Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#31
elise ha scritto:i calcoli sono semplici... quanto costa un kWh? moltiplichi per 500 e vedi quanto ti costa l'induzione.
con 0,2 euro per kWh (valore plausibile comprendente anche le quote fisse) sono 100 euro l'anno.
il gas lo paghi, giusto? quindi il risparmio è molto minore...
La domanda è proprio quella: dovendo chiedere un una fornitura maggiore di potenza, il costo a Kw/h è 0,2 soprattutto durante le ore di pranzo?!?

A me da questi dati non sembra

http://www.autorita.energia.it/it/dati/condec.htm
http://www.au-energia.it/index.asp?area ... ri&lang=IT
http://www.acquirenteunico.it/page/arch ... nale/3?tid[]=15

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#32
il costo, da quei dati mi sembra proprio in quell'ordine di grandezza... da 0,18 a 0,25 € per kWh.
Il gas, per fornire un risultato analogo all'induzione costa circa 0,14 € per kWh equivalente, quindi anche nel caso peggiore sono circa 50 euro di differenza l'anno con un consumo di 500 kWh di elettricità solo per cucinare.
in realtà 500 kWh di elettricità corrispondono a circa 3 ore di fornelli a gas al giorno, tutti i giorni dell'anno, quindi io stimerei circa la metà per un utilizzo "medio"...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#33
danielelamanna ha scritto:
elise ha scritto:i calcoli sono semplici... quanto costa un kWh? moltiplichi per 500 e vedi quanto ti costa l'induzione.
con 0,2 euro per kWh (valore plausibile comprendente anche le quote fisse) sono 100 euro l'anno.
il gas lo paghi, giusto? quindi il risparmio è molto minore...
La domanda è proprio quella: dovendo chiedere un una fornitura maggiore di potenza, il costo a Kw/h è 0,2 soprattutto durante le ore di pranzo?!?

A me da questi dati non sembra

http://www.autorita.energia.it/it/dati/condec.htm
http://www.au-energia.it/index.asp?area ... ri&lang=IT
http://www.acquirenteunico.it/page/arch ... nale/3?tid[]=15
ho guardato solo il primo link ma conferma proprio il valore che ti dicevano, cosa non ti torna?
contratto superiore a 3 KW, fino a 2640 kWh (e immagino che tu sia in questa fascia visto che facevi la giusta considerazione sulla non convenienza del passaggio a potenze superiori) anche a mezzogiorno il costo e' minore di 0.208 euro/kWh (e 0.191 alla sera, non e' che la differenza sia abissale)
Se poi hai consumi superiori il costo del kWh e' superiore se hai 3 KW rispetto a potenze superiori (ma arrivi a 0.24-0.25 se non superi i 4440 Kwh, se li superi mi sa che ti conviene quasi passare a 6Kw anche senza induzione ...)

comunque se il confronto deve tener conto anche di passaggio a differente potenza, siccome i costi nelle varie fasce di consumo sono diversi l'unica e' usare uno dei simulatori in rete, ci metti i tuoi consumi attuali e poi ci aggiungi quelli che prevedi in piu'

PS: 500 kWh sono veramente, veramente tanti ...

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#34
Intanto grazie per le risposte!

Forse io ho fatto i miei conti con dati sbagliati.... possiamo fare una cosa? Facciamo una simulazione di comparazione fra Elettrico e Gas?
Simuliamo una cottura MEDIA al giorno composta da:

1) Latte (mattina)
2) Un primo e un secondo (pranzo, tralasciando il fatto che i pranzi infrasettimanali si fanno fuori per lavoro)
3) Un secondo e contorno (cena)

Ora non ho in ufficio i miei calcoli quindi vi chiedo se potete mettere i vostri in modo da confrontarli.... quindi chiedo, secondo voi, quanto verrebbe a costare una cottura del genere al giorno a Induzione e quanto a Gas.
A me venivano differenze intorno ai 0,35 € al giorno ovvero una stima di poco meno di 150€ l'anno di differenza a sfavore dell'induzione! Considerando sempre che una fornitura di 3kw siano insufficienti e 4,5 credo, ripeto, credo che siano il giusto compromesso altrimenti mentre si cucina con l'induzione: non si può stirare, non ci si può fonare, non si può usare (quasi) la lavatrice, non si può usare il forno (sarà elettrico)... boh cos'altro?!?!

