pietrone ha scritto:Accidenti! ARCHITETTO meno male che ti ho chiesto di essere BREVE! mi hai scritto un altro papiro ma non mi hai consigliato nulla su LETTO E MATERASSO.
Ti richiedo di essere breve ma tanto so che mi rispondi con un altro papiro

comunque a sto giro ho letto tutto e ho capito tutto anche se parli un po difficile

Caro pietrone,
termino la risposta sul tuo quesito in merito all’acquisto di letto e materasso anche se il discorso è lungo e complesso
Gli unici consigli che ti posso dare sono in merito all'ergonomia ed alla qualità tecnica in quanto, non conoscendo casa tua, non posso suggerirti forme, colori e materiali, anche perché questo è il mio lavoro di architetto ed arredatore, quindi non lo faccio gratis
1) la doga è molto più importante del materasso (ed ovviamente del letto)
2) se hai problemi di budget acquista una buona doga in multistrato di faggio preferibilmente con sistema ammortizzante sui perimetri e possibilmente certificata dispositivo medico, la metti su 4 piedini e ci abbini un buon materasso (rigorosamente con rivestimento sfoderabile antibatterico)
Estremizzo dicendo che, in linea di massima:
ottima doga + materasso orrendo = dormi male ma dormi
ottimo materasso + rete vecchia a maglie di ferro, magari effetto amaca = non dormi proprio o ti svegli con la schiena a pezzi.
3) se il budget te lo consente aggiungici un ottimo materasso anch’esso possibilmente dispositivo medico che, se abbinato ad una buona doga, ti cambia la qualità della vita (accurate ricerche lo dimostrano inconfutabilmente)
4) se avanzi denaro poni il tutto su un letto di design che ti piaccia ma soprattutto che si armonizzi al tuo ambiente valorizzandolo
5) il letto è meglio senza contenitore poichè è più estetico (de gustibus...) ma soprattutto più sano in quanto consente un'aereazione migliore al materasso a tutto vantaggio della salubrità del sonno (ovviamente il contenitore è più pratico ma se non hai problemi di spazio evita)
6) evita anche i letti in truciolare, piuttosto tieni la doga sui piedini (meglio vedere una bellissima doga in faggio ammortizzata che certe strutture in truciolare provenienti del nord europa)
Come in tutte le cose c'è truciolare e truciolare ma normalmente chi lo utilizza lo fa per ridurre i costi andando ad acquistare quelli economici di bassa qualità
7) opta per le strutture in MDF/HDF minimo 2 cm (preferitie nelle pantografie e su realizzazzioni bombate) ad esempio molti mobili su misura sono realizzati in MDF (buon rapporto qualità prezzo) materiale molto liscio che ben si presta ad una laccatura, sono resistenti ed indeformabili nel tempo, temono solo la forte umidità ma questo è un problema di quasi tutti i legnami (tranne quelli "marini")
8 ) In alternativa puoi optare per il legno multistrato min 2cm magari preferendo al pioppo legnami più pregiati e di qualità quali faggio, pino marino o okumè (indeformabili nel tempo, ma poco usati nelle lavorazioni non lineari in ambito “domestico” poiché troppo costose)
I multistrato anche se variano in base al tipo di legno sono tendenzialmente più leggeri dell'MDF (è preferibile nel caso di un letto contenitore imponente che vuoi spostare per pulire il pavimento, altrimenti poco importa) risentono anch'essi della forte umidità (tranne quelli per esterni o il costoso "multistrato marino") ma parlando di camera da letto credo non si ponga il problema (però sono anche più robusti e duraturi oltre che pregiati)
9) invece il rivestimento del letto se è importantissimo dal punto di vista estetico è secondario dal punto di vista tecnico ed ergonomico, pertanto mi limito a consigliarti di:
evitare i tessuti (sono meno igienici e nessuno sfodera il letto per lavarlo, se poi si macchia...)
prediligi il legno nelle varie forme ed essenze, oppure pelle pregiata o ecopelli di alta qualità (meglio un'ottima ecopelle di una pelle "primo prezzo" che si rovina in poco tempo) tutti materiali più pratici del tessuto.
