DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#1
Sono arrivato alla decisione finale !!!
Sempre con verniciatura interna bianca ed esterna color legno (tinto noce), il mio rivenditore di fiducia a parità di prezzo mi propone con spessore 80 o il Douglas massello o il Larice lamellare (4 strati).
Ditemi per favore cosa è meglio.
Grazie

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#2
Il douglas massello è un legno che con il tempo tenderà a presentare problemi di resina, in particolare sul lato esterno che è quello maggiormente soggetto agli agenti atmosferici; è un discreto legno ma ha proprio questo tipo di "problema" dovuto alla grande quantità di resina presente in questa tipologia di legno.

Il larice personalmente non lo conosco come legno per serramenti, ma prima ancora di parlare di legno ti chiedo una cosa: perchè verniciatura smalto sull'interno e noce sull'esterno?

Onestamente sono scelte che non capisco; la verniciatura "trasparente" o mordenzata che dir si voglia, ha una resa (in termini di durata) inferiore rispetto ai cicli smalto. Inoltre personalmente non concepisco la volontà di avere un serramento in legno se poi lo si copre completamente con una verniciatura smalto (sono di parte, si tratta di gusti personali).
Vedrei molto più sensata la scelta di una verniciatura smalto all'esterno (che ha durata nettamente maggiore in termini di anni) e una verniciatura mordenzata/trasparente (scegliete il termine che preferite) all'interno, dove "godiamo" della bellezza del legno, qualunque sia la specie legnosa che abbiamo selezionato per i ns. serramenti.

Tornando al discorso douglas/larice.
Personalmente, visto la grande quantità di resina presente nel legno, sconsiglio vivamente di smaltare serramenti in douglas (come fanno anche tutti i produttori di vernice "seri"); questo sempre se parliamo di cicli di verniciatura completamente all'acqua. Se parliamo di cicli misti acqua/solvente allora il discorso può essere leggermente diverso, ma non penso che il rischio di fuoriuscita di resina sia comunque scongiurato.

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#6
L'infisso interno dovrà essere verniciato bianco per esigenze architettoniche. L'esterno naturale o tinto noce (abbastanza scuro così dura di più) per obblighi condominiali. L'esterno non può essere bianco.
Visto che mi mantengono lo stesso prezzo tra Douglas massello e Larice lamellare, il dubbio mi rimane.
Ho letto sul Forum che il Douglas di oggi non è più quello di 30 anni fà (una volta tagliavano tronchi molto più grandi con caratteristiche diverse da quelle di oggi).
Credo che il Larice sia un legno ottimo dal punto di vista della lavorabilità, della resistenza strutturale e della durata.
Il Larice è lamellare, il Douglas è massello.
Cosa scelgo ?
Grazie a tutti dei consigli.
Alberto.

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#8
larice... per il semplice fatto che contiene tannino naturale che lo preserva dagli attacchi di muffe e funghi.. diventa scuro ma non marcisce.anche se non lo vernci non marcisce. hai mai visto i travi sui pontili dei porti? sono il larice o castagno.
lascia stare l'abete di duglas , è resinoso e tende a marcire con l'umidità.
per infissi vanno bene i legni tanninici..

castagno, frassino, rovere tra le latifoglie europee.. larice per le conifere.
di meglio ci sono alcuni legni esotici ma costano moooolto di più. tipo ipè.

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#9
Benvenuto Lapetina nella sezione infissi e serramenti.

Io non sono un esperto di legno, ma vorrei dire che il principale problema dell'infisso in legno non e' il marcire ma il sole che lo spacca e da quel che dicono gli esperti i problemi di verniciatura collegati alla presenza di resine.
io sto col made in Italy

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#10
eliosurf ha scritto:Benvenuto Lapetina nella sezione infissi e serramenti.

Io non sono un esperto di legno, ma vorrei dire che il principale problema dell'infisso in legno non e' il marcire ma il sole che lo spacca e da quel che dicono gli esperti i problemi di verniciatura collegati alla presenza di resine.
dopo che si sono spaccati marciscono... il problema sono le vernici. gli infissi esposti vanno impregnati. non verniciati. oppure oleati. il problema è che la vernice non impregna il legno e questo spacca. poi c'è il discorso tipologia di legno. per gli infissi ci vogliono legni duri, non morbidi. i legnei morbidi tengono meno anche la vernice.
ma oramai specie qui al nord si fanno molto infissi in abete, cosa che non si dovrebbe fare. ma tantè.... pace. comuque per esterni niente smalti ne venici. solo impregnati a solvente o al massi all'acqua, ma a solvente tengono meglio . poi olio di lino cotto..

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#11
I legni tannici devono essere adeguatamente verniciati con appositi fondi isolanti; sicuramente sono legni più che discreti ma non pensare che le travi che vedi nei ponti o comunque all'aperto non abbiano subito nessun trattamento anzi....per quelle cose si utilizza un impregnazione sottovuoto per permettere agli impregnanti/consolidanti/prodotti verniciati di arrivare in profondità; subiscono in pratica un trattamento più in profondità rispetto a quanto si fa con gli infissi.

Per assurdo un legno ricco di resina, se non verniciato, dura più della controparte povera di resina (tipo rovere) perchè la resina è un antisettico naturale.

