Tutorial montaggio cucina

#1
Volevo da tempo aprire un tutorial che spieghi a noi comuni mortali cosa dover ASSOLUTAMENTE controllare in caso di montaggio di cucina.
So che ci sono molti thread che spiegano alcuni aspetti del montaggio ma non ne ho trovato uno unico che spieghi tutto quello che è necessario controllare.
Ho imparato sul sito che il montaggio è una delle cose fondamentali che determina la buona riuscita della cucina nel tempo quindi, visto che per me si avvicina il momento della consegna, vorrei sapere bene cosa guardare non essendo esperta durante la fase del montaggio!


Grazie a chi avrà la voglia e la cortesia di rispondermi :wink:

Re: Tutorial montaggio cucina

#3
Grazie, ora me lo leggo con calma! Dal primo post vedo che ci sono delle cose riassunte, a me interesserebbe sapere passo passo come poter controllare il montaggio, come poter controllare i prodotti che utilizano (le colle) e queste cose qui.
Comunque, grazie ancora, me lo vado a leggere :mrgreen:

Re: Tutorial montaggio cucina

#4
Ciao MoonLover, non sempre gli installatori di mobili gradiscono l' occhio attento del padrone di casa che controlla il lavoro svolto, però è effettivamente consigliabile stargli dietro e verificare alcune cose fondamentali per la buona riuscita dell' installazione.
Prima cosa controlla durante le fasi di scarico che i singoli moduli siano perfettamente integri, sovente un imballo ammaccato può essere un campanello d' allarme su qualche danno da trasporto; se il danno è su parti che non sono in vista e se non te ne accorgi in questa fase, potrebbe esserti montato ugualmente compromettendo la stabilità nel tempo e poi comunque lo hai pagato per buono per cui anche se non si vede .... :wink:
Durante il montaggio verifica che "la bolla" venga utilizzata per davvero; una corretta messa in bolla dei singoli moduli consentirà una perfetta registrazione dei frontali che si manterrà nel tempo senza troppa manutenzione (fai la prova dell' uovo sul top al termine del montaggio... ovviamente non dovrà rotolare :lol: ).
I vari elementi (basi o pensili che siano) vanno "legati" tra loro per conferire maggiore solidità alla cucina, nel pacco ferramenta quasi tutte le aziende mandano delle viti passanti specifiche per questo utilizzo che però non sempre vengono utilizzate, alcuni installatori preferiscono utilizzare delle semplici viti da legno , vanno bene ugualmente (anche se il giunto offre più stabiltà) purchè ne mettano in numero sufficiente (almeno due sui pensili, 3 sulle basi e sulle colonne).
Durante la fase di posizionamento del top bisognerà verificare la corretta sigillatura con silicone della parte aderente alla parete e delle giunte (nel caso di cucine ad angolo o cucine lineari molto lunghe con top in più parti); nel caso di giunzioni ad angolo o lineari è importante che il silicone fuoriesca dalla parte superiore nel momento in cui vengono stretti i tiranti dell'incastro (se è un top in pietra, quarzo ecc i tiranti è normale che non ci siano) e che questa parte eccedente venga opportunamente rimossa. Il silicone va lasciato asciugare almeno per 24 ore senza essere bagnato altrimenti si compromette la sigillatura. Se il top è in laminato o materili compositi va bene qualunque tipo di silicone (tipo l' acetico che è il più comune), se il top invece è in pietra assicurati che venga utilizzato solo del silicone acrilico che non lascia aloni ... sapessi quanti installatori anche con esperienza non lo fanno !!!
La posa degli elettrodomestici è poi una delle fasi più delicate, piano cottura e lavello vanno inseriti in fori che devono essere sigillati con il mastice dato in dotazione con gli elettrodomestici, sono striscioline larghe circa 1 cm che vanno posizionate per bene tutto intorno al foro e facendo attenzione a farle sormontare una sull' altra in modo da non lasciare spazi vuoti, dopo aver tirato i ganci inferiori, la parte della strisciolina che è rimasta fuori dal perimetro dell' elettrodomestico va rimossa con un taglierino; non dovrà rimanere mastice che fuoriesce. Se questa fase è fatte bene non si infiltrerà mai dell' acqua sotto questi elettrodomestici e la tua cucina durerà molto a lungo.
Nella zona della lavastoviglie, sarà importante che venga incollata la striscia per il colpo di calore, anch' essa in dotazione con tutte le lavastoviglie (molto importante se il top è in laminato e in quel punto c'è un foro per incassare un elettrodomestico).
Durante l' allaciamento degli elettromestici, se eventuali prese o attachi gas rimanessero dietro i mobili, fatti praticare uno scanso sulla schiena (fatto bene, meglio se con una fresa a tazza da 10 cm di diametro) in caso di manutenzione o emergenza, potrai accedervi con facilità senza dover smontare mezza cucina.
Al termine dell' installazione dovrà essere fatta una precisa registrazione dei frontali (le fughe dovranno essere ben allineate sia in orizzontale che in verticale) e il collaudo degli elettrodomestici, se qualcosa non funziona meglio controllare subito che non sia un difetto di installazione, l' intervento dell' assistenza tecnica (anche se in garanzia) in questo caso sarebbe a pagamento.
Ultimo consiglio fatti lasciare qualche gancino per lo zoccolo e qualche maniglia di ricambio; i primi è facile che si rompano se dovessi sganciare sovente lo zoccolino per manutenzione o pulizie radicali, un paio di maniglie è meglio averle in caso di rottura o modifiche, se poi sono verniciate prevedi che quelle del sottolavello e della lavastoviglie si usureranno più velocemente delle altre per cui avrai già la sostituzione.
Spero di esserti stato in qualche modo utile.
Auguri per la tua nuova cucina :D .

