Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#31
Zand ha scritto:Se si va a vedere la guida in pdf sul sito Enea, si scopre che per "asseverare" i vecchi infissi basta consultare una tabella. In pratica:
- legno: uf = 2,0
- vetro singolo: ug = 5,7
- trasmittanza vecchi infissi: U = 5,0

Non è nemmeno una questione di appoggiarsi ad un geometra, basta perdere 10 minuti e scrivere 2 paginette su carta intestata.
Fatto questo, noi preferiamo dare oltre ai documenti una paginetta di istruzioni per compilare la pratica sul sito Enea, e lasciare la compilazione al cliente.
questi sono valori standard per stimare il valore, seguendo sempre la UNI EN ISO 10077-1 citata da qualcuno prima. Il documento parla chiaro su chi può asseverare (vedere mio post precedente) e su cosa deve contenere l'asseverazione. Non credo ci sia nulla da interpretare a riguardo.

ho notato cercando sul forum che se ne è già parlato anni orsono:

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=67780
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#33
skip ha scritto:
GsE ha scritto:a questo punto però io non mi fiderei neanche più dell' "asseverazione" che ti hanno rilasciato per la porta blindata, caro skip :roll:
hai ragione... ho controllato che andasse bene in effetti, poi il geometra che l'ha firmata potrebbe anche essere un truffatore :?
Ma credo che stiamo uscendo fuori tema, non dico che io ho fatto le cose giuste, dico solo che l'agenzia delle entrate scrive delle cose che andrebbero rispettate altrimenti chi ci smena è sempre e solo chi richiede la detrazione.
Dire che inserire nell'asseverazione i dati asseverazione sui vecchi infissi non serve (come è stato fatto pure in questo post) perchè si può autocertificare direttamente sul sito ENEA è vessatorio nei confronti di chi sta acquistando i nuovi infissi convinto di fare le cose giuste. Poi, ripeto, capisco che non sia facile fare una asseverazione da parte di chi installa perchè non si è dotati di conoscenze o mezzi adeguati, però avere un accordo con un geometra di turno per farsi preparare le asseverazione potrebbe essere una soluzione adeguata? è una domanda che faccio, perchè non farlo?

Skip, ancora una volta, perché NON SERVE AFFIDARSI A UN GEOMETRA...E chi ti scrive è a conoscenza delle normative e ha tutti i mezzi per asseverare i vecchi infissi, e ti spiego, per l'ennesima volta il motivo...
skip ha scritto:Dalla guida "LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO" dell'agenzia delle Entrate.

pag.17 LA CERTIFICAZIONE NECESSARIA
"...Per fruire dell’agevolazione fiscale sulle spese energetiche è necessario
acquisire i seguenti documenti:
■ l’asseverazione, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai
requisiti tecnici richiesti. In caso di esecuzione di più interventi sullo stesso edificio l’asseverazione
può avere carattere unitario e fornire in modo complessivo i dati e le informazioni
richieste. Questo documento, se riguarda gli interventi di sostituzione di finestre e
infissi
, e nel caso di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kW, può essere
sostituito da una certificazione dei produttori
(vedi più avanti);"

pag.19
la scheda informativa relativa agli interventi realizzati

"...L’asseverazione, l’attestato di certificazione/qualificazione energetica e la scheda informativa
devono essere rilasciati da tecnici abilitati alla progettazione di edifici e impianti nell’ambito
delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente, iscritti ai rispettivi
ordini e collegi professionali: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, dottori agronomi,
dottori forestali e i periti agrari
.
Tutti i documenti sopraindicati possono essere redatti anche da un unico tecnico abilitato"

