Mi sono recato da un rivenditore di Manifattura Falomo, il quale mi ha esposto le seguenti teorie:
- molle insacchettate: molto convenienti per chi le produce e non vuole investire in nuove tecnologie. Di fatto la risposta delle diverse zone è molto simile. Mi ha invitato a spingere con le mani su una sezione e così, di primo acchito, in effetti, non ho sentito una resistenza diversa tra due diverse aree. Inoltre sostiene che i sacchetti, con lo sfregamento delle molle, si rompono facilmente, dopodiché le molle si accavallano e il materasso ha una vita relativamente breve. Soprattutto per una persona del mio peso (circa 73 kg x 1,79 cm) non si avverte la differenza con le molle tradizionali.
- lattice: che non si possa usare nel contenitore è una leggende metropolitana, idem che debba essee arieggiato. Se così fosse non vorrebbe neanche venderlo. In realtà tutto dipende dalla qualità del lattice.
- memory: è la moda del momento. Tutti lo vogliono, ma in realtà al comfort iniziale non corrisponde un buon sonno perché non c'è "sostegno".
Risultato: mi ha consigliato un Kuschelmed. Preventivo: 1000 euro. Esattamente la cifra massima che ero disposto a spendere...
Voi cosa dite?
Re: Teorie di un venditore di materassi
#2non capisco il significato di tutti sti paroloni presi dalla descrizione del prodotto Kuschelmed:
Massello ergonomico in Aquatech
Fodera interna antiusura coprimassello in tessuto Interlock
Fascia perimetrale in tessuto volumetrico
Fodera Bielastic con imbottitura in Solotex
Fodera in Space-Fabric con imbottitura in Solotex
Fodera in cotone Medicott Plus Silver
dunque??? di che si tratta??
Massello ergonomico in Aquatech
Fodera interna antiusura coprimassello in tessuto Interlock
Fascia perimetrale in tessuto volumetrico
Fodera Bielastic con imbottitura in Solotex
Fodera in Space-Fabric con imbottitura in Solotex
Fodera in cotone Medicott Plus Silver
dunque??? di che si tratta??
Re: Teorie di un venditore di materassi
#3Quello che so è che la fodera si può lavare a 95°, utile per chi è allergico. Ma io non lo sono.
Altra teoria del venditore: per i materassi a molle non sono consigliati gli h2 (parliamo sempre di Falomo) perché "fanno la buca". Se si vuole un materasso meno rigido bisogna abbandonare le molle.
Altra teoria del venditore: per i materassi a molle non sono consigliati gli h2 (parliamo sempre di Falomo) perché "fanno la buca". Se si vuole un materasso meno rigido bisogna abbandonare le molle.
Re: Teorie di un venditore di materassi
#4Provo a risponderti punto per punto:
Mi verrebbe poi da chiedergli quali sono le nuove tecnologia nelle quali investire:il poliuretano?
[quote- lattice: che non si possa usare nel contenitore è una leggende metropolitana, idem che debba essee arieggiato. Se così fosse non vorrebbe neanche venderlo. In realtà tutto dipende dalla qualità del lattice.][/quote]
Ecco appunto...come dipende dalla qualità delle molle
Penso che se lo sapesse entrerebbe in crisi......
Ci vuole molto più tempo per fare un materasso (fatto come si deve) a molle insacchettate piuttosto che qualunque altra tipologia.- molle insacchettate: molto convenienti per chi le produce e non vuole investire in nuove tecnologie.
Mi verrebbe poi da chiedergli quali sono le nuove tecnologia nelle quali investire:il poliuretano?
Evidentemente non era a zone differenziate.Ci sono anche ottimi prodotti non a zone differenziate ma se ci sono le senti molto bene...Mi ha invitato a spingere con le mani su una sezione e così, di primo acchito, in effetti, non ho sentito una resistenza diversa tra due diverse aree.
Come per tutte i materiali esistono materiali di qualità e materiali economici...mi sorprende che un rivenditore Falomo screditi le molle....evidentemente è rimasto scottato da qualche brutta esperienza!Inoltre sostiene che i sacchetti, con lo sfregamento delle molle, si rompono facilmente, dopodiché le molle si accavallano e il materasso ha una vita relativamente breve.
[quote- lattice: che non si possa usare nel contenitore è una leggende metropolitana, idem che debba essee arieggiato. Se così fosse non vorrebbe neanche venderlo. In realtà tutto dipende dalla qualità del lattice.][/quote]
Ecco appunto...come dipende dalla qualità delle molle
Tutti lo vogliono e nessuno lo prende- memory: è la moda del momento. Tutti lo vogliono, ma in realtà al comfort iniziale non corrisponde un buon sonno perché non c'è "sostegno".

Ecco con questa abbiamo intuito il livello di questo rivenditore....fra gli h2 e gli h3 cambia solo la densità dell' espanso o del lattice sopra le molle, le molle sono identiche.Mi correggano i colleghi se sbaglio.Quindi la buca a cui si riferisce se attribuisce la colpa alle molle la fa anche l' h3.Altra teoria del venditore: per i materassi a molle non sono consigliati gli h2 (parliamo sempre di Falomo) perché "fanno la buca". Se si vuole un materasso meno rigido bisogna abbandonare le molle.
Penso che se lo sapesse entrerebbe in crisi......

CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"
Re: Teorie di un venditore di materassi
#5credo di poter affermare che quel venditore abusa di sostanze stupefacenti.
il kushelmed è comunque un poliuretano a base d'acqua, miremiry, hai preso praticamnete solo le descrizioni delle fodere
il kushelmed è comunque un poliuretano a base d'acqua, miremiry, hai preso praticamnete solo le descrizioni delle fodere

Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Teorie di un venditore di materassi
#6Grazie mille per le risposte e i chiarimenti.
Sempre riguardo alla differenza tra h2 e h3 mi ha detto che in genere i clienti vogliono materassi duri, che quindi lui fa provare gli h3 e solo su richiesta gli h2, e che comunque è meglio eccedere in rigidità che nel suo contrario.
Per inciso, dato il mio fisico (73-74 kg x 1,79 cm) e provando i materassi, mi sembra che l'h2 sia più adatto a me.
Sempre sul memory ha detto che lega i movimenti. Ho provato a dire che forse non è un male durante il sonno (qualcuno l'aveva scritto su questo forum, se non sbaglio) e lui ha ribattutto che invece è naturale muoversi un certo numero di volte, movimenti che il memory tende a ostruire.
Sempre riguardo alla differenza tra h2 e h3 mi ha detto che in genere i clienti vogliono materassi duri, che quindi lui fa provare gli h3 e solo su richiesta gli h2, e che comunque è meglio eccedere in rigidità che nel suo contrario.
Per inciso, dato il mio fisico (73-74 kg x 1,79 cm) e provando i materassi, mi sembra che l'h2 sia più adatto a me.
Sempre sul memory ha detto che lega i movimenti. Ho provato a dire che forse non è un male durante il sonno (qualcuno l'aveva scritto su questo forum, se non sbaglio) e lui ha ribattutto che invece è naturale muoversi un certo numero di volte, movimenti che il memory tende a ostruire.
Re: Teorie di un venditore di materassi
#7Chi arriva da un materasso rigido e attualmente qui in Italia quasi tutti, è comprensibile che tenda a preferire un materasso maggiormente simile a quello che lascia, per non parlare poi della credenza ancora insita nella testa della gente che più il materasso è duro meglio è e più dura.Matteo_Fas ha scritto:Grazie mille per le risposte e i chiarimenti.
Sempre riguardo alla differenza tra h2 e h3 mi ha detto che in genere i clienti vogliono materassi duri, che quindi lui fa provare gli h3 e solo su richiesta gli h2, e che comunque è meglio eccedere in rigidità che nel suo contrario.
Per inciso, dato il mio fisico (73-74 kg x 1,79 cm) e provando i materassi, mi sembra che l'h2 sia più adatto a me.
Sempre sul memory ha detto che lega i movimenti. Ho provato a dire che forse non è un male durante il sonno (qualcuno l'aveva scritto su questo forum, se non sbaglio) e lui ha ribattutto che invece è naturale muoversi un certo numero di volte, movimenti che il memory tende a ostruire.
Ma ti assicuro che molta gente che ha iniziato ad apprezzare i pregi di un materasso ergonomico si è poi pentita di non averlo preso ancora più ergonomico.
La tua corporatura come tu stesso hai avuto modo di provare si trova meglio su un H2.
Per quanto riguarda i movimenti notturni spesso sono provocati proprio da un materasso troppo rigido che esercita troppa pressione sul corpo e crea indolenzimenti e in casi estremi blocca la circolazione(braccio addormentato).
Certo ad una persona anziana e/o con difficoltà di movimenti potrebbe creare qualche problema....ci sono tanti materassi proprio per questo!

CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"
Re: Teorie di un venditore di materassi
#8Grazie ancora.
Per schiarirmi le idee mi sono recato da un altro rivenditore. Su Falomo mi ha addirittura detto che gli h2 sono troppo morbidi, pensati per i bambini, quindi per un adulto conviene l'h3.
Io ero orientato sul Balance De Luxe, l'ho provato solo h3 e sembra confortevole, però ho anche pensato che il memory può ingannare e dal momento che col materasso duro (a molle tradizionali) che ho ora mi sveglio con dolori a una spalla...
Per schiarirmi le idee mi sono recato da un altro rivenditore. Su Falomo mi ha addirittura detto che gli h2 sono troppo morbidi, pensati per i bambini, quindi per un adulto conviene l'h3.
Io ero orientato sul Balance De Luxe, l'ho provato solo h3 e sembra confortevole, però ho anche pensato che il memory può ingannare e dal momento che col materasso duro (a molle tradizionali) che ho ora mi sveglio con dolori a una spalla...
Re: Teorie di un venditore di materassi
#9Miglioreresti comunque anche passando ad un h4 considerando il materasso che ora utilizzi.Matteo_Fas ha scritto:Grazie ancora.
Per schiarirmi le idee mi sono recato da un altro rivenditore. Su Falomo mi ha addirittura detto che gli h2 sono troppo morbidi, pensati per i bambini, quindi per un adulto conviene l'h3.
Io ero orientato sul Balance De Luxe, l'ho provato solo h3 e sembra confortevole, però ho anche pensato che il memory può ingannare e dal momento che col materasso duro (a molle tradizionali) che ho ora mi sveglio con dolori a una spalla...
Si tratta sempre di sensazioni soggettive io sono 1,72 x 83 kg e per i miei gusti il Balance h3 è troppo rigido.
Ti confido però che non tratto questo modello quindi non ho esperienza diretta sui clienti.

CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"