Re: Tutorial montaggio cucina

#5
mauri2011 ha scritto:Ciao MoonLover, non sempre gli installatori di mobili gradiscono l' occhio attento del padrone di casa che controlla il lavoro svolto, però è effettivamente consigliabile stargli dietro e verificare alcune cose fondamentali per la buona riuscita dell' installazione.
Tutto bene ma nelle giuste misure anche da parte del privato.
Uno dei motivi per cui ho smesso di vender mobili è proprio legato alla sempre maggior maleducazione/pretenziosità di chi acquista.

Negli ultimi tempi troppo spesso mi toccava assistere (spesso partecipavo attivamente al montaggio dei mobili) a scene di gente che montava letteralmente sopra i montatori per controllare il loro lavoro infilando la testa nelle basi o nei pensili per controllare mentre i prodotti mentre li si stava montando.

Non nascondo che negli ultimi tempi avevo autorizzato i montatori (dopo aver avvisato il cliente che era meglio si tenesse a distanza nel caso continuasse nella sua opera di "controllo eccessivo") a girare di gomiti e di ginocchia e di piantarli inavvertitamente addosso al malcapitato.

Giusto per far capire che bisogna lasciar lavorare la gente ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Tutorial montaggio cucina

#6
Ciao coolors, ovviamente la troppa invadenza non è auspicabile ... però con un pò di malizia e cortesia si può controllare ugualmente senza interferire con l' operato degli installatori. Ogni tanto proporre qualche minuto di pausa offrendo un caffè o un bicchiere d' acqua fresca consente di ben predisporre l' operaio che lavora e allo stesso tempo all' acquirente di verificare da vicino il lavoro, magari facendo qualche domanda tecnica che lo coinvolga nella spiegazione del lavoro svolto (anche se dovrebbe essere il contrario e cioè il tecnico che ogni tanto spiega cosa fà coinvolgendo il cliente). Non bisogna mai sottovalutare l' aspetto umano di questa delicata fase della vendita; da un lato c'è il consumatore che vive con un sacco di aspettative la realizzazione del suo nuovo ambiente e che nel momento in cui ti ha preferito in mezzo ad un mare di altre proposte si aspetta da te un lavoro eccellente, dall' altra ci sei tu imprenditore che con questo mestiere ti guadagni da vivere e ti realizzi professionalmente e sai bene che l' unico modo che hai per crescere è non tradire le aspettative del tuo cliente che se sarà soddisfatto produrrà una pubblicità incomparabile alla tua attività :D , in mezzo ci sono gli operai .... che sono attori fondamentali di questo "teatrino" e non semplici tecnici che si limitano a svolgere il compitino del montaggio. Per cui meglio spiegazioni precise e risposte professionali alle domande dei clienti, se poi sono davvero troppo invadenti piuttosto ci si ferma e si dice chiaramente che si reinizierà l' installazione quando si lascierà lo spazio vitale per svolgere al meglio il lavoro... ma per favore le gomitate o le ginocchiate no, quelle lasciamole ai lottatori di Wrestling :shock: .
Cordialmente

Re: Tutorial montaggio cucina

#9
Grazie a tutti per i consigli, chiederò a breve qualche spiegazione su alcuni passaggi che non ho capito bene.


