Sono a ROMA, zona climatica D, ma sono a pochi KM dal mare (10km), la mia porzione è espostacon 2 facciate verso nord.
Casa è tutta coibentata bene(tamponature doppia parete poroton + 10 cm lana roccia, solai e travi completamente rivestiti da isolante, tetto non ventilato ma con 10 cm di XPS, infissi in legno di buon livello).
La caldaia è una junker bosch 14kw a basamento a condensazione, con pannello sul tetto a circolazione forzata.E su tutti e tre i livelli stiamo installando riscaldamento a pavimento.
Io vorrei installare una centralina climatica, vio tutti quì ne elegiate i consumi ed il confort in casa, senza ulteriori valvole ai piani che strozzano l'impianto.
Il mio installatore con il suo ingegnere, sostiene che un simile funzionamento è opportuno a Stoccolma, ma per il nostro clima la centralina climatica darebbe un minimo rispormio ed un minor confort climatico.Consiglia impianto a punto fisso con cronotermostato che pilota la caldaia al PT, programamndola, per adatatre SI e P1° due cronotermostati che quando arrivano in temperatura chiudono la mandata con valvola elettrotermica.
Io per quanto mi sono documentato o rilevato una complessità nella regolazione della centralina climatica, ma fatto ciò tutti sembrano soddisfatti del risultato.
Come mi devo comportare, hanno una verità di fondo le valutazione fatte dal mio instrallatore?
GRAZIE