
Intanto ti posto quello che avevo pensato io:

Eh si', qualche altro termosifone dovrai prevederlo, magari quelli verticali carini...
Moderatore: Steve1973
Indicativamente dovrebbe rimanere un'area da destinare a studietto. nel momento in cui dovesse servire ad altro proveremo ad arrangiarci diversamente. al momento mi importa solo che ci possa stare un posto letto, quasi di emergenza. Non mi aspetto che ci stia altro rispetto quello che hai rappresentato tu, forse un armadietto stile ikea 50x90.pollyjean ha scritto:Mi viene solo da aggiungere: quella stanzina va bene come studio, ma come cameretta non ha sufficienti mq... quindi se pensi in un futuro di usarla come camera cosi' non va bene... senza contare che accede direttamente alla zona giorno...
contando che non vorrei modificare la disposizione attuale, come è ora mi è sembrato comunque vivibile. Nella rappresentazione che ho postato io (estremamente semplificata), non ho precisato che la doccia è stondata. è 70x90 ma restano comunque 70 cm abbondanti per il passaggio, perchè la porta apre verso l'esterno ed è leggermente arretrata (circa 10 cm) rispetto all parete. pensavo semplicemente di sostituirla con una di dimensioni identiche e in generale quelle che ho visto esposte sono anche più stondate (chissà che non recuperi 3-4 cm) e mi sembrano sufficientemente agibili, almeno ancora per una decina di kg!Steve1973 ha scritto:Il bagno, con la doccia in quella posizione, è impraticabile.
Non ci passa nemmeno una persona se non mettendosi di traverso...
premesso che non sono un tecnico, i rapporti aeroilluminanti sono superficie ambiente/superficie vetrata (apribile)? hai idea di quali siano i valori minimi? se ho capito bene cos'è il rapporto che citi tu, in via orientativa l'ultima soluzione postata ha un rapporto circa di 9...chojin ha scritto:al di là di qualsiasi altra considerazione... ma chiudendo in studio la finestra più grande della sala, ci sei lo stesso con i rapporti aeroilluminanti?
pollyjean ha scritto:Noo! anche tu con il frigo free standing alone![]()
mah, pareva piuttosto ampio pure a me, ma l'abbiamo guardato in tanti e pare proprio che siano solo tramezze quelle che attualmente dividono soggiorno, cameretta e corridoio. non ci sono spessori superiori e "suona" tutto mattone... spero non vengano fuori sorprese.pollyjean ha scritto:Riguardando la piantina originale, mi viene ancora una domanda: e' possibile che in tutta la parete dell'attuale corridoio non ci sia nemmeno un pilastrino? La parte "open" risultante mi sembra a occhio troppo ampia...
Quello studiolo in quella posizione comunque non mi convince; fossi in te indagherei sulla possibilita' di trasformare la finestra del cucinino in una portafinestra, allargandola anche pero'.
Torna a “Zona giorno e progettazione”