pag.23 CONTENUTO DELL’ASSEVERAZIONE
COSA DEVE CERTIFICARE L’ASSEVERAZIONE
INTERVENTI SULL’INVOLUCRO DI EDIFICI ESISTENTI
Deve specificare che l’indice di prestazione energetica della climatizzazione
invernale risulta inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nelle
tabelle dell’allegato C del decreto attuativo (vedi in appendice).
Per gli interventi realizzati a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre
2008, l’asseverazione deve specificare che l’indice di prestazione energetica
per la climatizzazione invernale risulta non superiore ai valori definiti dal decreto
del Ministero dello sviluppo economico dell’11 marzo 2008 (vedi in appendice).
Deve specificare:
1. il valore della trasmittanza originaria del componente su cui si interviene;
2. che, successivamente all’intervento, le trasmittanze dei medesimi componenti
sono inferiori o uguali ai valori riportati nella tabella riportata nell’allegato
D del decreto attuativo (vedi in appendice)
.
Per gli interventi realizzati a partire dal periodo d’imposta in corso al 31
dicembre 2008, l’asseverazione deve riportare una stima dei valori delle trasmittanze
originarie dei componenti su cui si interviene, nonché i valori delle
trasmittanze dei medesimi componenti a seguito dell'intervento
; detti valori
devono in ogni caso essere inferiori o uguali ai valori definiti dal decreto del
Ministero dello sviluppo economico 11 marzo 2008 (vedi appendice).
Per le sostituzioni di finestre, comprensive di infissi, l’asseverazione può
essere sostituita da una certificazione dei produttori degli stessi infissi che
attesti il rispetto dei medesimi requisiti
.



Da quel che capisco l'asseverazione deve contenere sia i dati dei vecchi infissi e dei nuovi, può essere scritta da un tecnico abilitato o può essere compilata dal produttore. Non vedo possibile asseverazione da parte del privato anche sui soli vecchi infissi.
Capisco male io?

Ciò che scrivi è giusto, anche perchè è su una gioda dell'Age, non su un forum qualsiasi...ma, peccato che sia superfluo e che non faccia al caso tuo, nel senso che, se parliamo di singole unità immobiliari dal 1° Gennaio 2008 non è più necessario presentare l'AQE o ACE...Credo che questo assolva anche il benché minimo dubbio. Non a caso, se vai nelle ultime pagine della guida che tu hai riportato trovi che, l'allegato F può essere compilato da CHIUNQUE, che sia tizio piuttosto che caio...e addirittura lì nemmeno è richiesto il valore di trasmittanza dei vecchi infissi, pensa che basta solo indicare il materiale del telaio e il tipo di vetro...Pensa un po' tu!

Se leggi meglio la guida, troverai tu stesso quest'indicazione nel capitolo dove si parla di CERTIFICAZIONE NECESSARIA. Avrò letto quella guida decine di volte, ogni anno...Non parlo per sentito dire, ma per presa visione e interpretazione di quanto riportato su un documento ufficiale dell'Age!


Se ancora non dovesse bastare, leggi il Vademecum Enea, un piccolo PDF di qualche pagina e capirai tu stesso che stiamo facendo tanto rumore per nulla. Esistono poi anche le faq, domande lecite che chiunque può fare all'Enea...Se leggi la Faq 39 riporta proprio un caso simile a quello che stiamo discutendo.


Spero di aver chiarito i tuoi dubbi!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#34
credo si stia facendo un mucchio di confusione. Bisogna sempre tener presente che la sostituzione degli infissi come anche della caldaia ha un procedimento agevolato.
se leggete il manuale dell'agenzia delle entrate alla pagina 22 dove in maniera molto schematica vengono riportati i documenti da inviare all'ENEA viene riportata:
- Scheda informativa
- Attestato di certificazione energentica
Nelle note viene riportato che nel caso di sostituzione di infissi l'attestato non è più richiesto.
Come riportato a pagina 18 la scheda informativa, sempre nel caso degli infissi, può essere compilata dall'utente finale.
Pertanto si il cliente può fare tutta la pratica senza bisogno di documentazione rilasciata da professionisti esterni basta che abbia la certificazione energetica dei nuovi infissi

Tornatno allla pagina 22 vengono anche indicati i documenti da conservare e a questo punto compare il benedetto CERTIFICATO DI ASSEVERAZIONE
Come riportato a pagina 23 l'asseverazione del tecnico abilitato può essere sostituita, sempre nel caso di serramenti, da un certificato del produttore oppure da una dichiarazione del direttore dei lavori.

