Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#107
Superluca non è che mi faccia piacere, tant'è che sono in fase di scelta io stesso.

Aggiungo una nota generale: al tempo attuale se si fa un ragionamento razionale non ha nessun senso acquistare un elettrodomestico che abbia una durata lunghissima.
E' un ragionamento calzante se si torna indietro di almeno 20 anni e forse più, quando l'evoluzione tecnica
seguiva movimenti più lenti.
Tra anche solo 10 anni la lavastoviglie più performante acquistata ora (come anche altre categorie di elettrodomestici) probabilmente sarà una chiavica.
Cosa che non si può dire se spostiamo questo ragionamento molto indietro nel tempo.
Attualmente oltre la velocità tecnologica abbiamo anche cambi di normative sensibili per cui una categoria A+++ probabilmente tra 10 anni sarà forse l'entry level o meno ancora.
Quindi che senso ha pensare da qui a 20 anni sulla vita di un elettrodomestico ?
Tra 10 anni esisteranno lavastoviglie che utilizzeranno metodi più sofisticati a consumi minori.
I 10 anni da oggi in avanti non sono come i 10 anni passati a partire dal 1980 al 1990 a dal 1990 al 2000.
Ci sarà una evoluzione estremamente maggiore per cui chi si ritroverà un elettrodomestico di 15 anni avrà una antichità in casa.
A mio avviso il compromesso è il prodotto che faccia quello che deve fare bene e che arrivi a una decade...andare oltre perde di significato perchè come detto un aggeggio che ora è il top tra 17-20 anni sarà archeologia proporzionato alle velocità di evoluzione attuale.

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#108
esattamente......!!! sono daccordissimo con te kaltanamusic,......infatti proprio per questi motivi ho deciso di acquistare un elettrodomestico bosch, e non ho acquistato miele :wink: (che, comunque, usa materiali di alta qualità, resistenti e professionali,........durano 20 anni,......ma sinceramente "spero" che una lavastoviglie non mi duri neanche 20 anni,.....gia dopo 10 ci saranno modelli migliori, quindi ho preferito stare su bosch, che offre prodotti ottimi ma a prezzi che sono la meta di quelli di una miele :shock: ) ...........che poi gli elettrodomestici miele, in genere, danno magari meno problemi di guasti e offrono prestazioni al top,......non c'è dubbio......., ma anche una bosch o siemens o neff o smeg o aeg o altre marche fanno ottimi prodotti,.....basti pensare all'alta gamma del gruppo BSH,.......ad esempio mi vengono in mente le lavatrici bosch home-professional :wink:

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#109
in realtà, almeno per le lavastoviglie, le cose non stanno così...
la rincorsa a consumi sempre minori è, praticamente, giunta al capolinea: anche se nei prossimi anni i consumi di energia e di acqua si ridurranno, il loro valore assoluto è ormai trascurabile.
Se la prossima generazione di lavastoviglie non consumasse nemmeno una goccia di acqua (caso improbabile), il risparmio sarebbe di 4 euro l'anno. Una qualsiasi lavastoviglie moderna consuma meno di 20 centesimi di euro di elettricità al giorno, quanto si potrebbe risparmiare in futuro? altri 10 centesimi di euro? non è certo un valore che cambierebbe la vita di nessuno.
Qualità REALI di lavaggio e asciugatura, velocità, praticità: sono questi i parametri che contano nel mondo reale (e non nei test di laboratorio).
l'impatto ambientale di una lavastoviglie poi è molto maggiore a livello di produzione e smaltimento del prodotto di quanto non lo sia durante la sua vita... quindi un prodotto più longevo è molto più eco-friendly di uno "usa e getta", anche se quest'ultimo consumasse molto di meno.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#110
Su alcuni argomenti potrei essere anche d'accordo, sposterei l'accento comunque da un'altra parte.
Può essere che la risparmiosità sia a livelli molto alti e c'è poco da spremere ancora.
Ci sono altri aspetti.
Non dimenticare che con la tecnologia attuale ci vogliono 2 ore e più per lavare bene.
Non possiamo sapere tra 8-10 anni cosa cambierà in questo.
E se ti sei sbollettato ben bene per l'elettrodomestico conviene tenerlo fino alla fine del suo ciclo per via dell'l'ammortamento.Se lo cambi troppo presto ci hai perso dei soldi.
Quindi un prodotto che funzioni bene ma che non svuoti troppo la cassa è adatto ad essere sostituito prima, se serve e se c'è l'esigenza.
Se arriva la tecnologia che lava tutto e bene in mezz'ora non devo tenermi per forza il vecchio potendolo sostituire senza "piangere".
Questo ragionamento era improbabile qualche anno fa in certi ambiti, oggi è molto più realistico e applicabile.