In ogni caso tendo a precisare che non voglio essere come l'avvoltoio che gironzola sulla carcassa mentre il predatore la sta mangiando :P
Voglio solo capire quali cose sono fondamentali per avere un buon montaggio!


Poi hai ragione Cool, ovviamente se uno sta troppo dietro ai montatori diventa stressante anche per loro :roll:


Comunque il top è in laminato.

Re: Tutorial montaggio cucina

#10
Buon giorno , sono completamente in accordo con quanto asserito da coolors ,

Anche la mia azienda , per fortuna in casi isolati, si trova di fronte a
clienti estenuanti che vogliono verificare ogni vite durante il montaggio ,
malfidati e sospettosi in ogni fase , salgono sulla scala per verificare ogni
operazione .

Arrivano al punto di infilarsi sotto alle basi con una pila per controllare
il fissaggio del lavello e del piano cottura ( caso veramente accaduto ) .

Contestano ogni cosa , ante lucide in poliestere che dopo 15 gg dal
montaggio presentano micro graffi solo vedibili con la luce del sole di
sbieco ed a una determinata ora del giorno ( caso veramente accaduto )

Tutto questo forti del fatto che debbono ancora saldare il conto io
uso il sistema ricevuta bancaria 30 o 60 gg dopo il montaggio .

Ripeto per fortuna questi clienti si contano sulle dita di una mano .

A loro riservo il trattamento che quando chiameranno per una qualsiasi
assistenza li faccio tribolare come loro hanno fatto tribolare me'.

Saluti a tutti .

nanni

Re: Tutorial montaggio cucina

#11
mauri2011 ha scritto:Ciao Skyline, diciamo che lavoro in questo settore ... la mia esperienza è passata un pò attraverso tutte le fasi del mondo del mobile e dell' arredamento di interni.
Cordialmente :D
cordialmente a te... ma non mi hai risposto :D

che tu sia del settore mi pare sia abbastanza chiaro, ero semplicemente curioso perchè non condivido alcune delle cose che hai consigliato di fare e volevo appunto capire in quale punto della filiera ti trovi :wink:


ma tu, quando porti la macchina dal meccanico che fai ?!?! 8)
Skyline

Re: Tutorial montaggio cucina

#12
Questo thread sta prendendo una piega che non è stata richiesta :lol: Pregherei quindi di non discutere ulteriormente sul fatto di guardare o non guardare i montatori come falchi! Come ripeto NON voglio controllare passo passo ogni fase del montaggio nè tantomeno arrampicarmi sulla scala per controllare i pensili o infilarmi dentro il sottolavello con la pila (non ho la sindrome di Indiana Jones!) ma capire se in fase di montaggio vengono fatti errori che possono creare seri problemi.


Un esempio? Non sapevo che gli elementi (pensili, ante) si dovessero "unire" gli uni agli altri per rendere migliore la stabilità e la resa estetica. Non sapevo che fosse necessario mettere la striscia per la dispersione del calore della lavastoviglie. Vorrei capire come distinguere un silicone buono da uno non buono (visto che la sigillatura mi preme molto....).
Insomma...queste cose qui :roll:
mauri2011 ha scritto: Durante l' allaciamento degli elettromestici, se eventuali prese o attachi gas rimanessero dietro i mobili, fatti praticare uno scanso sulla schiena (fatto bene, meglio se con una fresa a tazza da 10 cm di diametro) in caso di manutenzione o emergenza, potrai accedervi con facilità senza dover smontare mezza cucina.
Al termine dell' installazione dovrà essere fatta una precisa registrazione dei frontali (le fughe dovranno essere ben allineate sia in orizzontale che in verticale) e il collaudo degli elettrodomestici, se qualcosa non funziona meglio controllare subito che non sia un difetto di installazione, l' intervento dell' assistenza tecnica (anche se in garanzia) in questo caso sarebbe a pagamento.