Fare il calcolo della trasmittanza termica dei vecchi serramenti è una boiata colossale. La stessa enea fornisce un foglio excell dove basta inserire il materiale dei vecchi serramenti e il tipo di vetro e ne esce il calcolo a norma di legge.
Secondo me il punto è solo uno
- il manuale parla sempre di produttore degli infissi. Se come produttore di infissi intendiamo la frabbrica che li realizza (da vedere poi se li realizza veramente) tutti i rivenditori sono obbligati ad appoggiarsi ad un tecnico per fare una semplicissima firma se invece la norma richiede semplicemente che qualcuno si prenda la responsabilità di affermare la tipologia di serramenti sostituiti lo potrebbe fare benissimo la rivendita anzi la persona che fa il rilievo misure o la posa in opera effettivamente è l'unica che verifica bene i serramenti esistenti dopo di che si fa una semplice dichiarazione.

Ad una eventuale verifica ,dopo anni,sfido chiunque ad andare a recuperare i serramenti rimossi e contestare la dichiarazione del rivenditore / produttore.

Per togliermi ogni dubbio faccio una richiesta di chiarimenti alla agenzia delle entrate per capire se nella dicitura produttore si intende chi fornisce i serramenti o chi li realizza
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#35
civico14 ha scritto:Per togliermi ogni dubbio faccio una richiesta di chiarimenti alla agenzia delle entrate per capire se nella dicitura produttore si intende chi fornisce i serramenti o chi li realizza
penso che ogni chiarimento da fonte ufficiale sia sempre ben accetto, per noi e per chi leggerà in futuro.
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#36
skip ha scritto:
civico14 ha scritto:Per togliermi ogni dubbio faccio una richiesta di chiarimenti alla agenzia delle entrate per capire se nella dicitura produttore si intende chi fornisce i serramenti o chi li realizza
penso che ogni chiarimento da fonte ufficiale sia sempre ben accetto, per noi e per chi leggerà in futuro.

Ma ragazzi, è nero su bianco su una guida, ora non ho il PDF a portata di mano, ma c'è scritto...Leggete bene la guida e troverete quello che vi ho scritto sopra!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#37
g.alberti ha scritto:
skip ha scritto:
GsE ha scritto:a questo punto però io non mi fiderei neanche più dell' "asseverazione" che ti hanno rilasciato per la porta blindata, caro skip :roll:
hai ragione... ho controllato che andasse bene in effetti, poi il geometra che l'ha firmata potrebbe anche essere un truffatore :?
Ma credo che stiamo uscendo fuori tema, non dico che io ho fatto le cose giuste, dico solo che l'agenzia delle entrate scrive delle cose che andrebbero rispettate altrimenti chi ci smena è sempre e solo chi richiede la detrazione.
Dire che inserire nell'asseverazione i dati asseverazione sui vecchi infissi non serve (come è stato fatto pure in questo post) perchè si può autocertificare direttamente sul sito ENEA è vessatorio nei confronti di chi sta acquistando i nuovi infissi convinto di fare le cose giuste. Poi, ripeto, capisco che non sia facile fare una asseverazione da parte di chi installa perchè non si è dotati di conoscenze o mezzi adeguati, però avere un accordo con un geometra di turno per farsi preparare le asseverazione potrebbe essere una soluzione adeguata? è una domanda che faccio, perchè non farlo?