Essendo importantissimo da un punto di vista estetico scegli un qualcosa che si armonizzi al tuo ambiente e lo valorizzi (non mi stancherò mai di dirlo)
10) tecnicamente è importantissima la ferramenta della struttura che deve essere rigorosamente in acciaio inossidabile con bussole inserite nella struttura stessa (più durata, più stabilità e possibilità di montaggio smontaggio relativamente semplice in caso di trasloco)
11) prediligi strutture di qualità (si riconoscono dai dettagli) quali ad esempio inserti in ABS nei punti di giunzione, incastri a coda di rondine ecc...
Per finire affacciati con cautela alle grandi catene commerciali che tendenzialmente peccano nel rapporto qualità prezzo (guardati il delucidante servizio della Rai che ho postato precedentemente) occorre essere molto esperti per poter “fare l’affare”
Altrimenti il rischio è di acquistare a prezzi molto modici dei prodotti talmente scarsi che rischiano di deteriorarsi in breve tempo, o prodotti a prezzi medio/ medio-alti ma con qualità opinabile.
Se poi vuoi un letto contenitore devi porre ancora più attenzione: se cede la struttura basculante della doga o il fondo di supporto, perdi la sua funzionalità e difficilmente troverai qualcuno che te lo ripari con modica spesa (tanto meno chi te lo ha venduto, che normalmente questo servizio non lo offre)
Rivolgiti ad un mobilificio serio che produca ciò che vende, oltre a risparmiare (qualità prezzo migliore) puoi richiedere qualche personalizzazione a costi modesti.
Altrimenti rivolgiti ad un serio e collaudato negozio di arredamento, dove possano consigliarti per il meglio, magari con qualche buona idea gratuita da parte di un loro arredatore interno.
Non è raro che le aziende brianzole (anche dopo la firma del contratto) ti mandino gratuitamente un arredatore in casa con una tirella colori solo per scegliere la una nuance più intonata alla tua parete, a farti un progettino da dare al tuo muratore al solo fine di ambientare al meglio ciò che formalmente hai già acquistato, o che ti arrivi il titolare a montare un mobile che ha costruito con passione, solo per la soddisfazione di vedere la gioia sul volto di un cliente e ricevere un grazie di cuore. E’ questione di tradizione e cultura del mobile.
Certi servizi e cure del cliente, nelle grandi catene commerciali ,spesso non sanno neppure cosa siano, hanno solo una ditta esterna per le consegne:
rischi però che ti mandino un paio di stranieri improvvisati montatori che non parlano italiano (nulla contro gli stranieri ma preferisco trattare con gente esperta che parli la mia lingua) che sbuffano se scoprono che sei al piano rialzato anziché al piano terra, chiedendoti 20 euro in più.
Magari se sforano di 5 minuti sui loro tempi previsti di consegna, raffazzonano alla buona e se ne vanno (farli tornare quando scopri che ti hanno montato qualcosa sbagliato è un’impresa titanica) chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto, se telefoni dopo aver dato il saldo magari fingono di non conoscerti e cade la linea.
Spenno non offrono neppure il ritiro e smaltimento del tuo usato (quindi te lo devi portare in discarica da solo)
Ovviamente non voglio generalizzare, però casi simili accadono con una certa frequenza con le grandi catene:
a volte chiedono il saldo prima di scaricare la merce dal camion (se sbagliano qualcosa, attendi mesi per la soluzione del problema)
o addirittura anticipato di settimane rispetto alla consegna (come nell’eclatante caso del mobilificio del “provare per credere” falliti senza consegnare la merce a chi aveva puntualmente pagato)
Altrettanto ovviamente gli angeli ed i demoni sono presenti in tutte le categorie e non si può fare di tutta l’erba un unico fascio.
Scusate se mi dilungo ma sono cresciuto nell’ambiente e faccio il mio lavoro per passione, pertanto mi risulta difficile liquidare questi argomenti in due parole.