Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#301
Olabarch ha scritto:AAAAALT!
Pietra naturale.......
Sì sì, bella, bellissima, ma è possibile che qualche problema lo dia.
Innanzi tutto con i detergenti che "normalmente" si usano per la pulizia. Alcune pietre sono più morbide (i marmi), altre più dure (i graniti) ma tutte necessitano di alcune accortezze in fase di pulizia. Attenzione: non è che sia impossibile rivestire in marmo o in granito una doccia; d'altra parte esistono vasche extra luxus ricavate da un unico blocco di marmo, con pesi e costi inavvicinabili per la maggior parte dei mortali.
Quanto al calcare che resterebbe sulle superfici, nulla di più, nulla di meno che su un vetro, dipendendo il fatto dalla durezza dell'acqua.
Naturalmente è meglio non usare alcuni materiali tra i quali, al primo posto, c'è il travertino, peraltro molto bello in determinate sistemazioni. La sua struttura, piena di cavità (ed è questo il bello del materiale!) favorisce la penetrazione ed il ristagno dell'acqua; inoltre è estremamenteaggredibile, al punto che se metti una goccia di limone sulla superficie, il materiale viene aggredito e si sviluppa una schiumetta......
Insomma, vista la struttura cristallina dei materiali lapidei, più questi cristalli sono piccoli e ravvicinati, meno possibilità ci sarà di assorbimento di acqua.
Anche la finitura contribuisce, allo stesso modo che sul piano di lavoro della cucina: se è lucidato, meno possibilità ci sarà che le particelle di sporco si fermino; al contrario, se sarà solo levigato, le microasperità tratterranno con maggior facilità lo sporco.
Questo è un esempio di un bagno realizzato diversi anni fa: la foto è stata scattata un paio d'anni fa.
Questa è la zona della vasca
Immagine

gif hosting
Questa è la zona doccia
Immagine

adult image hosting
Come vedi, nessun problema a patto di un'attenzione "normale" in considerazione del materiale.
Qui si tratta di Onice chiaro e verde Pakistan, con rubinetteria dorata.
Perchè mai dorata? Perchè è l'unico materiale che non si ossida!
Velocissimo e molto esplicativo come sempre. :wink: la pietra che ho in mente è la seguente http://www.iperceramica.it/display.html ... tone-black ma comincio a pensare che forse è meglio lasciar stare, vorrà dire che farò solo la greca alle pareti con la pietra e la doccia la rivestirò con le mattonelline rettangolari (circa 1,5x3cm) uguali a rivestimento e pavimento da 30x60 colore black http://www.iperceramica.it/display.html ... mbattibile resto in attesa di un parere definitivo. mannaggia a indecisioni e problemi tecnici/economici

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#303
cristina67 ha scritto:
lagattod ha scritto:
cristina67 ha scritto:
Ciao Ola, posso approfittare anche per chiederti che tipo di lampade hai usato nella foto del bagno? :idea:
aveva risposto qualche post prima
Olabarch ha scritto:Quiklip: il faretto è Sillaba di Fontana Arte, design Castiglioni ( e ti pareva...) del 1988.
Non è una lampada specifica per il bagno e quindi no dentro la doccia!
De nada.....

la Kerlite è un tipo di rivestimento. utilizzabile per pavimenti, scale, rivestimenti verticali ecc.
Ola grandioso, sempre celere nelle risposte. volevo sapere, proprio il tipo di lampadina, mi piace la forma "schiacciata", e tornando al rivestimento della doccia murale su tre pareti tutti, rivenditori compresi, mi sconsigliano di rivestirla in pietra naturale, dicendo che avrò problemi sopratutto di pulizia e di incrostazioni calcaree, io però adoro quella pietra e desidererei moltissimo rivestirla cosi, tu che mi dici?
Ola eheheh stavolta hai toppato (scherzo) hai dimenticato di dirmi che lampadine hai usato nel bagno (quelle schiacciate) e che ne pensi se uso l'ardesia naturale solo per la greca (non nella doccia), nn sarà tutto un pò troppo scuro? considera che il mobile bagno sarà chiaro.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#305
Olabarch ha scritto:il consiglio più importante è quello di essere presenti quando poseranno vicino al piatto doccia e di guardare come fanno.
Io faccio immergere le teste della plance nella vernice: I M M E R G E R E, non spennellare!!!!
Le fai immergere in modo che tutta la superficie per una lunghezza di circa 20 cm sia ricoperta dalla vernice e la stessa sia assorbita sia dal legno che vedi, che da quello sottostante.
Poi, una volta asciugato, faccio mettere il silicone proprio nella parte a contatto col piatto, sullo spessore per intenderci.
E poi... prego!
Con questo sistema (escludendo il silicone che non era ancora stato inventato!) ci sono pavimenti in doussiè da 22 mm posati da oltre 20 anni in qualche bagno e sono perfetti.
In bocca al lupo! :wink:
Ciao Ola!
Stavo riflettendo su quello che mi hai scritto riguardo al parquet vicino alla doccia...
Il parquet che poseranno nel mio appartamento è un prefinito...come fanno in questo caso per la vernice??
Cioè essendo un prefinito non ci va giusto??
Può bastare il silicone sulla testa della plancia??
Scusa ma sono davvero inesperta di queste cose... :oops:
Grazie mille!!!