Skip, ancora una volta, perché NON SERVE AFFIDARSI A UN GEOMETRA...E chi ti scrive è a conoscenza delle normative e ha tutti i mezzi per asseverare i vecchi infissi, e ti spiego, per l'ennesima volta il motivo...
skip ha scritto:Dalla guida "LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO" dell'agenzia delle Entrate.

pag.17 LA CERTIFICAZIONE NECESSARIA
"...Per fruire dell’agevolazione fiscale sulle spese energetiche è necessario
acquisire i seguenti documenti:
■ l’asseverazione, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai
requisiti tecnici richiesti. In caso di esecuzione di più interventi sullo stesso edificio l’asseverazione
può avere carattere unitario e fornire in modo complessivo i dati e le informazioni
richieste. Questo documento, se riguarda gli interventi di sostituzione di finestre e
infissi
, e nel caso di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kW, può essere
sostituito da una certificazione dei produttori
(vedi più avanti);"

pag.19
la scheda informativa relativa agli interventi realizzati

"...L’asseverazione, l’attestato di certificazione/qualificazione energetica e la scheda informativa
devono essere rilasciati da tecnici abilitati alla progettazione di edifici e impianti nell’ambito
delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente, iscritti ai rispettivi
ordini e collegi professionali: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, dottori agronomi,
dottori forestali e i periti agrari
.
Tutti i documenti sopraindicati possono essere redatti anche da un unico tecnico abilitato"

pag.23 CONTENUTO DELL’ASSEVERAZIONE
COSA DEVE CERTIFICARE L’ASSEVERAZIONE
INTERVENTI SULL’INVOLUCRO DI EDIFICI ESISTENTI
Deve specificare che l’indice di prestazione energetica della climatizzazione
invernale risulta inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nelle
tabelle dell’allegato C del decreto attuativo (vedi in appendice).
Per gli interventi realizzati a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre
2008, l’asseverazione deve specificare che l’indice di prestazione energetica
per la climatizzazione invernale risulta non superiore ai valori definiti dal decreto
del Ministero dello sviluppo economico dell’11 marzo 2008 (vedi in appendice).
Deve specificare:
1. il valore della trasmittanza originaria del componente su cui si interviene;
2. che, successivamente all’intervento, le trasmittanze dei medesimi componenti
sono inferiori o uguali ai valori riportati nella tabella riportata nell’allegato
D del decreto attuativo (vedi in appendice)
.
Per gli interventi realizzati a partire dal periodo d’imposta in corso al 31
dicembre 2008, l’asseverazione deve riportare una stima dei valori delle trasmittanze
originarie dei componenti su cui si interviene, nonché i valori delle
trasmittanze dei medesimi componenti a seguito dell'intervento
; detti valori
devono in ogni caso essere inferiori o uguali ai valori definiti dal decreto del
Ministero dello sviluppo economico 11 marzo 2008 (vedi appendice).
Per le sostituzioni di finestre, comprensive di infissi, l’asseverazione può
essere sostituita da una certificazione dei produttori degli stessi infissi che
attesti il rispetto dei medesimi requisiti
.



Da quel che capisco l'asseverazione deve contenere sia i dati dei vecchi infissi e dei nuovi, può essere scritta da un tecnico abilitato o può essere compilata dal produttore. Non vedo possibile asseverazione da parte del privato anche sui soli vecchi infissi.
Capisco male io?

Ciò che scrivi è giusto, anche perchè è su una gioda dell'Age, non su un forum qualsiasi...ma, peccato che sia superfluo e che non faccia al caso tuo, nel senso che, se parliamo di singole unità immobiliari dal 1° Gennaio 2008 non è più necessario presentare l'AQE o ACE...Credo che questo assolva anche il benché minimo dubbio. Non a caso, se vai nelle ultime pagine della guida che tu hai riportato trovi che, l'allegato F può essere compilato da CHIUNQUE, che sia tizio piuttosto che caio...e addirittura lì nemmeno è richiesto il valore di trasmittanza dei vecchi infissi, pensa che basta solo indicare il materiale del telaio e il tipo di vetro...Pensa un po' tu!

Se leggi meglio la guida, troverai tu stesso quest'indicazione nel capitolo dove si parla di CERTIFICAZIONE NECESSARIA. Avrò letto quella guida decine di volte, ogni anno...Non parlo per sentito dire, ma per presa visione e interpretazione di quanto riportato su un documento ufficiale dell'Age!


