Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#16
lukakà ha scritto: io sono indeciso tra questi due modelli LG Direct Drive
F1081TD (8kg, 1000giri, vincitore test altroconsumo, ca. 500€) oppure F1280QDS (7kg, 1200, funzione vapore, 600€)
La prima ha vinto il test come miglior lavatrice di Altroconsumo. La seconda ha in più la pulizia con vapore.. è un acaratteristica utile? quale mi consigliate?

Le lavatrici con Direct drive sono un'ottima scelta, l'eliminazione della conghia di raccordo fra motore e cestello riduce non solo i rumori ma riduce anche gli sprechi.

Il fatto che Altroconsumo abbia segnalato le lavatrici LG con direct drive avvalora la mia tesi, magari non sono le migliori in assoluto ma di certo sono prodotti di buona qualità.

La funzione vapore è un'ottima idea per igenizzare anche a basse temperature.

Che a me risulti (ma potrei sbagliarmi) esiste anche una funzione che non lava ma fa funzionare solo il vapore. Pensa a quando hai un capo pulito ma sfortunatamente sei capitato in un ristorante cinese o da un amico ed avete mangiato fritto. Perchè rilavarla? Si va di solo vapore e via. Niente male, no? :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#18
elise ha scritto:Il direct drive ha un grande pregio: costa meno.
Per il resto c'è il marketing...
Ti stan proprio sulle balle le lg.Se non sbaglio hai già scritto qualcosa di simile.
Mi spiace smentirti ma le cose non stanno come credi tu.

1)Che costi meno dovresti dimostrarlo (anzi, è più probabile che costi di più)
2)Quel tipo di motore non lo ha inventato lg, tant'è che lo studiai quando mi specializzai in elettronica alla fine degli anni 80.
3)Tecnicamente è meno soggetto ad usura dei motori a spazzole ed è più controllabile
elettronicamente.
4)Viene usato da decenni in innumerevoli applicazioni in quanto silenzioso per natura costruttiva.
(le spazzole normalmente su motori di una certa importanza fanno casino perchè sono parti che strisciano sul rotore e introducono ulteriore rumore)

Lg non ha inventato nulla, ha solo trasferito qualcosa che già esisteva su una lavatrice.
Perchè altri non lo hanno ancora fatto ? Non devo fornire io la risposta, tecnicamente sono tipologie di motori testati da anni e anni che funzionano senza problemi.
Poi se Lg ha applicato bene il concetto non lo so,può essere che lo verificherò dato che sto puntando anche io una lava lg.

Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#19
kaltanamusic ha scritto:Perchè altri non lo hanno ancora fatto ? Non devo fornire io la risposta, tecnicamente sono tipologie di motori testati da anni e anni che funzionano senza problemi.
Poi se Lg ha applicato bene il concetto non lo so, può essere che lo verificherò dato che sto puntando anche io una lava lg.
... e son sicuro ti troverai bene! :wink:

I miei clienti ne stanno vendendo parecchie (molte agli stessi titolari dei negozi di mobili che le prendono per casa propria) con riscontri positivi e soddisfazione.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#20
kaltanamusic ha scritto:
elise ha scritto:Il direct drive ha un grande pregio: costa meno.
Per il resto c'è il marketing...
Ti stan proprio sulle balle le lg.Se non sbaglio hai già scritto qualcosa di simile.
Mi spiace smentirti ma le cose non stanno come credi tu.

1)Che costi meno dovresti dimostrarlo (anzi, è più probabile che costi di più)
2)Quel tipo di motore non lo ha inventato lg, tant'è che lo studiai quando mi specializzai in elettronica alla fine degli anni 80.
3)Tecnicamente è meno soggetto ad usura dei motori a spazzole ed è più controllabile
elettronicamente.
4)Viene usato da decenni in innumerevoli applicazioni in quanto silenzioso per natura costruttiva.
(le spazzole normalmente su motori di una certa importanza fanno casino perchè sono parti che strisciano sul rotore e introducono ulteriore rumore)

Lg non ha inventato nulla, ha solo trasferito qualcosa che già esisteva su una lavatrice.
Perchè altri non lo hanno ancora fatto ? Non devo fornire io la risposta, tecnicamente sono tipologie di motori testati da anni e anni che funzionano senza problemi.
Poi se Lg ha applicato bene il concetto non lo so,può essere che lo verificherò dato che sto puntando anche io una lava lg.
non facciamo confusione...

una cosa è il principio di funzionamento del motore, un'altra è il fatto che il motore sia sullo stesso asse del cestello, al quale è solidale.

Di motori asincroni AC senza spazzole con gestione elettronica sia della potenza che della frequenza della corrente ce ne sono tanti, non è certo una caratteristica esclusiva di LG, nemmeno nelle lavabiancheria. Si tratta di una tecnologia validissima, superiore a quella tradizionale a spazzole, almeno a parità di qualità dei componenti. Costa ancora qualcosa di più rispetto alle spazzole, anche se la differenza è scesa draticamente negli ultimi anni. Nulla da dire. Per i meno esperti, si tratta dei cosiddetti motori "inverter".

il termine Direct Drive (trasmissione diretta, in inglese) fa riferimento invece alla trasmissione del movimento, non all'elettronica del motore.

Questo significa che vengono a mancare tutti i componenti della trasmissione, come anche i supporti del motore che ne garantiscono il sostegno, l'allineamento, il disaccoppiamento (per evitare le vibrazioni) e la corretta tensione della cinghia.
Nel caso di LG inoltre, viene a mancare anche la "struttura" del motore stesso (gli avvolgimenti sono inseriti nella vasca stessa della lavabiancheria, realizzata in polipropilene caricato e che presenta alloggiamenti appositi).
La mancanza di tutti questi elementi (cinghia, pulegge, carcassa motore, supporti motore, asse motore con relativi cuscinetti, ecc.) rende evidente che si tratti di una soluzione che consente di ridurre i costi di produzione in modo cospicuo.
Se però fosse una soluzione efficiente, non ci sarebbe nulla di male, anzi: sarebbe da approvare in pieno!

In realtà però esistono dei "compromessi" che allontanano il concetto da quello di motore ideale...

il primo deriva dal fatto che lo spazio dedicato al motore è in conflitto con il volume interno del cestello: a parità di profondità della macchina e del cestello, lo spazio destinato al motore (in profondità) è necessariamente ridotto e, in sostanza, ricalca quello della puleggia di un modello tradizionale. LG riesce a farlo funzionare in modo accettabile, ma non è certo la soluzione ideale e più efficiente per realizzare un motore, seppure a tecnologia inverter.

il secondo punto si basa sul fatto che i giri del cestello devono necessariamente corrispondere a quelli del motore: anche se con l'elettronica che fornisce una frequenza variabile il motore può funzionare anche facendo pochi giri al minuto, esistono dei parametri "fissi" (come il rapporto giri/minuto numero di poli) che rendono il suo funzionamento migliore e più efficiente con un numero di giri maggiore.

riassumendo in una frase, chiunque dovesse progettare oggi un motore elettrico allo stato dell'arte (naturalmente con tecnologia inverter), senza vincoli di dimensione o giri, non copierebbe certo il "disco" che monta LG.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#21
elise ha scritto: non facciamo confusione...

una cosa è il principio di funzionamento del motore, un'altra è il fatto che il motore sia sullo stesso asse del cestello, al quale è solidale.

Di motori asincroni AC senza spazzole con gestione elettronica sia della potenza che della frequenza della corrente ce ne sono tanti, non è certo una caratteristica esclusiva di LG, nemmeno nelle lavabiancheria. Si tratta di una tecnologia validissima, superiore a quella tradizionale a spazzole, almeno a parità di qualità dei componenti. Costa ancora qualcosa di più rispetto alle spazzole, anche se la differenza è scesa draticamente negli ultimi anni. Nulla da dire. Per i meno esperti, si tratta dei cosiddetti motori "inverter".
e quindi siamo d'accordo


il termine Direct Drive (trasmissione diretta, in inglese) fa riferimento invece alla trasmissione del movimento, non all'elettronica del motore.
si ma direi che è il nome con cui lg presenta la soluzione, tutti i motori fatti in quel modo sono cosi.

Questo significa che vengono a mancare tutti i componenti della trasmissione, come anche i supporti del motore che ne garantiscono il sostegno, l'allineamento, il disaccoppiamento (per evitare le vibrazioni) e la corretta tensione della cinghia.
Nel caso di LG inoltre, viene a mancare anche la "struttura" del motore stesso (gli avvolgimenti sono inseriti nella vasca stessa della lavabiancheria, realizzata in polipropilene caricato e che presenta alloggiamenti appositi).
anche qui non hanno inventano nulla: technics sl 1200 un piatto giradischi che ha fatto storia
http://it.wikipedia.org/wiki/Technics_SL-1200
Il motore non ha struttura, se togli il piatto con magnete annesso restano solo le bobine nude e crude all'aria aperta.
Di sl 1200 ne ho avuti a kili in tutte le evoluzioni negli anni (non per guasti ai motori :) )


La mancanza di tutti questi elementi (cinghia, pulegge, carcassa motore, supporti motore, asse motore con relativi cuscinetti, ecc.) rende evidente che si tratti di una soluzione che consente di ridurre i costi di produzione in modo cospicuo.
Se però fosse una soluzione efficiente, non ci sarebbe nulla di male, anzi: sarebbe da approvare in pieno!