Giulia

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#306
anche quello che abbiam posato nell'appartamento del tutorial è prefinito!
Certo, se guardi controluce, vedi una finitura leggermente diversa, ma è una sfumatura: nessuno se ne accorgerà se non sarai tu a dirlo! :wink:
L'immersione serve per rendere impermeabili le teste dei listoni e la parte immediatamente vicina: tenendo conto che si tratta di un piatto filo pavimento, il rischio di "esondazione" (oggi fa figo definirla così) è molto alto con questo tipo di piatto; in un piatto doccia "normale", invece, il rischio che l'acqua esca dal piatto è molto molto basso..... In ogni caso, anche nelle foto del bagno in onice che ho postato poco sopra, il pavimento è in listoni in doussiè da 22 mm, non prefinito e anche se il rischio è praticamente nullo, il sistema è stato messo in atto ormai da decenni.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#307
Grazie mille per la tua risposta Olabarch!!!
C'è per caso un tipo di vernice particolare che sarebbe meglio usare??
Ad ogni modo quando incontrerò in cantiere il posatore per decidere il senso di posa dei listoni gli chiederò come ha intenzione di fare per il legno nei bagni e vediamo cosa mi dice...
Sono già in ansia... :?
Grazie ancora, ciao ciao

Giulia

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#309
Olabarch ha scritto:..........Il pavimento che è stato posato nel tutorial è Vintage plancia 10 rovere Gazzotti.
è un rovere naturale o verniciato?
ho visto le caratteristiche sul sito gazzotti e leggo che il legno nobile è spesso 3mm, lo reputi uno spessore sufficiente in base alla tua esperienza? che durata potrebbe avere un pavimento di questo tipo? 20-30-100 anni? lo sò che non hai una palla di cristallo ma forse avendone viste tante durante la tua attività professionale ti sei fatto un'idea......

ciao ciao
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#310
Olabarch ha scritto:ahi ahi ahi... mi sa che hai toppato tu!!! :wink:
Non sono lampadine, ma apparecchi d'illuminazione completi di lampadina:
da Olabarch » gio mag 24 , 2012 14:54

Quiklip: il faretto è Sillaba di Fontana Arte, design Castiglioni ( e ti pareva...) del 1988.
Per l'ardesia come greca, no problem.
Credevo che Sillaba fosse solo un portalampade con lampadina a vista, avrei giurato che erano lampadine a vista :mrgreen:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#311
Frittomisto: il fatto che la parte in rovere sia di soli 3 mm riduce di molto i costi e garantisce, insieme agli strati sottostanti, una buona riuscita in fatto di planarità.
Certo, in confronto ai 22 mm dei listoni che spesso prevediamo, non c'è confronto! Quanto a durata, invece, il grandissimo vantaggio dei materiali naturali (legno, marmi, graniti) risiede nel fatto che, una volta consunti dal tempo o rovinati dalla sbadataggine, si levigano e tornano perfettamente nuovi. Quest'operazione consuma 1/2 mm di spessore a seconda della profondità dei graffi e delle incisioni per cui ritengo che una decina/quindicina d'anni, il legno da 3 mm possa durare subendo una levigatura.
Con i listoni, invece, il problema non si pone: hai voglia a levigare prima di consumare 10 mm......
Ma questa è, al giorno d'oggi, un'utopia: cambiano velocemente le mode, più lentamente le necessità, le abitudini e quindi immaginare di lasciare ai figli una casa progettata sulle esigenze di 30 anni prima senza che loro facciano delle modifiche per adattarla alle loro necessità......
Cristina 67: ahi.. ahi... ahi.....

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#312
solo 10/15 anni.... pensavo molto di più se devo dire la verità... pensavo almeno 30 anni come durata minima........
se penso poi al prezzo che costa un prefinito di quel tipo mi sento male.......
adesso provo ad aprire un tread per raccogliere altre infomazioni a riguardo.

grazie ciao ciao
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#314
Ciao Olabarch, prima di tutto complimenti per il post, è veramente molto utile, inoltre ti volevo fare i complimenti per la professionalità, la cura dei particolari e la scelta degli artigiani, sono cose che non si trovano in tutti i professionisti.
Volevo farti una domanda, ho visto che per il massetto hai usato il Topcem e non quelli specifici tipo il Paris o altri, c'e' un motivo particolare?
Se è possibile vorrei chiederti un parere, io ho rivestito di pietra una parete con spessori differenti 2/3cm, accanto a questa parete c'e' una porta a tutt'alteza larga 1mt x 2,75, durante i lavori il mio architetto voleva rivestire la porta con la stessa pietra sempre con spessore 2 e 3 cm, abbiamo montato a terra un mab a bilico, poi alla fine abbiamo abbandonato l'idea, soprattutto perchè io e mia moglie avevamo paura che la porta pesasse un esagerazione, ora ti volevo chiedere secondo te, era un cosa fattibile oppure una cosa folle?
Ti ringrazio
Maurizio

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#315
Generalmente usiamo il Mapecem in modo che un paio di giorni dopo si possa posare il pavimento.
Questa volta abbiamo usato Topcem perchè potevamo prenderci qualche giorno in più....
Riguardo alla porta: non so che tipo di Mab abbiate usato, ma generalmente portano 120 Kg.
Calcolando uno spessore di 2 cm di pietra, abbiamo un totale pari a (1 x2.75 x 0,02 x Kg/mc 2600) 143 Kg, senza contare il peso proprio della porta. Quindi... NADA ! ! ! !
Grazie per le belle parole.