Se ancora non dovesse bastare, leggi il Vademecum Enea, un piccolo PDF di qualche pagina e capirai tu stesso che stiamo facendo tanto rumore per nulla. Esistono poi anche le faq, domande lecite che chiunque può fare all'Enea...Se leggi la Faq 39 riporta proprio un caso simile a quello che stiamo discutendo.


Spero di aver chiarito i tuoi dubbi!
Scusa ma non mi hai convinto... l'allegato F non c'entra nulla con l'asseverazione, sono due cose diverse. Lo può compilare chiunque (in effetti l'ho fatto io da solo) ma l'asseverazione come tu dici nella parte CERTIFICAZIONE NECESSARIA riporta (come ho anche io riportato):

■ l’asseverazione, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai
requisiti tecnici richiesti. In caso di esecuzione di più interventi sullo stesso edificio l’asseverazione
può avere carattere unitario e fornire in modo complessivo i dati e le informazioni
richieste. Questo documento, se riguarda gli interventi di sostituzione di finestre e
infissi, e nel caso di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kW, può essere
sostituito da una certificazione dei produttori
(vedi più avanti);


tutto corretto. Ma se vai a vedere chi deve produrre l'asseverazione e cosa deve contenere non sto qui a reincollare quello che ho già scritto e viene riportato in quota ma a me sembra chiaro e scolpito :|

per quanto riguarda quel che scrive civico14
civico14 ha scritto:se leggete il manuale dell'agenzia delle entrate alla pagina 22 dove in maniera molto schematica vengono riportati i documenti da inviare all'ENEA viene riportata:
- Scheda informativa
- Attestato di certificazione energentica
Nelle note viene riportato che nel caso di sostituzione di infissi l'attestato non è più richiesto.
si ma l'attestato non c'entra nulla con l'asseverazione
civico14 ha scritto:Tornatno allla pagina 22 vengono anche indicati i documenti da conservare e a questo punto compare il benedetto CERTIFICATO DI ASSEVERAZIONE
Come riportato a pagina 23 l'asseverazione del tecnico abilitato può essere sostituita, sempre nel caso di serramenti, da un certificato del produttore oppure da una dichiarazione del direttore dei lavori
Ok diciamo la stessa cosa finora...
civico14 ha scritto:- il manuale parla sempre di produttore degli infissi. Se come produttore di infissi intendiamo la frabbrica che li realizza (da vedere poi se li realizza veramente) tutti i rivenditori sono obbligati ad appoggiarsi ad un tecnico per fare una semplicissima firma se invece la norma richiede semplicemente che qualcuno si prenda la responsabilità di affermare la tipologia di serramenti sostituiti lo potrebbe fare benissimo la rivendita anzi la persona che fa il rilievo misure o la posa in opera effettivamente è l'unica che verifica bene i serramenti esistenti dopo di che si fa una semplice dichiarazione.
ok questo è un dubbio lecito.
Da quel che leggo e capisco, l'asseverazione o comuque la carta del produttore (potrebbe essere anche l'installatore?? dubbio legittimo) dovrebbero essere comuque prodotti. Nel caso il produttore non prepari nulla sempre da un tecnico devi andare e da quel che capisco non puoi sbrigartela da solo stimandoti i valori degli infissi vecchi.
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#38
@g.alberti

Mi sono letto la faq 39 che sotto riporto per chi legge, ma mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa no? :?

In quanto produttore puoi certificare i vecchi serramenti ovviamente per creare questo documento sostitutitivo all'asseverazione del tecnico. Mi sembra scontato. Io dico che se tu produttore non lo fai l'unica alternativa è il tecnico.

Per quanto riguarda il geometra era riferito a chi non è produttore ma semplice installatore. la mia domanda era posta in quel senso, se fosse il caso di affidarsi ad un geometra.

