Elio, non mi trovi del tutto d'accordo.
Ok che il problema è maggiore ad anta aperta e quindi forse torniamo agli assi delle cerniere, ma mi pare di ricordare che anche ad anta chiusa sto serramento non fosse una lippa. Poi entra acqua dai fermavetri... non è che quando è chiusa è mezza torta per compensare i montanti spanciati? Però non so che dire... davanti a un tecnico FInstral che è stato sul posto...
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#62eliosurf ha scritto:1) non sapevo di questa tecnica per snervare i fermavetro, vedo piu' difetti che pregi in questo sistema.
2) era semplice
3) devo dargli ragione, un' anta che spancia in apertura non pregiudica funzionamento e tenuta perche' quest'ultima e' ad anta chiusa.
Qualora ci fossero invece problemi in chiusura, allora si che bisognerebbe mettere mano sull'anta.
Nota: al fensterbau erano piu' le ante spanciate di quelle dritte ed in questo caso era dovuto alle dimensioni esagerate dei serramenti esposti.
1)Il problema è nello spessore, in tempi non sospetti l'avevo detto

2)Concordo con te...
3)Concordo con te...
@Web Fai la prova con un foglio di carta, con serramento chiuso e capisci se il problema di tenuta è reale!
Sempre sul punto 3...Onestamente mi pare strano, nel senso che, se il problema è del serramento lo sostituiscono. Comunque ancora una volta, sottolineo molto, se non tutto, fa il rivenditore...
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#63A Finstral non costa "nulla" sostituire l'anta se ha effettivamente dei problemi. Io quando ho pezzi difettosi faccio una foto, un reclamo, ed in poche settimane ho tutto quanto. In questi (pochi) anni di lavoro mi sono interfacciato con un sacco di aziende fornitrici, e Finstral da questo punto di vista è l'unica che mi dà piena soddisfazione.web_astronauta ha scritto: 3) Problema flessione ante
NON VIENE RICONOSCIUTO dal tecnico della Finstral l'evidente flessione dei serramenti. Sostiene infatti che pur essendo spanciati, ciò non influisce sulla funzionalità degli stessi (tenuta al vento, acqua, calore, rumore, ecc...). Io ho ovviamente incredulo ho contestato e richiesto la sostituzione dei telai di tre portefinestre. Vedremo se un'azienda come la Finstral a fronte di una fornitura di complessivi 35-40 serramenti e dei numerosi problemi oggettivamente avuti e ampiamente documentati, voglia risolvere in modo bonario la questione. Mi domando: ma per un'azienda di questo tipo ed importanza (almeno come fama) è così oneroso sostituire 3 porte finestre? Mah... se qualcuno mi chiederà in futuro: "belle le tue finestre in Pvc Finstral, come ti trovi? sei soddisfatto? hai avuto problemi? L'assistenza è stata buona?" Beh... mi armerò di santa pazienza e comincerò il racconto di questa ormai divenuta paradossale vicenda. E' ovvio che difficilmente la mia opinione sulla Finstral potrà essere positiva. Mi piacerebbe che mi venisse inviato un bel questionario da compilare circa la soddisfazione del cliente finale. Come mai non utilizzano questo sistema di feedback? Forse perchè in fin dei conti una volta che hanno venduto se vengono riscontrati piccoli problemi li risolvono, ma se al contrario, vengono riscontrati grandi problemi, beh a questo punto non resta che fare gli "auguri" al loro cliente sfortunato di turno.
Ricordati che Finstral è l'azienda fornitrice, non è il rivenditore che ti ha installato le finestre... Finstral non sa NULLA sul cliente finale, non ha riferimenti, indirizzi, numeri di teleono, NULLA. Come fa a mandare questionari? Chi lo può fare è solo il rivenditore.
