@g.alberti
Mi sono letto la faq 39 che sotto riporto per chi legge, ma mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa no?
In quanto produttore puoi certificare i vecchi serramenti ovviamente per creare questo documento sostitutitivo all'asseverazione del tecnico. Mi sembra scontato. Io dico che se tu produttore non lo fai l'unica alternativa è il tecnico.
Per quanto riguarda il geometra era riferito a chi non è produttore ma semplice installatore. la mia domanda era posta in quel senso, se fosse il caso di affidarsi ad un geometra.
FAQ 39:
D – Sono un produttore di serramenti e devo indicare la trasmittanza termica delle finestre comprensive di infissi nella certificazione che sono tenuto a fornire al cliente. Posso eseguire il calcolo con il metodo semplificato indicato nella norma UNI EN ISO 10077-1 se faccio riferimento a serramenti campione delle dimensioni specificate nella UNI EN 14351-1? E che cosa devo indicare
esattamente nella certificazione?
R – La norma UNI EN 14351-1 Parte 1 “Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali di finestre e porte esterne pedonali
senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo” specifica che il valore di trasmittanza termica della finestra
comprensiva di infisso può essere ricavato o mediante prova di laboratorio o mediante calcolo semplificato secondo UNI EN ISO
10077-1 o ancora mediante calcolo agli elementi finiti secondo UNI EN ISO 10077-2 in combinazione con il calcolo semplificato.
Fonti del MSE hanno precisato che è ammissibile anche detto calcolo semplificato (come peraltro riportato nella sezione “Per i
tecnici” del sito) e, per quanto concerne la scelta di finestre campione da utilizzare per il calcolo, può essere utilizzata la tabella
E1 della UNI EN 14351-1 con i relativi intervalli di applicazione diretta del calcolo stesso.
Quindi nella certificazione per il cliente il produttore deve:
- attestare che i valori di trasmittanza termica degli infissi installati siano conformi a quanto prescritto dal DM 11/3/08 come
modificato dal D.M. 26/1/10 (per il calcolo della trasmittanza si può utilizzare l’infisso normalizzato e le regole di estensione
della UNI EN 14351-1, in alternativa al calcolo per ogni finestra);
- riportare i valori di trasmittanza termica degli infissi dismessi in un campo appositamente predisposto; qualora tale
trasmittanza non sia nota è lecito stimarne i valori. A tal proposito si vedano gli schemi di calcolo alla sezione per i tecnici di
questo sito.