Ciao MoonLover, non sempre gli installatori di mobili gradiscono l' occhio attento del padrone di casa che controlla il lavoro svolto, però è effettivamente consigliabile stargli dietro e verificare alcune cose fondamentali per la buona riuscita dell' installazione.
Prima cosa controlla durante le fasi di scarico che i singoli moduli siano perfettamente integri, sovente un imballo ammaccato può essere un campanello d' allarme su qualche danno da trasporto; se il danno è su parti che non sono in vista e se non te ne accorgi in questa fase, potrebbe esserti montato ugualmente compromettendo la stabilità nel tempo e poi comunque lo hai pagato per buono per cui anche se non si vede ....
Durante il montaggio verifica che "la bolla" venga utilizzata per davvero; una corretta messa in bolla dei singoli moduli consentirà una perfetta registrazione dei frontali che si manterrà nel tempo senza troppa manutenzione (fai la prova dell' uovo sul top al termine del montaggio... ovviamente non dovrà rotolare

).
I vari elementi (basi o pensili che siano) vanno "legati" tra loro per conferire maggiore solidità alla cucina, nel pacco ferramenta quasi tutte le aziende mandano delle viti passanti specifiche per questo utilizzo che però non sempre vengono utilizzate, alcuni installatori preferiscono utilizzare delle semplici viti da legno , vanno bene ugualmente (anche se il giunto offre più stabiltà) purchè ne mettano in numero sufficiente (almeno due sui pensili, 3 sulle basi e sulle colonne).
Durante la fase di posizionamento del top bisognerà verificare la corretta sigillatura con silicone della parte aderente alla parete e delle giunte (nel caso di cucine ad angolo o cucine lineari molto lunghe con top in più parti); nel caso di giunzioni ad angolo o lineari è importante che il silicone fuoriesca dalla parte superiore nel momento in cui vengono stretti i tiranti dell'incastro (se è un top in pietra, quarzo ecc i tiranti è normale che non ci siano) e che questa parte eccedente venga opportunamente rimossa. Il silicone va lasciato asciugare almeno per 24 ore senza essere bagnato altrimenti si compromette la sigillatura. Se il top è in laminato o materili compositi va bene qualunque tipo di silicone (tipo l' acetico che è il più comune), se il top invece è in pietra assicurati che venga utilizzato solo del silicone acrilico che non lascia aloni ... sapessi quanti installatori anche con esperienza non lo fanno !!!
La posa degli elettrodomestici è poi una delle fasi più delicate, piano cottura e lavello vanno inseriti in fori che devono essere sigillati con il mastice dato in dotazione con gli elettrodomestici, sono striscioline larghe circa 1 cm che vanno posizionate per bene tutto intorno al foro e facendo attenzione a farle sormontare una sull' altra in modo da non lasciare spazi vuoti, dopo aver tirato i ganci inferiori, la parte della strisciolina che è rimasta fuori dal perimetro dell' elettrodomestico va rimossa con un taglierino; non dovrà rimanere mastice che fuoriesce. Se questa fase è fatte bene non si infiltrerà mai dell' acqua sotto questi elettrodomestici e la tua cucina durerà molto a lungo.
Nella zona della lavastoviglie, sarà importante che venga incollata la striscia per il colpo di calore, anch' essa in dotazione con tutte le lavastoviglie (molto importante se il top è in laminato e in quel punto c'è un foro per incassare un elettrodomestico).
Durante l' allaciamento degli elettromestici, se eventuali prese o attachi gas rimanessero dietro i mobili, fatti praticare uno scanso sulla schiena (fatto bene, meglio se con una fresa a tazza da 10 cm di diametro) in caso di manutenzione o emergenza, potrai accedervi con facilità senza dover smontare mezza cucina.
Al termine dell' installazione dovrà essere fatta una precisa registrazione dei frontali (le fughe dovranno essere ben allineate sia in orizzontale che in verticale) e il collaudo degli elettrodomestici, se qualcosa non funziona meglio controllare subito che non sia un difetto di installazione, l' intervento dell' assistenza tecnica (anche se in garanzia) in questo caso sarebbe a pagamento.
Ultimo consiglio fatti lasciare qualche gancino per lo zoccolo e qualche maniglia di ricambio; i primi è facile che si rompano se dovessi sganciare sovente lo zoccolino per manutenzione o pulizie radicali, un paio di maniglie è meglio averle in caso di rottura o modifiche, se poi sono verniciate prevedi che quelle del sottolavello e della lavastoviglie si usureranno più velocemente delle altre per cui avrai già la sostituzione.
Spero di esserti stato in qualche modo utile.
Auguri per la tua nuova cucina

.