E' tra l'altro un argomento che, quando facciamo le riunioni, inizio sempre. Sarebbe bello (forse utopico?) che Finstral potesse avere da ogni rivenditore il nome e i contatti del cliente finale, in modo da fargli un "test" sulla soddisfazione, data da un insieme di cose, quali prodotto, installazione, e servizio in generale. In questo modo Finstral saprebbe esattamente come lavora un rivenditore.
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "
Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.
Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#64Già fatto l'esperimento con fogli di spessori diversi (80gr/mq - 120gr/mq) ed il risultato è stato piuttosto scandaloso. Se il foglietto, grande circa quanto una banconota 50 Euro, viene posizionato in prossimità dei nottolini di chiusura difficilmente si sfila, ma appena ci si allontana un po' si sfila che è un piacere. E' chiaro che se utilizzo un foglio A4 di circa cm. 30 x 21 la situazione cambia e migliora decisamente.Fai la prova con un foglio di carta, con serramento chiuso e capisci se il problema di tenuta è reale!
Il rivenditore ha fatto i salti mortali. Lo dimostra che è intervenuto numerose volte per cercare di risolvere in modo autonomo i problemi riscontrati senza centrare l'obiettivo al 100%. E' a questo punto che l'azienda produttrice ha inviato direttamente già tre volte un tecnico che ha risolto solamente in parte i problemi evidenziati. Mi pare di aver capito che la decisione ultima di un'eventuale sostituzione non spetta al rivenditore bensì al tecnico finstral che è intervenuto.Onestamente mi pare strano, nel senso che, se il problema è del serramento lo sostituiscono. Comunque ancora una volta, sottolineo molto, se non tutto, fa il rivenditore...
Tornando al rivenditore ed al suo modus operandi, se qualcuno mi chiederà in futuro dove rivolgersi per l'acquisto dei serramenti, porte, ecc... lo indirizzerò senza alcun dubbio o indecisione proprio verso questo punto vendita. Tuttavia, sicuramente il mio consiglio spassionato in base alla mia diretta esperienza sarà quello di acquistare serramenti alternativi a finstarl. E pensare che all'inizio ero seriamente intenzionato a puntare su Internorm. Non credo che avrei avuto un'esperienza più negativa di quella vissuta.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#65Rispondendo a G.Alberti non e' sempre cosi vero che tutto lo fa il rivenditore...eh eh eh...che si fa si scarica il barile???!!
Io da rivenditore non la penso proprio allo stesso modo.
Anzi potri proprio dire il contrario....dipende quasi solamente dal produttore.
Se ci sono difetti...se ci sono...il rivenditore deve sostituire il serramento al cliente ma il produttore deve farlo al rivenditore...
Spesso i produttori si dimenticano che i loro clienti sono i rivenditori....
Se un azienda non ritiene che il difetto sia da imputare alla fabbricazione, non rifa il serramento. Cosa dovrebbe fare il rivenditore ?????
La responsabilita' non legale ma oggettiva e' palesemente del produttore e non del rivenditore.
Se poi pur non essendo il difetto rientrante in garanzia ecc ecc il rivenditore...per puro piacere, vuole rifarlo al cliente allora e' un altro discorso...io posso anche regalarli li infissi.
Mi spieghi G.Alberti come potrebbero essere mai responsabilita' del rivenditore i problemi di cui sopra ? Io da rivenditore avrei veramente dei problemi anche volendo a sbananare ante e telai.
Vorrei proprio vedere un concessionario Mercedes a cambiare centraline di tasca sua......beeeeiiii
Io da rivenditore non la penso proprio allo stesso modo.
Anzi potri proprio dire il contrario....dipende quasi solamente dal produttore.
Se ci sono difetti...se ci sono...il rivenditore deve sostituire il serramento al cliente ma il produttore deve farlo al rivenditore...
Spesso i produttori si dimenticano che i loro clienti sono i rivenditori....
Se un azienda non ritiene che il difetto sia da imputare alla fabbricazione, non rifa il serramento. Cosa dovrebbe fare il rivenditore ?????