Grazie :wink:

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#35
danielelamanna ha scritto:Intanto grazie per le risposte!

Forse io ho fatto i miei conti con dati sbagliati.... possiamo fare una cosa? Facciamo una simulazione di comparazione fra Elettrico e Gas?
Simuliamo una cottura MEDIA al giorno composta da:

1) Latte (mattina)
2) Un primo e un secondo (pranzo, tralasciando il fatto che i pranzi infrasettimanali si fanno fuori per lavoro)
3) Un secondo e contorno (cena)

Ora non ho in ufficio i miei calcoli quindi vi chiedo se potete mettere i vostri in modo da confrontarli.... quindi chiedo, secondo voi, quanto verrebbe a costare una cottura del genere al giorno a Induzione e quanto a Gas.
A me venivano differenze intorno ai 0,35 € al giorno ovvero una stima di poco meno di 150€ l'anno di differenza a sfavore dell'induzione! Considerando sempre che una fornitura di 3kw siano insufficienti e 4,5 credo, ripeto, credo che siano il giusto compromesso altrimenti mentre si cucina con l'induzione: non si può stirare, non ci si può fonare, non si può usare (quasi) la lavatrice, non si può usare il forno (sarà elettrico)... boh cos'altro?!?!

Grazie :wink:
per stimare quanto ti costa in piu' di elettricita' manca un'informazione essenziale: quanti sono senza piano a induzione i tuoi consumi annui? senza questo dato non si puo' capire l'impatto del contratto a potenza maggiore (per avere un conto esatto devi usare uno di quei simulatori che mettono a confronto le varie tariffe, tipo quello di altroconsumo)
inoltre un primo, un secondo o un contorno sono termini un po' troppo generici, bisognerebbe vedere le abitudini (state ai fornelli mezza giornata o preferite la cucina "quattro salti in padella"? poi mica tutti i piatti necessitano del piano cottura, pizze arrosti insalate etc... quanto incidono sulla vostra dieta)

qualche indicazione di consumi con il mio piano a induzione (diciamo per 2-4 porzioni):
Latte : 0.04 kWh
Pastasciutta + sugo 0.29 kWh
Bistecca: 0.13 kWh
Contorno quattro salti in padella: 0.08 kWh
Ossobuco alla milanese (2h di cottura): 1.2 kWh
Patatine fritte (2 padelle): 0.21 kWh
Riso venere con gamberi: 0.51 kWh

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#36
live_star ha scritto:
qualche indicazione di consumi con il mio piano a induzione (diciamo per 2-4 porzioni):
Latte : 0.04 kWh
Pastasciutta + sugo 0.29 kWh
Bistecca: 0.13 kWh
Contorno quattro salti in padella: 0.08 kWh
Ossobuco alla milanese (2h di cottura): 1.2 kWh
Patatine fritte (2 padelle): 0.21 kWh
Riso venere con gamberi: 0.51 kWh
Quelli sopra citati sono gli assorbimenti di corrente e non quanta corrente si consuma per ogni pasto. Mediamente per un pasto completo per 4 persone, comprensivo di pasta + sugo + bistecca + verdure ci vogliono circa 596 watt. Facendo un rapido calcolo, utilizzando la tariffa massima relativa alla bioraria, ogni pasto (primo,secondo, contorno per 4 persone) ci vogliono 0.07 Euro. Il medesimo pranzo fatto sul gas costa circa:
Consumo = 150 litri di gas
Costo = 0,333 €/Smc
Totale = 0.04 Euro

Riassumendo su base annua, con l'induzione si spende 10 euro in piu. I calcoli sono stati fatti al netto delle imposte prendendo solamente in considerazione il prezzo dell'energia.

Mia opinione personale. Se uno abita in appartamenti di recente costruzione e, quindi, con riscaldamento centralizzato con conta calorie, vale la pena attivare solo il gas per cucinare?? Per me no. Poi se anche dovessi spendere 50, 70 euro all'anno in più (cosa non vera) lo farei molto volentieri per la sicurezza e la facilità di puliza che mi da il piano ad induzione (un panno umido ed è pulito). A questo punto dobbiamo anche mettere in considerazione quel tipo di spesa.
I ragionamenti del tipo mentre cucino non posso usare il phon, la lavatrice il forno e l'aspirapolvere non li prendo neanche in considerazione in quanto anche con un normale forno a gas non si riuscirebbero a fare. La corrente saltarebbe ugualmente. Come in tutte le cose bisogna avere un certo equilibrio. Quei tipi di ragionamenti sono fatti solamente perchè dentro di se è già fatta la scelta, per non parlare dei vari blackout o del flambè