Mauri avrei due chiarmenti da chiederti:
1) io ho le prese proprio posizionate dietro ad ogni eldom che installerò (una doppia per lavastoviglie e PC), una singola per il forno.
Quindi dovrei chiedere di tagliare il dietro delle basi? Ma questo taglio lo fanno li per li?
Le prese dovrebbero essere a 20 cm circa da terra quindi sicuramente dovrebbero andare dietro alla base..
Questa cosa mi preoccupa non poco :roll:

2) Cosa intendi per "registrazione dei frontali"?

grazie :wink:

Re: Tutorial montaggio cucina

#13
MoonLover ha scritto:Questo thread sta prendendo una piega che non è stata richiesta :lol:

Cara Moon penso invece che tu proprio non abbia capito che invece è proprio lì il nodo della questione legata alla riuscita del montaggio di una cucina, il rapporto con le persone, non le cose.

Te la riassumo e prendo spunto da una parola che tu hai usato per spiegarti velocemente il concetto, la parola è "piega".

Pensi forse che per stirare bene un lenzuolo faccia cosi tanta differenza usare un ferro da stiro da 50 euro piuttosto che usarne uno da 60?? ... o forse faccia cosi tanta differenza usare una tavola da stiro da 30 euro piuttosto che usarne una da 35???

La differenza vera la fà la piega sbagliata che hai dato quando hai piegato le lenzuola dopo averle trovate asciutte sulle stenditorio, la differenza vera la fà come imposti il rapporto coi montatori e con chi ti ha progettato la cucina.

E' li che costruisci davvero il "montaggio perfetto" perchè ti posso garantire che il risultato finale lo fanno solo in piccola parte le cose che compongono il prodotto, sono solo e solamente le persone le fautrici vere del 90% del buon risultato.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Tutorial montaggio cucina

#14
Ciao Moon lover, come dice coolors fidati degli installatori che verranno, non saranno sicuramente li per far brutta figura e creare discussioni, poi comunque è casa tua per cui comportati di conseguenza e con la dovuta discrezione controlla quello che ritieni opportuno. In merito alle domande specifiche che mi hai fatto:
Il silicone :) ... poco importa, quello che utilizzano andrà benissimo, credimi non è molto importante la marca Bayer piuttosto che Saratoga, bensì dove lo mettono e come.
Le prese dietro le basi, scegli tu in merito al tuo sentimento, a mio avviso è meglio averle ispezionabili per cui uno scanso fatto bene non sarà così fastidioso se invece ti dispiace tagliare il tuo mobile nuovo non chiederlo, sai che in caso di manutenzione dovrai smontare la base per accedervi, dietro il forno non dovrebbe essere un problema visto che è una base senza schiena, dietro la lavastoviglie ... non ci dovrebbero essere impianti causa assenza di vuoto sanitario sei sicura sia proprio li e non nel sottolavello adiacente, se fosse nel sottolavello nuovamente non esiste il problema visto che anche li non c'è la schiena.
La registrazione dei frontali viene fatta alla fine del montaggio per allinearli per bene l'uno con l'altro per cui se durante il montaggio vedi qualche anta storta o qualche cassetto non allineato agli altri non ti preoccupare, alla fine li metteranno tutti a posto attraverso gli appositi registri.
Per Skyline ultimamente ho difficoltà anche io a collocarmi nella filiera, diciamo che sono partito come "bocia" nei montaggi per poi diventare venditore in un negozio, dopo otto anni ho iniziato a fare l' agente di commercio (ovviamente sempre nei mobili) e nel frattempo ho aperto un negozio con mia moglie, smesso di fare l' agente sono entrato in una società produttrice di materassi e letti imbottiti e nel frattempo ho aperto un secondo negozio, oggi con l' aria che tira andrei volentieri a vendere bibite ai Caraibi ma non posso per cui mi distraggo a rompere in questo forum. Mi correggi sulle cose che non ritieni adeguate nei consigli dati alla nostra amica Moonlover ? Il confronto è sempre stato il miglior insegnamento nella mia vita e anche se non sono più giovanissimo spero di impararne ancora molte !!!
Quando porto la macchina dal meccanico piango :cry: lungo tutto il tragitto pensando al conto che mi farà !!!!
Per Saraceno ... è vero che tra tutti i clienti ogni tanto quello svenato ti capita, però, come dici, fortunatamente li conti sulle dita di una mano per cui generalmente lavorano tranquilli e ogni tanto scappa pura la mancia !!!!

Re: Tutorial montaggio cucina

#15
mauri2011 ha scritto: oggi con l' aria che tira andrei volentieri a vendere bibite ai Caraibi ma non posso per cui mi distraggo a rompere in questo forum.
Troppo simpatico !! :D :lol: :mrgreen: :mrgreen:
E complimenti, scrivi molto (e) bene.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)