FAQ 39:

D – Sono un produttore di serramenti e devo indicare la trasmittanza termica delle finestre comprensive di infissi nella certificazione che sono tenuto a fornire al cliente. Posso eseguire il calcolo con il metodo semplificato indicato nella norma UNI EN ISO 10077-1 se faccio riferimento a serramenti campione delle dimensioni specificate nella UNI EN 14351-1? E che cosa devo indicare
esattamente nella certificazione?
R – La norma UNI EN 14351-1 Parte 1 “Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali di finestre e porte esterne pedonali
senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo” specifica che il valore di trasmittanza termica della finestra
comprensiva di infisso può essere ricavato o mediante prova di laboratorio o mediante calcolo semplificato secondo UNI EN ISO
10077-1 o ancora mediante calcolo agli elementi finiti secondo UNI EN ISO 10077-2 in combinazione con il calcolo semplificato.
Fonti del MSE hanno precisato che è ammissibile anche detto calcolo semplificato (come peraltro riportato nella sezione “Per i
tecnici” del sito) e, per quanto concerne la scelta di finestre campione da utilizzare per il calcolo, può essere utilizzata la tabella
E1 della UNI EN 14351-1 con i relativi intervalli di applicazione diretta del calcolo stesso.
Quindi nella certificazione per il cliente il produttore deve:
- attestare che i valori di trasmittanza termica degli infissi installati siano conformi a quanto prescritto dal DM 11/3/08 come
modificato dal D.M. 26/1/10 (per il calcolo della trasmittanza si può utilizzare l’infisso normalizzato e le regole di estensione
della UNI EN 14351-1, in alternativa al calcolo per ogni finestra);
- riportare i valori di trasmittanza termica degli infissi dismessi in un campo appositamente predisposto; qualora tale
trasmittanza non sia nota è lecito stimarne i valori. A tal proposito si vedano gli schemi di calcolo alla sezione per i tecnici di
questo sito.
Ultima modifica di skip il 04/04/12 14:40, modificato 1 volta in totale.
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#39
per skip
per presentare la pratica all'enea l'asseverazione non serve.
è da conservare in caso di verifica.
ma stiamo parlando di un foglio di carta che è realizzabile in 5 minuti a farla grande si tratta solo di capire chi la può firmare se come penso io , e come ritengo sarebbe più corretto, lo può fare il rivenditore / produttore / installatore non la annovero nemmeno tra i servizzi che si possono dare al cliente...
Purtroppo però siamo in italia e se non ci complicano la vita non sono contenti.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#40
civico14 ha scritto:per skip
per presentare la pratica all'enea l'asseverazione non serve.
è da conservare in caso di verifica.
ma stiamo parlando di un foglio di carta che è realizzabile in 5 minuti a farla grande si tratta solo di capire chi la può firmare se come penso io , e come ritengo sarebbe più corretto, lo può fare il rivenditore / produttore / installatore non la annovero nemmeno tra i servizzi che si possono dare al cliente...
Purtroppo però siamo in italia e se non ci complicano la vita non sono contenti.
sono perplesso :? ovvio che non serve in quanto non devi spedirla, ma in caso di controllo serve... e cosa gli presento? Da quel che ho capito la deve preparare o il produttore degli infissi o un tecnico abilitato. Come dici tu, ci vogliono 5 minuti a prepararlo... si però devo trovare poi un tecnico che (mi farà pagare ovviamente) e che dovrà datare la asseverazione alla data di installazione degli infissi (quindi 1,2,3,4 o più anni prima)...magari lo fanno ma magari è anche fuori legge.
L'agenzia delle entrate non parla nè di rivenditore nè di istallatore... ma solo di produttore purtroppo. si può sempre chiedere delucidazioni però.
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#41
Il produttore è chi realizza il manufatto finito, quindi nel caso della rivendita è chi produce le finestre finite in origine (e le marchia CE), non il rivenditore.
Se il rivenditore prepara due fogli con "asseverazione" dei serramenti sostituiti e di quelli nuovi sfido chiunque, in un ipotetico controllo, ad andare a controllare se chi ha firmato quei fogli aveva i titoli di studio per farlo.

