Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#16
g.alberti ha scritto:Mi dispiace per chi ci va sotto, ma sorrido quando leggo topic tipo questi... :mrgreen:
ti spieghi meglio?
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#18
Simone68 ha scritto:Almeno dalle mie parti non c'e' nessun bisogno del tecnico.
Dal sito di Enea IL CLIENTE inserisce i dati dei vecchi infissi (di solito si mette 5 o 6) e quando arriva la certificazione dei nuovi finisce la pratica.
Personalmente, oltre a non doverlo fare, non avrei veramente tempo per fare le pratiche ai clienti.
Guarda che se c'è un controllo ti trovi in clienti con i forconi sotto casa...
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#19
skip ha scritto:
Guarda che se c'è un controllo ti trovi in clienti con i forconi sotto casa...
Ah si?? E perche' mai!!

Controlli ce ne sono tanti e spesso e sono anni che vendo serramenti.
Non ho mai letto che il rivenditore debba fornire certi dati , che oltretutto non e' in grado di sapere.
E ci mancherebbe altro che noi rivenditori DOVESSIMO dare dati sui vecchi infissi dei clienti!!
Se poi , a puro titolo di piacere, facciamo pratiche per i clienti e ci inventiamo dati ......allora e' un altro discorso.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#20
Simone68 ha scritto:
skip ha scritto:
Guarda che se c'è un controllo ti trovi in clienti con i forconi sotto casa...
Ah si?? E perche' mai!!

Controlli ce ne sono tanti e spesso e sono anni che vendo serramenti.
Non ho mai letto che il rivenditore debba fornire certi dati , che oltretutto non e' in grado di sapere.
E ci mancherebbe altro che noi rivenditori DOVESSIMO dare dati sui vecchi infissi dei clienti!!
Se poi , a puro titolo di piacere, facciamo pratiche per i clienti e ci inventiamo dati ......allora e' un altro discorso.
è proprio questo il discorso... non siete tenuti a fornire i dati dei vecchi infissi, ma quelli nuovi ovviamente si. Il cliente ignorante in materia chiede al venditore cosa debba fare con la pratica e il venditore si inventa di dirgli di scrivere 5 o 6 sul valore del vecchio. Facendo questo tranquillizza il cliente e allo stesso tempo se ne lava le mani visto che lui non deve fornire nulla allo stesso. Il cliente che è tranquillo fra qualche anno (magari 3,4,5) si ritrova con un controllo della agenzia delle entrate che gli richiede copia della documentazione e fra questi vede che manca la voce relativa al vecchio infisso. Il cliente si ritrova nei casini, cerca di giustificarsi dicendo che il venditore gli ha detto di mettere un valore a caso, quello dell'agenzia delle entrate gli dice che serve documentazione e che il venditore non ha colpe. Cosa accade? che il cliente si incazza, il venditore avrà cattiva pubblicità e solo pochi andranno a dirgli del casino che gli ha combinato dopo anni che ha montato gli infissi. Ci sono pure quelli dell'agenzia delle entrate che magari chiudono un occhio a volte...
Stesso discorso vale per i beni significativi tutti IVATI al 10% cosa che non è possibile, ma tanto si fa firmare un foglio al cliente che tutte le responsabilità sull'IVA agevolata sono a carico di chi compra...però la maggior parte dei venditori IVA gli infissi tutti al 10% pur non essendo un produttore diretto degli stessi. Ovviamente non mi riferisco a te. Però se io fossi un cliente e dovessi scegliere se comprare da te o da altri che mi forniscono la i dati sapendo che altrimenti devo pagare un professionista andrei da quello che mi fornisce dati completi.
Adesso non so di dove sei, però credo che tu sia in Italia e "Almeno dalle mie parti non c'e' nessun bisogno del tecnico" credo non valga molto come frase, l'agenzia parla chiero a riguardo come è stato scritto sopra.
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#22
skip ha scritto:
Simone68 ha scritto:
skip ha scritto:
Guarda che se c'è un controllo ti trovi in clienti con i forconi sotto casa...
Ah si?? E perche' mai!!