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#37
Weirdo ha scritto:
live_star ha scritto:
qualche indicazione di consumi con il mio piano a induzione (diciamo per 2-4 porzioni):
Latte : 0.04 kWh
Pastasciutta + sugo 0.29 kWh
Bistecca: 0.13 kWh
Contorno quattro salti in padella: 0.08 kWh
Ossobuco alla milanese (2h di cottura): 1.2 kWh
Patatine fritte (2 padelle): 0.21 kWh
Riso venere con gamberi: 0.51 kWh
Quelli sopra citati sono gli assorbimenti di corrente e non quanta corrente si consuma per ogni pasto. Mediamente per un pasto completo per 4 persone, comprensivo di pasta + sugo + bistecca + verdure ci vogliono circa 596 watt. Facendo un rapido calcolo, utilizzando la tariffa massima relativa alla bioraria, ogni pasto (primo,secondo, contorno per 4 persone) ci vogliono 0.07 Euro. Il medesimo pranzo fatto sul gas costa circa:
Consumo = 150 litri di gas
Costo = 0,333 €/Smc
Totale = 0.04 Euro

Riassumendo su base annua, con l'induzione si spende 10 euro in piu. I calcoli sono stati fatti al netto delle imposte prendendo solamente in considerazione il prezzo dell'energia.

Mia opinione personale. Se uno abita in appartamenti di recente costruzione e, quindi, con riscaldamento centralizzato con conta calorie, vale la pena attivare solo il gas per cucinare?? Per me no. Poi se anche dovessi spendere 50, 70 euro all'anno in più (cosa non vera) lo farei molto volentieri per la sicurezza e la facilità di puliza che mi da il piano ad induzione (un panno umido ed è pulito). A questo punto dobbiamo anche mettere in considerazione quel tipo di spesa.
I ragionamenti del tipo mentre cucino non posso usare il phon, la lavatrice il forno e l'aspirapolvere non li prendo neanche in considerazione in quanto anche con un normale forno a gas non si riuscirebbero a fare. La corrente saltarebbe ugualmente. Come in tutte le cose bisogna avere un certo equilibrio. Quei tipi di ragionamenti sono fatti solamente perchè dentro di se è già fatta la scelta, per non parlare dei vari blackout o del flambè
Concordo sul fatto che il presunto maggior costo per cucinare ad induzione sarebbe irrisorio e quindi non discriminante per la scelta.
Ti faccio però notare che live_star, a differenza tua, ha riportato correttamente i consumi di energia (Wh) per cucinare determinati piatti. Dire che ci vogliono 596 W (che è l'unità di misura della potenza istantanea) non vuol dire nulla, probabilmente intendevi Wh (che è l'energia consumata). :wink:

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#38
Pdc ha scritto: Concordo sul fatto che il presunto maggior costo per cucinare ad induzione sarebbe irrisorio e quindi non discriminante per la scelta.
Ti faccio però notare che live_star, a differenza tua, ha riportato correttamente i consumi di energia (Wh) per cucinare determinati piatti. Dire che ci vogliono 596 W (che è l'unità di misura della potenza istantanea) non vuol dire nulla, probabilmente intendevi Wh (che è l'energia consumata). :wink:
Si hai ragione, ho scritto una cosa non corretta.
Il mio esempio vuole solo riportare il costo in euro di ciascun pranzo con l'effettiva energia consumata in modo da poter fare dei paragoni abbastanza veritieri.

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#39
live_star ha scritto:
per stimare quanto ti costa in piu' di elettricita' manca un'informazione essenziale: quanti sono senza piano a induzione i tuoi consumi annui?
La risposta è: "non lo so!!"
Perchè io sto abbandonando il mio nucleo familiare (miei genitori) per andare a vivere con mia moglie, quindi non abbiamo quel parametro così importante che tu giustamente riporti, ossia "uno storico" dei nostri consumi!! E' per questo che parlo di "stima" dei consumi medi...