La responsabilita' non legale ma oggettiva e' palesemente del produttore e non del rivenditore.
Se poi pur non essendo il difetto rientrante in garanzia ecc ecc il rivenditore...per puro piacere, vuole rifarlo al cliente allora e' un altro discorso...io posso anche regalarli li infissi.
Mi spieghi G.Alberti come potrebbero essere mai responsabilita' del rivenditore i problemi di cui sopra ? Io da rivenditore avrei veramente dei problemi anche volendo a sbananare ante e telai.
Vorrei proprio vedere un concessionario Mercedes a cambiare centraline di tasca sua......beeeeiiii
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#66Io ho una mercedes e se la compri in un concessionario serio ti cambia il pezzo a spese sue......poi ne discute con MB per conto suo.Stessa cosa vale per i serramenti e le aziende che li producono,e soprattutto per i rivenditori che le trattano....Simone68 ha scritto:Rispondendo a G.Alberti non e' sempre cosi vero che tutto lo fa il rivenditore...eh eh eh...che si fa si scarica il barile???!!
Io da rivenditore non la penso proprio allo stesso modo.
Anzi potri proprio dire il contrario....dipende quasi solamente dal produttore.
Se ci sono difetti...se ci sono...il rivenditore deve sostituire il serramento al cliente ma il produttore deve farlo al rivenditore...
Spesso i produttori si dimenticano che i loro clienti sono i rivenditori....
Se un azienda non ritiene che il difetto sia da imputare alla fabbricazione, non rifa il serramento. Cosa dovrebbe fare il rivenditore ?????
La responsabilita' non legale ma oggettiva e' palesemente del produttore e non del rivenditore.
Se poi pur non essendo il difetto rientrante in garanzia ecc ecc il rivenditore...per puro piacere, vuole rifarlo al cliente allora e' un altro discorso...io posso anche regalarli li infissi.
Mi spieghi G.Alberti come potrebbero essere mai responsabilita' del rivenditore i problemi di cui sopra ? Io da rivenditore avrei veramente dei problemi anche volendo a sbananare ante e telai.
Vorrei proprio vedere un concessionario Mercedes a cambiare centraline di tasca sua......beeeeiiii
ciao
Fizz:"ciao gin, Larry?"
Gin:"è morto stamattina!"Fizz:" accidenti una zingara gli aveva predetto che sarebbe morto.......e com'è successo?"Gin:"Una zingara gli ha sparato......"
Gin:"è morto stamattina!"Fizz:" accidenti una zingara gli aveva predetto che sarebbe morto.......e com'è successo?"Gin:"Una zingara gli ha sparato......"
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#67Ciao Simone, provo a rispondere a questo interessante argomento.
Non mi è mai capitato, parlo anche di altre aziende che trattiamo..
Finstral mi ha cambiato alcune volte anche cose MOLTO costose, in garanzia. Non è gente che vuole fare la furba.


Saluti
Alberti ha detto che "MOLTO.SE NON TUTTO". Io interpreto che nella grande maggioranza dei casi si riscontra più un difetto dell'operare del rivenditore che non nel produttore. Ovviamente ognuno ragiona per proprie esperienze, e io sono totalmente d'accordo. VIsto che mi occupo di FInstral nello specifico, so che tipo di affidabilità dà a noi rivenditori.Rispondendo a G.Alberti non e' sempre cosi vero che tutto lo fa il rivenditore...eh eh eh...che si fa si scarica il barile???!!
Io da rivenditore non la penso proprio allo stesso modo.
Anzi potri proprio dire il contrario....dipende quasi solamente dal produttore.
Mi sembra ovvio..... Il rivenditore fa rapporto al produttore, il produttore manda giù il pezzo nuovo, e il rivenditore effettua la sostituzione.Se ci sono difetti...se ci sono...il rivenditore deve sostituire il serramento al cliente ma il produttore deve farlo al rivenditore...
I produttori si dimenticano che i loro clienti sono i rivenditori?Spesso i produttori si dimenticano che i loro clienti sono i rivenditori....