Il tesoriere della Lega presentava nel curriculum 2 lauree (prese in istituti esteri non riconosciuti) a sembra non sia nemmeno diplomato.
:mrgreen:
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#42
Zand ha scritto:Il produttore è chi realizza il manufatto finito, quindi nel caso della rivendita è chi produce le finestre finite in origine (e le marchia CE), non il rivenditore.
Se il rivenditore prepara due fogli con "asseverazione" dei serramenti sostituiti e di quelli nuovi sfido chiunque, in un ipotetico controllo, ad andare a controllare se chi ha firmato quei fogli aveva i titoli di studio per farlo.

Il tesoriere della Lega presentava nel curriculum 2 lauree (prese in istituti esteri non riconosciuti) a sembra non sia nemmeno diplomato.
:mrgreen:
beh se la butti sul piano...io ci provo poi vediamo :mrgreen:
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#43
Zand ha scritto:Il produttore è chi realizza il manufatto finito, quindi nel caso della rivendita è chi produce le finestre finite in origine (e le marchia CE), non il rivenditore.
Se il rivenditore prepara due fogli con "asseverazione" dei serramenti sostituiti e di quelli nuovi sfido chiunque, in un ipotetico controllo, ad andare a controllare se chi ha firmato quei fogli aveva i titoli di studio per farlo.

Il tesoriere della Lega presentava nel curriculum 2 lauree (prese in istituti esteri non riconosciuti) a sembra non sia nemmeno diplomato.
:mrgreen:
da vocabolario hai ragione ma non ha assolutamente senso. Io credo di più che in buona fede abbiano inserito la parola produttori intendendola come fornitore.
Che senso avrebbe, sappiamo benissimo che sempre di più le produzioni si stanno accentrando in grandi realtà che poi si appoggiano alla rivendita. E comunque perchè penalizzare la rivendita rispetto al produttore LOCALE perchè a questo punto potrebbe farla solo un piccolo produttore locale.
Alla fine non serve nessun titolo di studio nel vademecum dell'enea si parla di autocertificazione. Praticamente è solo un'assunzione di responsabilità da parte del rivenditore e tra l'altro nemmeno verificabile.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#44
Zand ha scritto:Se si va a vedere la guida in pdf sul sito Enea, si scopre che per "asseverare" i vecchi infissi basta consultare una tabella. In pratica:
- legno: uf = 2,0
- vetro singolo: ug = 5,7
- trasmittanza vecchi infissi: U = 5,0

Non è nemmeno una questione di appoggiarsi ad un geometra, basta perdere 10 minuti e scrivere 2 paginette su carta intestata.
Fatto questo, noi preferiamo dare oltre ai documenti una paginetta di istruzioni per compilare la pratica sul sito Enea, e lasciare la compilazione al cliente.


.....e lasciare la compilazione al cliente....PAROLE SANTE

Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire

#45
Simone68 ha scritto:
Zand ha scritto:Se si va a vedere la guida in pdf sul sito Enea, si scopre che per "asseverare" i vecchi infissi basta consultare una tabella. In pratica:
- legno: uf = 2,0
- vetro singolo: ug = 5,7
- trasmittanza vecchi infissi: U = 5,0

Non è nemmeno una questione di appoggiarsi ad un geometra, basta perdere 10 minuti e scrivere 2 paginette su carta intestata.
Fatto questo, noi preferiamo dare oltre ai documenti una paginetta di istruzioni per compilare la pratica sul sito Enea, e lasciare la compilazione al cliente.


.....e lasciare la compilazione al cliente....PAROLE SANTE

si se ciò fosse possibile ben venga... ma se ciò non lo fosse (come mi sembra di leggere dalla guida AGE) questo "lasciare la compilazione al cliente" potrebbe solo essere un arma a doppio taglio per lo stesso che potrebbe trovarsi nei casini nel momento di controllo...l'installatore non avrebbe sicuramente problemi ma chi ha installato gli infissi perderebbe la detrazione se non a posto con le carte.
Per mettere i puntini sulle i, il cliente può inserire tutti i dati che vuole sul sito ENEA ma se questi non sono certificati da qualcuno/qualcosa abilitato a farlo ha dichiarato qualcosa che non avrebbe potuto.
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6