live_star ha scritto: qualche indicazione di consumi con il mio piano a induzione (diciamo per 2-4 porzioni):
Latte : 0.04 kWh
Pastasciutta + sugo 0.29 kWh
Bistecca: 0.13 kWh
Contorno quattro salti in padella: 0.08 kWh
Ossobuco alla milanese (2h di cottura): 1.2 kWh
Patatine fritte (2 padelle): 0.21 kWh
Riso venere con gamberi: 0.51 kWh
Mi confermi che sono dati in "ore" e non istantanei e che, se per ipotesi assurda ci vogliono 6 minuti per riscaldare il latte, si ha un consumo istantaneo di 0,04/10=0,004 kw ossia SOLO 4 watt?!?!? :roll:
Che piano hai? Come hai verificato tali consumi? Hai un lettore di energia?
Che potenza hai installato?
Weirdo ha scritto:
Mediamente per un pasto completo per 4 persone, comprensivo di pasta + sugo + bistecca + verdure ci vogliono circa 596 watt.
watt o watt/ora?
Weirdo ha scritto: Facendo un rapido calcolo, utilizzando la tariffa massima relativa alla bioraria, ogni pasto (primo,secondo, contorno per 4 persone) ci vogliono 0.07 Euro. Il medesimo pranzo fatto sul gas costa circa:
Consumo = 150 litri di gas
Costo = 0,333 €/Smc
Totale = 0.04 Euro
Dove hai preso quelle tariffe? Dai link?
0.07€/kwh è per un contatore da 3,3kw?!
0.333 €/Smc è la tariffa con impianto per il solo uso CUCINARE?
Non riesco a trovare queste tariffe... a me risultano 0,12€/kwh e 0,477 €/Smc (entrambi netti, con le imposte di più!)

Weirdo ha scritto: Se uno abita in appartamenti di recente costruzione e, quindi, con riscaldamento centralizzato con conta calorie, vale la pena attivare solo il gas per cucinare?? Per me no. Poi se anche dovessi spendere 50, 70 euro all'anno in più (cosa non vera) lo farei molto volentieri per la sicurezza e la facilità di puliza che mi da il piano ad induzione (un panno umido ed è pulito). A questo punto dobbiamo anche mettere in considerazione quel tipo di spesa.
Se sono 10 euro, anche 20 euro all'anno lo farei.... tanto installare il contatore gas, solo per cucinare, costa intorno ai 200 € quindi dopo 10 anni a 20€ vai a paro (20 se 10€), poi inizi a perdere...
Weirdo ha scritto: I ragionamenti del tipo mentre cucino non posso usare il phon, la lavatrice il forno e l'aspirapolvere non li prendo neanche in considerazione in quanto anche con un normale forno a gas non si riuscirebbero a fare. La corrente saltarebbe ugualmente.
Beh con un contatore da 3 kw mentre riscaldi il latte (4 watt, se è vero) il phon lo accendi lo stesso.. ma con un contatore di pari potenza, di domenica mattina quando stanno per arrivare i parenti a casa per un pranzo e si utilizza il forno (elettrico) per cucinare pollo e patate, il piano cottura per cucinare nella piastra più grande i primi, la cappa accesa.... asciugarsi i capelli dopo una doccia credo che diventi impossibile!! Forse con un 4,5kw cel a si può fare...
Weirdo ha scritto: Quei tipi di ragionamenti sono fatti solamente perchè dentro di se è già fatta la scelta, per non parlare dei vari blackout o del flambè
Blackout e flambè, nella mia lista, sono proprio gli ultimi dei problemi.... non ricordo nemmeno quando sono rimasto senza energia... :wink:

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#40
Weirdo ha scritto:
live_star ha scritto:
qualche indicazione di consumi con il mio piano a induzione (diciamo per 2-4 porzioni):
Latte : 0.04 kWh
Pastasciutta + sugo 0.29 kWh
Bistecca: 0.13 kWh
Contorno quattro salti in padella: 0.08 kWh
Ossobuco alla milanese (2h di cottura): 1.2 kWh
Patatine fritte (2 padelle): 0.21 kWh
Riso venere con gamberi: 0.51 kWh
Quelli sopra citati sono gli assorbimenti di corrente e non quanta corrente si consuma per ogni pasto. Mediamente per un pasto completo per 4 persone, comprensivo di pasta + sugo + bistecca + verdure ci vogliono circa 596 watt.
ma proprio no: ho messo i consumi in kWh, e' in watt che ci misuri la potenza (non corrente) assorbita

