Ciao!
La considerazione fatta da "orsetto lavatore" è tutto sommato giusta!
Comunque facciamo alcune considerazioni/ipotesi valutando di ognuna i pro e i contro OK?
Premesso che non utilizzerei mai moduli da 120cm.troppo grandi e dispersivi,nella base lavello,poi,é veramente sprecato e per certi versi inutile ed eccessivo!
Quindi consideriamo i moduli da 90 sapendo che avremo un modulo da 60 (lavastoviglie) e,nel caso di composizione angolare,un'altro modulo da 60.
A questo punto,premesso che l'elemento cottura deve essere abbastanza vicino alla parete perimetrale (per via della problematica cappa e anche per avere un piano di appoggio lateralmente!!) ma non attaccato alla parete laterale come ho visto in un render.,decidiamo di incominciare da sx verso dx con un modulo da 90,a seguire un'altro modulo da 90 con sopra il piano cottura...a questo punto possiamo optare per la soluzione di mettere la lavastoviglie e a seguire la base lavello da 90...quindi l'angolo oppure la soluzione che ti ho prospettato precedentemente sapendo che la divisione che operiamo in basso quasi sempre coincide con quella superiore!!
Ebbene con la lavastoviglie al centro si aumenta la funzionalità della macchina potendo operare sia a sx che a dx nello stesso tempo si interrompe il "ritmo" sia sotto che sopra cioè avremo 90-90-60-90-60
anzichè 90-90-90-60-60.La lavastoviglie all'angolo,a mio avviso, ottimizza la scansione ma un pò penalizza la sua funzionalità!
Potrebbe esserci un'altra soluzione....incominciare da sx con una base da 60 e quindi fare:60-90 (piano cottura) -60 (lavastoviglie!)- 90 (base lavello) e poi l'angolo....con questa salviamo "capre e cavoli"

.....a mè piace!(E' probabile che sia stata già pensata ....non lo sò perchè non ho letto tutto il 3D!
Le colonne staccate ma comunque "visivamente" sovrapposte non mi pare sia una grande idea (lascia stare il caso di tua cugina...lì é situazione diversa e risponde sicuramente ad una necessità!!!!)
Comunque uno spazio appena sufficente dovrebbe essere di circa 90/100 cm....niente di meno!!!!!
Sul discorso del pavimento di graniglia.....vai di là...e digli che non capiscono una "mazza"

Dietro questo tipo di pavimenti c'è una cultura centenaria,NOSTRA cultura!!
Io che ha qualche "annetto" ho visto distruggere stupendi pavimenti in graniglia se non addirittura seminati veneziani,da perderci gli occhi sopra, per sostituirli anni fà con il linoleum

poi con dei gres porcellanati da due soldi,poi con la moquette adesso con dei parquet che si montano in 2 ore......un vero scempio perpretato in nome di una falsa quanto sciocca "modernità"!!!
Nessuno di questi pavimenti ha mai fatto parte della nostra cultura....forse solo il parqet al nord Italia!!
Comunque sei tu a decidere, io ho solo espresso il mio pensiero!!!
ciao
cla56