Re: cucine old line

#16
Peppezi ha scritto:
lfelix ha scritto:
Peppezi ha scritto:Tutto massello di rovere o noce lo ritengo molto improbabile. Molto più probabilmente la cassa è in listellare di pioppo o tiglio placato rovere/noce e l'anta in massello di noce/rovere.
ripeto e riconfermo: ante, casse e fondi tutti in legno MASSELLO di Rovere o Noce. Nessuna altra essenza è disponibile oltre quelle elencate. Ne ho vendute due e posso testimoniare di persona il materiale con il quale viene costruita la cucina: tutto, ripeto tutto legno MASSELLO.
Hai una scheda tecnica? Onestamente continuo a crederci poco non te la prendere, nulla di personale, fare una cassa in massello non ha senso, antieconomico, nessun vantaggio ed è pure pericoloso, il listellare già è più probabile e tecnicamente più indicato per una cassa di una cucina.
vai sul loro sito: http://www.oldline.it
nel settore da oltre vent'anni...

Re: cucine old line

#18
Peppezi ha scritto:Ci sono stato, ma niente schede tecniche, almeno io non le ho trovate.
Non è scheda tecnica ma sul sito dichiarano questo:

http://www.oldline.it/ita/tecnica_costruttiva.html

Perdonate l'intromissione nella vostra discussione.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: cucine old line

#19
Si ma si parla geneticamente di massello senza specificare di cosa. E la cassa a me pare in listellare (tanto di cappello comunque)
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: cucine old line

#20
Peppezi ha scritto:
lfelix ha scritto:
Peppezi ha scritto:Tutto massello di rovere o noce lo ritengo molto improbabile. Molto più probabilmente la cassa è in listellare di pioppo o tiglio placato rovere/noce e l'anta in massello di noce/rovere.
ripeto e riconfermo: ante, casse e fondi tutti in legno MASSELLO di Rovere o Noce. Nessuna altra essenza è disponibile oltre quelle elencate. Ne ho vendute due e posso testimoniare di persona il materiale con il quale viene costruita la cucina: tutto, ripeto tutto legno MASSELLO.
Hai una scheda tecnica? Onestamente continuo a crederci poco non te la prendere, nulla di personale, fare una cassa in massello non ha senso, antieconomico, nessun vantaggio ed è pure pericoloso, il listellare già è più probabile e tecnicamente più indicato per una cassa di una cucina.
Sono d'accordo con pepezzi, nessun vantaggio ed antieconomico.

Re: cucine old line

#21
Peppezi ha scritto:Si ma si parla geneticamente di massello senza specificare di cosa. E la cassa a me pare in listellare (tanto di cappello comunque)

Le casse ti posso assicurare che quelle che ho visto sono in listellare...se placcato ora questo non so dirti perchè non ricordo.....però mi pare un listellare di rovere
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: cucine old line

#22
Solitamente i brand scrivono a lettere cubitali i punti di pregio, magari stavolta mi sbaglio, ma se fosse listellare di rovere l'avrebbero scritto a chiare lettere. Però ribadisco che anche se fosse listellare di pioppo, tanto di cappello, le cucine sembrano veramente ben fatte.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: cucine old line

#23
andhhh ha scritto:
Peppezi ha scritto:Si ma si parla geneticamente di massello senza specificare di cosa. E la cassa a me pare in listellare (tanto di cappello comunque)

Le casse ti posso assicurare che quelle che ho visto sono in listellare...se placcato ora questo non so dirti perchè non ricordo.....però mi pare un listellare di rovere
confermo le casse in listellare di Rovere ma non controplaccato... la prima che ho mantato, nel dicembre 2009, non ha avuto il minimo segno di "adattamento" dei masselli... tutto perfetto senza la minima sbavatura. Riguardo alla discussa antieconomicità: ognuno ha il suo parere, ma mi è capitato spesso di fare dei preventivi dei loro prodotti e spesso siamo allo stesso livello di prezzo di una Scic categoria "sartoriale"...
nel settore da oltre vent'anni...