Per i legni tannici il rischio è di andare incontro al fenomeno del sanguinamento se non adeguatamente verniciati (ovvero per esempio, sul lato che verrà smaltato ti troverai delle goccioline di colore scuro che assomigliano per l'appunto a goccioline di sangue - da qui il termine "sanguinamento").
Detto questo, se vengono adeguatamente protetti (almeno 3 mani con una prima mano di un impregnante/isolante per latifoglie) si comportano discretamente

P.S. se ti dovessero proporre il rovere al posto del larice, fermo restando che lo smalto su un legno a poro aperto non mi pare granchè, verifica che sia rovere slavo e non americano)

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#12
Ho letto ora il messaggio di attilo befera...con tutto il rispetto ma ci sono una serie abnorme di "falsità".

1) gli infissi esterni vanno impregnati e non verniciati -->la verniciatura di un infisso serve e anche tanto; hai idea del ruolo che svolge la vernice (chiamiamola con il suo nome: finitura)? Le finiture contengono, al di là di paste/pigmenti etc... dei filtri UV. questi filtri UV servono appunto a fermare la parte UV della radiazione solare che và a spaccare il legno (anche qui diciamo le cose con i loro nomi: vanno a rompere la lignina).

2) la vernice non impregna il legno: --> anche qui penso che tu non sappia bene di cosa stia parlando. Per verniciatura si intende un insieme di trattamenti a cui il legno è sottoposto. la verniciatura di un infisso prevede per forza una impregnazione. Nessuno mai venderà un infisso non impregnato. Al massimo sarà un impregnante trasparente ma l'impregnante c'è. Anche qui hai idea di cosa fà un impregnante? l'impregnante ha una composizione tale da permettergli di arrivare per penetrare il legno di alcuni mm. Contiene sostanze biocide che servono per preservare il legno dall'attacco di funghi e muffe.

3) verniciatura a solvente che dura piu di quella all'acqua --> scusa ma questa proprio è da museo. E' ormai UNIVERSALMENTE riconosciuto che la verniciatura all'acqua ha durata nettamente superiore a quella a solvente. perchè? perchè le vernici all'acqua sono più elastiche, seguono meglio i naturali movimenti del legno, non sono impermeabili (e le vernici NON devono essere impermeabili, altrimenti alla prima estate trovi la finitura che ha sbollato. il legno deve potere prendere e rilasciare umidità, deve potersi muovere etc..) e tante altre belle ragioni.

detto questo, io qui sono abbastanza nuovo ma sò il fatto mio su certi argomenti; quando postate cercate di parlare di cose che conoscete e non scrivere "castronerie" che, per chi non è del settore, fanno solo confusione.

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#13
ALLORA... e che "censured".. chiariamo. non ho parlato di vernici a solvente ma di impregnante a solvente che altro non è che gasolio agevolato per impregnazione.

secondo l'ìimpregazione in autoclave lo si fa sui resinosi è consiste solo nel far si che i sali di boro penetrino nel legno.
sono davveo pochi gli infissi impregnati in autoclave. faccio il falegname da 25 anni e na ho visto davvero pochi.

terzo. la verniciatura protegge si dai raggi uv ma crea un effetto lente che va ascaldare il legno e lo asciuga spaccandolo.

quarto le vernici all'acqua sono si più elastiche perchè a base lattice ma hanno molti limiti se confrontate con gli impregnati a base cera o gli oli siccativi.

quinto la verniciatura non prevede affato una impregnazione... la verniciatura prevede una TINTA che non è una impregnatura. è sfido chiunque a scalfire un infisso evedere se davvero l'impregnatura è penetrata.. per cui fammi il piacere. sono secoli che si fanno gli infissi in larice, castagno o rovere e non hanno mai dato problemi.

se uno li vuole sempre intatti e nuovi, allora che li faccia in alluminio ma non mi venga a dire le "censured" che hai detto tu. punto.

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#14
mi sa che fai un po' di confusione....

1) i sali di boro non sono un tipo di impregnante, sono un tipo di biocida utilizzato per gli impregnanti, e come i sali di boro ce ne sono mille altri; anzi i sali di boro sono il meno utilizzato, quello più comune si chiama IPBC iodio-propil-carbammato.

2) l'impregnazione in autoclave la si può fare su ogni tipo di legno e se avessi eltto quello che ho scritto, ho detto che non viene fatta per gli infissi ma per i elgni che devonos tare all'esterno in condizioni climatiche non controllate, vedi per esempio le trave dei ponti e simila.

3) effetto lente...oddio questa me la devi spiegare da dove ti è uscita ahahaha.

4) le vernici all'acqua a base latice? anche questa me la spieghi poi.

tu fatrai legname, ma io formulo vernici e progetto impianti industriali di verniciatura, non venire a dire a me come funzionano le vernici per piacere

oddio, non avevo letto quella del "gasolio agevolato".....no seriamente signori, se dovete scrivere di ste cose non scrivete...ma sai almeno cosa vuole dire "a solvente" o "all'acqua"?
Le vernici sono composte da resine, pigmenti, additivi (antischiuma, antibolla, glicoli, etc..), coloranti e tante altre belle cosine. tutte queste cosine hanno bisogno di un veicolo che non è altro che quello che porta il tutto sul/all'interno del legno. Ecco quello è il solvente o, nella verniciatura di oggi per l'esterno, l'acqua. certo, prova a diluire una vernice a solvente con il gasolio e poi a farci una impregnazione e vediamo cosa succede.

No seriamente, qui si parla per dare aria ai denti visto questa ultima frase..."gasolio agevolato"...roba da matti.
Ultima modifica di Gigi84 il 01/04/12 12:09, modificato 2 volte in totale.