Ciao Ercolino,
io ho questo
http://www.siemens-home.com/it/HB36D572.html
Ai tempi dell'acquisto ero indeciso con questo Miele
http://www.miele.it/product_sheet.asp?L ... &idMen=161
Ho scelto il Siemens in quanto costava meno della meta' (non ti nego che i 4 litri di capienza in piu' del Miele mi facevano gola, soprattutto per la maggior estensione orizzontale - ha le vasche sopra anziche' di lato). Una differenza fondamentale tra il Miele e gli altri e' la modalita' in cui viene prodotto il vapore: nel Siemens viene immessa acqua su una vaschetta posta sul fondo del forno e il vapore viene generato direttamente nella camera di cottura. I Miele, invece, la generano esternamente alla camera di cottura, hanno un serbatoio con caldaia inclusa (e' molto piu' pesante di quello in plastica della Siemens). Vantaggi? Onestamente non saprei, col Siemens mi trovo benissimo, magari col Miele mi troverei meglio? Chissa'...
Della Miele ne esiste anche uno delle stesse dimensioni del Siemens, e poco piu' costoso (
http://www.miele.it/product_sheet.asp?L ... &idMen=161). L'ho escluso in quanto aveva piu' o meno le stesse caratteristiche del Siemens, era appena piu' piccolo e costava di piu'.
Quello della Miele che mi piace davvero, ma purtroppo in Italia non e' in vendita, e' questo
http://www.miele.co.uk/steam-ovens/stea ... 085xl-320/. E' uguale al 5080 ma e' agganciato alla rete idrica in modo da non avere la scocciatura di riempire il serbatoio ogni volta. Perche' non l'ho preso? Non avevo previsto un raccordo dell'acqua in corrispondenza delle colonne forno e, soprattutto, con l'acqua calcarea di Roma temevo avesse vita breve (considera che il Siemens lo alimento solo con la Sant'Anna, una delle acque meno dure che si trovi in giro a prezzi umani).
Di recente so che e' uscito il nuovo modello del mio, pressoche' identico con in piu' la sonda termometrica. Sul sito Siemens non sono riuscito a trovarlo.
Io ho comprato tutto in Germania.
Ciao!
Max