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#112
Ieri ho passato la giornata al salone del mobile.
Allo stand bosh ho parlato con una addetta, teoricamente tecnica.
La lavastoviglie di superluca usa il metodo del riciclo su ogni programma (non solo sull'eco)e la gentil signorina diceva che è anche possibile scaricare l'acqua accumulata nel caso si volesse lasciare la macchina vuota per una assenza prolungata.(cosa che ho chiesto specificatamente)
Poi ho avuto un'altra conversazione molto più interessante con un ibrido tra un tecnico e un commerciale.
Questo era tedesco, ha risposto a domande tecniche ma sbadatamente ho dimenticato di chiedere anche a lui la questione dello scarico acqua.
Dal manuale non vedo nulla a meno che non mi sia sfuggito.
Superluca tu che dici ? Ti risulta dato che ce l'hai sotto il naso ? ;)

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#113
kaltanamusic ha scritto:Ieri ho passato la giornata al salone del mobile.
Allo stand bosh ho parlato con una addetta, teoricamente tecnica.
La lavastoviglie di superluca usa il metodo del riciclo su ogni programma (non solo sull'eco)e la gentil signorina diceva che è anche possibile scaricare l'acqua accumulata nel caso si volesse lasciare la macchina vuota per una assenza prolungata.(cosa che ho chiesto specificatamente)
Poi ho avuto un'altra conversazione molto più interessante con un ibrido tra un tecnico e un commerciale.
Questo era tedesco, ha risposto a domande tecniche ma sbadatamente ho dimenticato di chiedere anche a lui la questione dello scarico acqua.
Dal manuale non vedo nulla a meno che non mi sia sfuggito.
Superluca tu che dici ? Ti risulta dato che ce l'hai sotto il naso ? ;)
:twisted: ......sei stato al salone del mobile di milano?.......non sai che invidia!!!!! nell'ultimo anno non sono ancora riuscito ad andare a nemmeno ad una fiera fra quelle che mi interessano: volevo andare all'ifa a berlino e non ci sono riuscito, idem a quella dell'automobile a ginevra e neanche a quella a bologna,.....e non sono riuscito ad andare neanche al salone del mobile a milano!!! :cry: .....adesso mi sono fissato che le prossime edizioni le faccio tutte.... :!: ahahah.....comunque mi risulta: in caso si lasci la macchina ferma per piu tempo (anche magari se si sta via in vacanza per qualche settimana o non la si intende utilizzare per un po'), si puo fargli svuotare la tasca laterale. Nelle istruzioni non l'hai trovato perchè non specificano che serve per svuotare la tasca laterale...(ho sempre detto che nelle istruzioni e anche nel sito bosch, non spiegano un cavolo delle varie caratteristiche) Comunque ti dicono di selezionare il programma con la massima temperatura, chiudere lo sportello, a quel punto parte il ciclo........dopo circa 4 minuti riapri la porta e tieni premuto il tasto "start" per 3 secondi,......a questo punto sul display appare "00:01",.....chiudi la porta e passato il minuto spegni tutto e basta :wink: Praticamente, da quello che ho potuto capire io, nei 4 minuti fa: breve scarico classico dell'avvio del programma, e carica in vasca l'acqua che preleva dalla tasca laterale. Quando tieni premuto il tasto "start" appare 00:01, chiudendo la porta scarica l'acqua in vasca (quella che prima c'era nella tasca laterale) :wink: mi sono spiegato? :roll: sono stato abbastanza chiaro? :oops:

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#115
superluca ha scritto:Se posso chiederti: a quali domande tecniche ti hanno risposto il tecnico e il commerciante? :wink: ....sono curioso.......ahahah
Come funziona l'hydrostar ed altro dato che avevano in esposizione una lavastoviglie trasparente in cui si poteva vedere esattamente come è fatta ... domande provocatorie per capire se c'erano solo belle gnocche e figurine o anche sostanza.
Devo dire che il tedesco era ben ferrato e non è mai stato evasivo.
Bhè non potevo non essere presente quest'anno, sto allestendo casa nuova ed essendo abbastanza vicino al quartiere fieristico milanese dovevo andarci ;)
Interessante in generale.
Ho visto marchi conosciuti con stand pieni di gnocche ma poi guardando prodotti necessitava il sacchettino per il vomito.
Ho visto anche marchi conosciuti con prodotti belli e interessanti.
Come pure marchi di nicchia con prodotti anche più interessanti dei grossi nomi.
E' una bella vetrina, enorme ...un massacro da girare tutta ma se interessa ne vale la pena.

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#117
L'idea è buona considerato la possibilità di scaricare l'acqua accumulata in caso di necessità, se non ci fosse mancherebbe un pezzo perchè non si può lasciare 15 giorni/1 mese la macchina con acqua ferma.
Le informazioni sono più o meno le stesse che hai, verificate per cui nulla di nuovo ma almeno c'è un allieneamento.Il modello inferiore di un gradino (la SMV69U20EU) ha la timelight che proietta a terra alcune informazioni durante il funzionamento, una funzione utile che potevano integrare anche sulla 30.
Ho testato campioni di zeolite (che già conoscevo essendo utilizzata anche in altri ambiti).
Qualche pallina di materiale sul palmo della mano,chiudi e soffi all'interno generando umidità.
Le palline si scaldano...il sistema funziona senza dubbio.
La macchina all'interno sembra ben costruita e robusta, i cestelli dei modelli top gamma sono molto simili se non uguali in alcuni casi.
Anche le aeg le ho trovate ben fatte.Miele non sono neanche andato a vedere, diciamo che si sa che sono ben costruite ma son costi che non intendo sostenere per una lavastoviglie.

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#118
già.........so del time light e sono daccordissimo che potevano benissimo metterlo anche sulla 30!!!!! :? attenzione, però,....: la smv69u20eu non è hydrostar!!!!!!!! consuma 10 litri di acqua e non 7!!!! e non ha il sistema di gestione dell'acqua hydrostar, caratteristica che invece possiede la 30!!! ....quindi diciamo che è il top fra quelle non hydrostar :wink:

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#119
Riguardo le tabelle di confronto (ecotopten e similari) , ho visto che Superluca non si spiegava le cifre riportate e qualcuno immaginava numeri da scheda tecnica presi con modalità differenti per modelli della stessa azienda (abbastanza assurdo).
Mi sembra abbastanza semplice tutta la questione:
1 queste tabelle di confronto vengono fatte coi dati di targa quindi gli stessi che trovate nei siti dei produttori.
2 Nessuna lavastoviglie é stata provata.
3 Il costo annuale viene fatto prendendo in considerazione i consumi di Acqua , Energia elettrica e il COSTO DEL PRODOTTO.

quindi la SMV69U30EU secondo quei parametri acquistata però ad un'ipotetico prezzo di 800€ avrebbe un costo annuo (su un periodo sempre di 12 anni) di circa di 157€ contro i 234€ nel caso la si pagasse 1733€ come riportato dal sito.

Rimane comunque solo una tabella comparativa basata sulle specifiche e sui prezzi di un dato momento, quindi lascia il tempo che trova. Va comunque interpretata correttamente ;)