Controlli ce ne sono tanti e spesso e sono anni che vendo serramenti.
Non ho mai letto che il rivenditore debba fornire certi dati , che oltretutto non e' in grado di sapere.
E ci mancherebbe altro che noi rivenditori DOVESSIMO dare dati sui vecchi infissi dei clienti!!
Se poi , a puro titolo di piacere, facciamo pratiche per i clienti e ci inventiamo dati ......allora e' un altro discorso.
è proprio questo il discorso... non siete tenuti a fornire i dati dei vecchi infissi, ma quelli nuovi ovviamente si. Il cliente ignorante in materia chiede al venditore cosa debba fare con la pratica e il venditore si inventa di dirgli di scrivere 5 o 6 sul valore del vecchio. Facendo questo tranquillizza il cliente e allo stesso tempo se ne lava le mani visto che lui non deve fornire nulla allo stesso. Il cliente che è tranquillo fra qualche anno (magari 3,4,5) si ritrova con un controllo della agenzia delle entrate che gli richiede copia della documentazione e fra questi vede che manca la voce relativa al vecchio infisso. Il cliente si ritrova nei casini, cerca di giustificarsi dicendo che il venditore gli ha detto di mettere un valore a caso, quello dell'agenzia delle entrate gli dice che serve documentazione e che il venditore non ha colpe. Cosa accade? che il cliente si incazza, il venditore avrà cattiva pubblicità e solo pochi andranno a dirgli del casino che gli ha combinato dopo anni che ha montato gli infissi. Ci sono pure quelli dell'agenzia delle entrate che magari chiudono un occhio a volte...
Stesso discorso vale per i beni significativi tutti IVATI al 10% cosa che non è possibile, ma tanto si fa firmare un foglio al cliente che tutte le responsabilità sull'IVA agevolata sono a carico di chi compra...però la maggior parte dei venditori IVA gli infissi tutti al 10% pur non essendo un produttore diretto degli stessi. Ovviamente non mi riferisco a te. Però se io fossi un cliente e dovessi scegliere se comprare da te o da altri che mi forniscono la i dati sapendo che altrimenti devo pagare un professionista andrei da quello che mi fornisce dati completi.
Adesso non so di dove sei, però credo che tu sia in Italia e "Almeno dalle mie parti non c'e' nessun bisogno del tecnico" credo non valga molto come frase, l'agenzia parla chiero a riguardo come è stato scritto sopra.

Secondo me si sta facendo una confusione enorme...

Basta leggersi il VADEMECUM sul sito Enea...Per i vecchi infissi non serve nessun tecnico, ma c'è una norma tecnica cui attenersi, la UNI EN ISO 10077-1, e s'impiegano si e no 5 secondi a trovare il valore di trasmittanza del vecchio infisso...E' un metodo semplificato, ed è più che sufficiente...


NON SERVE NESSUN TECNICO ABILITATO PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DEI VECCHI INFISSI, L'ASSEVERAZIONE PUO' FARLA CHIUNQUE!



Discorso diverso è la storia dell'IVA, ne abbiamo abbondantemente discusso, ma come sempre in ITALIA c'è chi si crede più furbo degli altri...e fattura tutto al 10%!Problemi loro, visto che la legge non ammette ignoranza!
skip ha scritto:
g.alberti ha scritto:Mi dispiace per chi ci va sotto, ma sorrido quando leggo topic tipo questi... :mrgreen:
ti spieghi meglio?

Rido perché fa parte di quei servizi che un'azienda rispetto a un'altra fornisce gratuitamente al cliente. Spesso però il cliente sceglie l'offerta più vantaggiosa, anche di solo 100 € e poi si trova a dover sborsare 400 € per una pratica...Alla fine, se la matematica non è un opinione, tra tempo, incazzature e varie ed eventuali spende molto di più...Valutate bene chi avete di fronte, e leggete sempre tutte le clausole contrattuali.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#24
Simone68 ha scritto:NON SERVE NESSUN TECNICO ABILITATO PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DEI VECCHI INFISSI, L'ASSEVERAZIONE PUO' FARLA CHIUNQUE!