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#41
danielelamanna ha scritto:
Mi confermi che sono dati in "ore" e non istantanei e che, se per ipotesi assurda ci vogliono 6 minuti per riscaldare il latte, si ha un consumo istantaneo di 0,04/10=0,004 kw ossia SOLO 4 watt?!?!? :roll:
Che piano hai? Come hai verificato tali consumi? Hai un lettore di energia?
Che potenza hai installato?

sbagli a fare i conti: se vuoi ricavare l'assorbimento medio partendo dall'assunzione di 6 minuti di riscaldamento il conto giusto e' 0.04*10=400 Watt

ho un piano ikea fuori produzione. Quando l'ho installato (4 anni fa) ho messo un misuratore di consumi (che mi dava anche la potenza istantanea) tra il piano e la rete perche' avevo il contratto da 3KW ed ero preoccupata di far saltare tutto (avevo predisposto l'impianto per il passaggio a 6Kw e volevo vedere come andava). Ho fatto una mappatura dell'assorbimento istantaneo di tutte le zone cottura a tutti i vari livelli e mi tenevo il foglietto nel cassetto delle posate per darci un'occhio mentre cucinavo. Dopo un annetto ho tolto il misuratore perche' non ci guardavo neanche piu' (e ne avevo bisogno altrove). Alcuni dei numeri che ti ho dato sono misure di allora, altri (tipo l'ossobuco) sono estrapolazioni fatte guardando la mappatura che avevo fatto allora).

Alla fine ho mantenuto il 3 KW perche' per me andava bene cosi', devo fare attenzione ma spendere praticamente il doppio di elettricita' per avere la possibilita' di far andare la lavasciuga mentre cucino non mi andava, ma sono scelte personali. La cosa che ho pero' capito e' che la massima potenza in assorbimento del piano cottura e' poco significativa, perche' il livello massimo oltre a bollirci l'acqua non serve ad altro (neanche a friggere) e raramente si va a livelli alti. Questo abbinato al fatto che a differenza delle piastre elettriche normali che sono on-off, quelle a induzione hanno assorbimento in potenza proporzionale, fa si che la potenza che ti serve realmente per cucinare e' molto meno di quella dichiarata.

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#43
[quote="danielelamanna"

Dove hai preso quelle tariffe? Dai link?
0.07€/kwh è per un contatore da 3,3kw?!
0.333 €/Smc è la tariffa con impianto per il solo uso CUCINARE?
Non riesco a trovare queste tariffe... a me risultano 0,12€/kwh e 0,477 €/Smc (entrambi netti, con le imposte di più!)

sito enel:
Gas http://www.enel.it/enelenergia/it-IT/ca ... light_gas/
Elettricità http://www.enel.it/enelenergia/it-IT/ca ... _bioraria/

[/quote]

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#44
Io sull'induzione ho questa idea: è frutto di diffferenti trasformazioni... da gas a elettricità, da elettricità a elettromagnetismo e da elettromagnetismo di nuovo a calore. 3 passaggi, con spreco di energia per tornare all'effetto della prima trasformazione... vedi un po tu come possa essere l'elettricità conveniente :wink:

Vai col gas, perchè alla fine dell'anno considerando TUTTE le voci di bolletta la differenza di spesa sarà intorno ai 200 euro. Io ed una mia amica abbiamo due cotture differenti: io a gas lei a induzione. Un giorno ci siamo messe a confrontare le bollette e lei si è pentita della scelta, dato che è chiara la netta differenza in termini di costo!

Concludendo se vedi la bolletta in termini PURI la differenza può essere anche di 30 euro l'anno, ma se consideri tutte le voci è molto maggiore!

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#45
marsano ha scritto:Io sull'induzione ho questa idea: è frutto di diffferenti trasformazioni... da gas a elettricità, da elettricità a elettromagnetismo e da elettromagnetismo di nuovo a calore. 3 passaggi, con spreco di energia per tornare all'effetto della prima trasformazione... vedi un po tu come possa essere l'elettricità conveniente :wink:

Vai col gas, perchè alla fine dell'anno considerando TUTTE le voci di bolletta la differenza di spesa sarà intorno ai 200 euro. Io ed una mia amica abbiamo due cotture differenti: io a gas lei a induzione. Un giorno ci siamo messe a confrontare le bollette e lei si è pentita della scelta, dato che è chiara la netta differenza in termini di costo!

Concludendo se vedi la bolletta in termini PURI la differenza può essere anche di 30 euro l'anno, ma se consideri tutte le voci è molto maggiore!
Un'idea sola, ma molto confusa :!: