Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente

#46
eliosurf ha scritto:
attilio befera ha scritto:qualcuno ha cancellato il mio intervento .
Qui non c'è nessun qualcuno che cancella gli interventi!

Se un post e' stato cancellato, questo l'ha potuto fare solo ed esclusivamente il moderatore che ha visto qualche infrazione alle regole del forum.
sarà.... io aveso solo fatto notare che per 4 giorni hai sostenuto che non era la cerniera e poi metti la foto di una cerniera( zancata) a filo esterno.. ti sei redento sulla via di damasco??? :D :D

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente

#48
eliosurf ha scritto:Infatti se rileggi ho sempre sostenuto con tanto di foto che il problema e' il tipo di anta.
Rileggi dal primo post "senza passare dal via" (CIT. Salvo)
ma allora perchè mi hai detto che il problema non è la cerniera??? io non faccio alluminio e pvc, non so se ci sono profili diversi per cerniere diverse, ma dire che il problema non è la cerniera, quando invece lo è... mi pare disinformazione.
se poi mi dici, guarda attilio che c'è un profilo che monta una cerniera a filo esterno--- ecc ecc... bè è tutto un'altro discorso. ti avrei detto subito si.
ma tu hai insistito nel dimostrare che sei più esperto di me o cosa non so.. poi metti una foto che mi da ragione.
a che gioco giochi.?
comunque per me questione chiusa.. il problema è la cerniera e la finestra va cambiata. se il venditore non la cambia è un xxxxxxxxxx

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente

#50
Chiedo scusa se "rispolvero" questo post ormai un po' vecchiotto... ma con queste finstral ho un problema dietro l'altro. Attualmente le porte finestre hanno cominciato, in fase di apertura e chiusura, ad emettere dei fastidiosi cigolii/scricchiolii :shock: . Ho provato a togliere il copricerniera in plastica perchè pensavo fosse il colpevole dello sfregamento con il telaio ma senza risolvere una cippa.

Avete avuto esperienze simili? A cosa potrebbe essere dovuto il problema?

Ah... dimenticavo che ha cominciato qualche infiltrazione di qualche goccia di pioggia tra il fermavetro ed il vetro. Dopo rapido sopralluogo hanno detto che è necessaria la sostituzione di alcuni fermavetri in quanto probailmente difettosi. Vedi immagini:
Immagine
Immagine
Ps.
Il problema della parziale apertura è tuttora presente. Nei prossimi giorni interverrà la casa madre e vediamo cosa succede. Tra l'altro in seguito al loro intervento risultato un fallimento ho già le portefinestre "steccate" con acciaio ma il problema della flessione dei telai non è stato risolto.

Grazie per l'aiuto e per l'eventuale riscontro

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente

#53
Le foto sono fatte dall'interno (Vista interna).

Nella foto sono visualizzabili due serramenti installati in posizioni diverse (lato sud e lato nord). Il problema è su un gruppo di 3 infissi (lato nord) e 4 (lato sud).

Sono stati installati tutti in luce (senza cassamatta) dei serramenti con sottoluce fisso e parte superiore con anta apribile. E' proprio il sottoluce fisso NON apribile a creare il problema dell'infiltrazione.

Per quanto riguarda il rumore dei cigolii qualche idea?

Grazie.

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente

#57
I fori possono anche essere nella parte inferiore, non visibili dall'esterno, a meno che non abbiano siliconatura esternamente.


Ad ogni modo il problema dell'acqua è risolvibile, da un tecnico...Ovviamente.

Sicuramente il problema è nello spessore del vetro che sta nella parte inferiore...È più difficile a spiegarsi che a farsi :wink: Basta in po' di silicone sullo spessore e risolvi!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente

#58
In seguito all'intervento del tecnico inviato dalla Finstral è emerso che:

1) Problema Infiltrazione acqua su telai fissi
La causa è dovuta ai numerosi "taglietti" trasversali (circa 8 in 1 metro) effettuati sui fermavetri in fase di produzione. Questo sistema snervando il fermavetro, in fase di posa, ne facilita l'inserimento nel telaio causandone tuttavia una minore pressione contro il vetro stesso (risolveranno con dei nuovi fermavetri meno snervati).

2) Prolema scricchiolii/cigoli ante
Causato dallo sfregamento dei perni delle cerniere contro il teflon che è presente nella cerniera stessa. Risolto con del semplice spray siliconico.

3) Problema flessione ante
NON VIENE RICONOSCIUTO dal tecnico della Finstral l'evidente flessione dei serramenti. Sostiene infatti che pur essendo spanciati, ciò non influisce sulla funzionalità degli stessi (tenuta al vento, acqua, calore, rumore, ecc...). Io ho ovviamente incredulo ho contestato e richiesto la sostituzione dei telai di tre portefinestre. Vedremo se un'azienda come la Finstral a fronte di una fornitura di complessivi 35-40 serramenti e dei numerosi problemi oggettivamente avuti e ampiamente documentati, voglia risolvere in modo bonario la questione. Mi domando: ma per un'azienda di questo tipo ed importanza (almeno come fama) è così oneroso sostituire 3 porte finestre? Mah... se qualcuno mi chiederà in futuro: "belle le tue finestre in Pvc Finstral, come ti trovi? sei soddisfatto? hai avuto problemi? L'assistenza è stata buona?" Beh... mi armerò di santa pazienza e comincerò il racconto di questa ormai divenuta paradossale vicenda. E' ovvio che difficilmente la mia opinione sulla Finstral potrà essere positiva. Mi piacerebbe che mi venisse inviato un bel questionario da compilare circa la soddisfazione del cliente finale. Come mai non utilizzano questo sistema di feedback? Forse perchè in fin dei conti una volta che hanno venduto se vengono riscontrati piccoli problemi li risolvono, ma se al contrario, vengono riscontrati grandi problemi, beh a questo punto non resta che fare gli "auguri" al loro cliente sfortunato di turno.

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente

#59
I taglietti sui fermavetri mi lasciano perplesso, resta comunque il fatto che dovresti avere dei fori per scarico acqua sul telaio, visibili dell'esterno, nel lato che appoggia sul pavimento. In questo modo l'acqua che dovesse filtrare verrebbe portata fuori. Ovviamente i fori non devono essere ostruiti.

Il fatto che non riconoscano come problema delle ante che si vedono storte anche dalle fotografie è semplicemente ridicolo.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente

#60
1) non sapevo di questa tecnica per snervare i fermavetro, vedo piu' difetti che pregi in questo sistema.

2) era semplice

3) devo dargli ragione, un' anta che spancia in apertura non pregiudica funzionamento e tenuta perche' quest'ultima e' ad anta chiusa.
Qualora ci fossero invece problemi in chiusura, allora si che bisognerebbe mettere mano sull'anta.

Nota: al fensterbau erano piu' le ante spanciate di quelle dritte ed in questo caso era dovuto alle dimensioni esagerate dei serramenti esposti.
io sto col made in Italy