In realtà però esistono dei "compromessi" che allontanano il concetto da quello di motore ideale...

il primo deriva dal fatto che lo spazio dedicato al motore è in conflitto con il volume interno del cestello: a parità di profondità della macchina e del cestello, lo spazio destinato al motore (in profondità) è necessariamente ridotto e, in sostanza, ricalca quello della puleggia di un modello tradizionale. LG riesce a farlo funzionare in modo accettabile, ma non è certo la soluzione ideale e più efficiente per realizzare un motore, seppure a tecnologia inverter.
Diciamo che per rispondere a questo in modo sensato e realistico avrei bisogno di schemi costruttivi/di progetto.Le sensazioni personali sono una cosa, l'analisi tecnica è un'altra e senza documentazione alla mano non si può fare.

il secondo punto si basa sul fatto che i giri del cestello devono necessariamente corrispondere a quelli del motore: anche se con l'elettronica che fornisce una frequenza variabile il motore può funzionare anche facendo pochi giri al minuto, esistono dei parametri "fissi" (come il rapporto giri/minuto numero di poli) che rendono il suo funzionamento migliore e più efficiente con un numero di giri maggiore.
idem a quanto sopra, per stabilire se lg ha fatto un buon lavoro vedo 2 modi: uno > materiale tecnico a disposizione e analisi tecnica. Due > attendere e guardare statisticamente se nel tempo il sistema regge.
Da quello che mi risulta già un pò di tempo è passato e non ho notizie riguardo gran morìa di lavatrici.

riassumendo in una frase, chiunque dovesse progettare oggi un motore elettrico allo stato dell'arte (naturalmente con tecnologia inverter), senza vincoli di dimensione o giri, non copierebbe certo il "disco" che monta LG.
Il compromesso c'è sempre.Microsoft ha impiegato 7 anni per far funzionare decentemente windows xp, un barlume di stabilità giusto alla fine della sua vita....mi pare che questa situazione sia un pò meglio.

Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#23
elise ha scritto:Io preferisco Thorens a Technics... non so se mi spiego...

comunque non ho mai detto che LG fa prodotti che si rompono... semmai che le lavabiancheria non hanno vantaggi REALI per il consumatore rispetto ad altri marchi, mentre i vantaggi del marketing sono evidenti.
Thorens, possiamo aprire una discussione da un'altra parte
Nella mia vita faccio molte cose e da quando sono nato vivo in mezzo alla musica compresi ambienti discografici in cui tutt'ora lavoro parallelamente ad altro.So come si producevano fisicamente i master e i derivati in vinile con annessi e connessi tutti i discorsi sui piatti e relative diatribe ;)

Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#25
OT on

chiaro che si, e ti dirò di più.Nel mio maggior periodo di produzioni dischi mi sono fatto stampare appositamente qualche vinile riempito solo di ritmiche generate elettronicamente da me.
Li usavo mixando in sovrapposizione per testare la tenuta syncro dei vari piatti.Ho sincronizzato fino a 4 piatti in contemporanea e come i technics non ne ho trovati.Infatti sono poi nel tempo diventati lo standard per chi di mestiere mixava.Non per marketing ma per tenuta e caratteristiche del motore.

OT off

Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#26
Salve ragazzi, devo acquistare una lavatrice ed ero seriamente intenzionato a prendere una
LG F1280QDS
http://www.lg.com/it/home-appliances/wa ... 280QDS.jsp
Prezzo attorno ai 600€ (listino 699)

Proprio oggi ho ricevuto un'offerta per una
PANASONIC NA-148VB3
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prod ... bile=false
sottocosto a ca. 200€ in meno (listino sempre 699)...

Che faccio???
un aiuto urgente, grazieeee :wink:

Re: consiglio acquisto lavatrice- Hoover, LG oppure Bosch?

#30
A proposito di Bosch che le stavo guardando adesso, mi pare che abbiano pochi giri centrifuga, 1000/1200 in generale, tranne il modello home professional con 1400. In caso di abbinamento con l'asciugatrice mi sembrano abbastanza importanti i giri centrifuga.
Ho letto il commento di Superluca che dice di avere una Bosch ecologixx8 varioperfect 8kg 1400 giri, mh ma sul sito riporta 100 giri non 1400. :?
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)