Appunto!!!!

Of courseeeeeeeeeeee....Difatti non era riferito a te :P
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#25
Dalla guida "LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO" dell'agenzia delle Entrate.

pag.17 LA CERTIFICAZIONE NECESSARIA
"...Per fruire dell’agevolazione fiscale sulle spese energetiche è necessario
acquisire i seguenti documenti:
■ l’asseverazione, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai
requisiti tecnici richiesti. In caso di esecuzione di più interventi sullo stesso edificio l’asseverazione
può avere carattere unitario e fornire in modo complessivo i dati e le informazioni
richieste. Questo documento, se riguarda gli interventi di sostituzione di finestre e
infissi
, e nel caso di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kW, può essere
sostituito da una certificazione dei produttori
(vedi più avanti);"

pag.19
la scheda informativa relativa agli interventi realizzati

"...L’asseverazione, l’attestato di certificazione/qualificazione energetica e la scheda informativa
devono essere rilasciati da tecnici abilitati alla progettazione di edifici e impianti nell’ambito
delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente, iscritti ai rispettivi
ordini e collegi professionali: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, dottori agronomi,
dottori forestali e i periti agrari
.
Tutti i documenti sopraindicati possono essere redatti anche da un unico tecnico abilitato"

pag.23 CONTENUTO DELL’ASSEVERAZIONE
COSA DEVE CERTIFICARE L’ASSEVERAZIONE
INTERVENTI SULL’INVOLUCRO DI EDIFICI ESISTENTI
Deve specificare che l’indice di prestazione energetica della climatizzazione
invernale risulta inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nelle
tabelle dell’allegato C del decreto attuativo (vedi in appendice).
Per gli interventi realizzati a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre
2008, l’asseverazione deve specificare che l’indice di prestazione energetica
per la climatizzazione invernale risulta non superiore ai valori definiti dal decreto
del Ministero dello sviluppo economico dell’11 marzo 2008 (vedi in appendice).
Deve specificare:
1. il valore della trasmittanza originaria del componente su cui si interviene;
2. che, successivamente all’intervento, le trasmittanze dei medesimi componenti
sono inferiori o uguali ai valori riportati nella tabella riportata nell’allegato
D del decreto attuativo (vedi in appendice)
.
Per gli interventi realizzati a partire dal periodo d’imposta in corso al 31
dicembre 2008, l’asseverazione deve riportare una stima dei valori delle trasmittanze
originarie dei componenti su cui si interviene, nonché i valori delle
trasmittanze dei medesimi componenti a seguito dell'intervento
; detti valori
devono in ogni caso essere inferiori o uguali ai valori definiti dal decreto del
Ministero dello sviluppo economico 11 marzo 2008 (vedi appendice).
Per le sostituzioni di finestre, comprensive di infissi, l’asseverazione può
essere sostituita da una certificazione dei produttori degli stessi infissi che
attesti il rispetto dei medesimi requisiti
.



Da quel che capisco l'asseverazione deve contenere sia i dati dei vecchi infissi e dei nuovi, può essere scritta da un tecnico abilitato o può essere compilata dal produttore. Non vedo possibile asseverazione da parte del privato anche sui soli vecchi infissi.
Capisco male io?
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#26
Da quello di cui sopra capisci bene.

Di fatto pero' se te segui la procedura dal sito dell'Enea vedrai che non ne hai bisogno.
Probabilmente viene autocertificato dal cliente. Giustamente.
Del resto ,come ti dicevo prima, io non sono in grado di rilevare il valore di trasmittanza dei vecchi infissi.
La castroneria che tira il cliente dando cifre buttate li cosi' per i vecchi infissi e' pari pari quella che gli direi io dandogli dei valori ......a caso.
Io di serramentisti ne conosco diversi, molti nella mia citta' e alcuni fuori.
Nessuno e dico nessuno fornisce certificazioni per i vecchi serramenti.
Tantomeno nessuno ha strumenti per misurare trasmittanze varie.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#27
Simone68 ha scritto:Da quello di cui sopra capisci bene.

Di fatto pero' se te segui la procedura dal sito dell'Enea vedrai che non ne hai bisogno.
Probabilmente viene autocertificato dal cliente. Giustamente.
Del resto ,come ti dicevo prima, io non sono in grado di rilevare il valore di trasmittanza dei vecchi infissi.
La castroneria che tira il cliente dando cifre buttate li cosi' per i vecchi infissi e' pari pari quella che gli direi io dandogli dei valori ......a caso.
Io di serramentisti ne conosco diversi, molti nella mia citta' e alcuni fuori.
Nessuno e dico nessuno fornisce certificazioni per i vecchi serramenti.
Tantomeno nessuno ha strumenti per misurare trasmittanze varie.
scusami ma credo che il regolamento parli chiaro, capisco che tu o altri non siano in grado di poter fare tali stime, però ci sono alcuni che lo fanno e forse hanno dei tecnici qualificati per poter fare queste misure.
Per l'installazione della porta blindata a me hanno rilasciato tale "asseverazione" sostitutiva, invece per gli infissi di casa mi hanno fornito solo i dati dei nuovi infissi. Se dovessi rifarli, ora che ho capito, mi rivolgerei a chi mi fornisce i certificati necessari.
Il fatto che il sito ENEA permetta di inserire i dati non è sufficiente per dire che ha le nozioni per poterlo fare, sul sito ENEA puoi inserire anche i dati dei nuovi infissi volendo. Chi ci smena in questo caso è il committente che rischia di perdere la detrazione in caso di controllo fiscale. Poi che la cosa accada, accada raramente, non accada mai non sta di certo a me dirlo, quel che è certo è che l'agenzia delle Entrate è abbastanza chiara sull'argomento. Purtroppo se non ci sono fogli rilasciati dal produttore, bisogna farsi fare una asseverazione da un tecnico specializzato.
Ma mi chiedo, perchè chi installa non fa accordi con un geometra abilitato e si fa preparare le pratiche ad un prezzo forteffario? in questa maniera il cliente è contento, il costo della pratica è affogato nel prezzo degli infissi e credo che facendone tante di asseverazioni, il geometra offrirà sicuramente un fortettario a pratica che credo che con 50€ si possa trovare un accordo equo no? è giusto un suggerimento.
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#29
Se si va a vedere la guida in pdf sul sito Enea, si scopre che per "asseverare" i vecchi infissi basta consultare una tabella. In pratica:
- legno: uf = 2,0
- vetro singolo: ug = 5,7
- trasmittanza vecchi infissi: U = 5,0

Non è nemmeno una questione di appoggiarsi ad un geometra, basta perdere 10 minuti e scrivere 2 paginette su carta intestata.
Fatto questo, noi preferiamo dare oltre ai documenti una paginetta di istruzioni per compilare la pratica sul sito Enea, e lasciare la compilazione al cliente.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#30
GsE ha scritto:a questo punto però io non mi fiderei neanche più dell' "asseverazione" che ti hanno rilasciato per la porta blindata, caro skip :roll:
hai ragione... ho controllato che andasse bene in effetti, poi il geometra che l'ha firmata potrebbe anche essere un truffatore :?
Ma credo che stiamo uscendo fuori tema, non dico che io ho fatto le cose giuste, dico solo che l'agenzia delle entrate scrive delle cose che andrebbero rispettate altrimenti chi ci smena è sempre e solo chi richiede la detrazione.
Dire che inserire nell'asseverazione i dati asseverazione sui vecchi infissi non serve (come è stato fatto pure in questo post) perchè si può autocertificare direttamente sul sito ENEA è vessatorio nei confronti di chi sta acquistando i nuovi infissi convinto di fare le cose giuste. Poi, ripeto, capisco che non sia facile fare una asseverazione da parte di chi installa perchè non si è dotati di conoscenze o mezzi adeguati, però avere un accordo con un geometra di turno per farsi preparare le asseverazione potrebbe essere una soluzione adeguata? è una domanda che faccio, perchè non farlo?
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6