Non mi è mai capitato, parlo anche di altre aziende che trattiamo..
Se il produttore è una ditta seria, e dice che il difetto non è da imputare alla fabbricazione, allora stà tranquillo che il difetto non è da imputare alla fabbricazione. Ripeto, se è una ditta seria!Se un azienda non ritiene che il difetto sia da imputare alla fabbricazione, non rifa il serramento. Cosa dovrebbe fare il rivenditore ?????
Finstral mi ha cambiato alcune volte anche cose MOLTO costose, in garanzia. Non è gente che vuole fare la furba.
Su questo non entro in merito, non ho la capacità di verificare con certezza dalle foto, non essendo io un tecnico ma un banale venditore e codificatoreLa responsabilita' non legale ma oggettiva e' palesemente del produttore e non del rivenditore.Mi spieghi G.Alberti come potrebbero essere mai responsabilita' del rivenditore i problemi di cui sopra ? Io da rivenditore avrei veramente dei problemi anche volendo a sbananare ante e telai.

Sono d'accordoSe poi pur non essendo il difetto rientrante in garanzia ecc ecc il rivenditore...per puro piacere, vuole rifarlo al cliente allora e' un altro discorso...io posso anche regalarli li infissi.

Scherzi? Se è colpa sua, le cambia eccome, non stiamo parlando di ladri.Vorrei proprio vedere un concessionario Mercedes a cambiare centraline di tasca sua......beeeeiiii
Saluti
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "
Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.
Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#68Micky295 sono contento per te che vivi in un mondo paradisiaco....di pace e serenita'.
Io non produco serramenti ma li commercializzo.
Io non istallo serramenti ma metto in contatto professionisti con il cliente.
Quale e' la mia colpa?
Proprio te hai detto...." VIsto che mi occupo di FInstral nello specifico, so che tipo di affidabilità dà a noi rivenditori.".....prova a parlare se non te la da piu' quella affidabilita'...poi se ne riparla.........di tasca sua..........
Perche' mai dovrei pagare di tasca mia.....il mio rischio e' quello di non riscuotere dopo avere gia' pagato la merce....quella puo' essere una mia colpa.....al limite.
La mia concessionaria Mercedes se il pezzo non e' sicuro che viene passato in garanzia col cavolone che lo passa.....di tasca sua......ah ahahahahahaha mii questa e' bella!!!!!
E poi ancora non capisco....si guasta la centralina ed e' colpa del concessionario?????
E' proprio vero.....piove, governo ladro!
P.S. Io non mi riferisco a Finstral che e' ditta seria.
Io non produco serramenti ma li commercializzo.
Io non istallo serramenti ma metto in contatto professionisti con il cliente.
Quale e' la mia colpa?
Proprio te hai detto...." VIsto che mi occupo di FInstral nello specifico, so che tipo di affidabilità dà a noi rivenditori.".....prova a parlare se non te la da piu' quella affidabilita'...poi se ne riparla.........di tasca sua..........
Perche' mai dovrei pagare di tasca mia.....il mio rischio e' quello di non riscuotere dopo avere gia' pagato la merce....quella puo' essere una mia colpa.....al limite.
La mia concessionaria Mercedes se il pezzo non e' sicuro che viene passato in garanzia col cavolone che lo passa.....di tasca sua......ah ahahahahahaha mii questa e' bella!!!!!
E poi ancora non capisco....si guasta la centralina ed e' colpa del concessionario?????
E' proprio vero.....piove, governo ladro!
P.S. Io non mi riferisco a Finstral che e' ditta seria.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#69già.........Micky295 sono contento per te che vivi in un mondo paradisiaco....di pace e serenita'.
Scusa simone ma non colgo il puntoIo non produco serramenti ma li commercializzo.
Io non istallo serramenti ma metto in contatto professionisti con il cliente.
Quale e' la mia colpa?

ne parlerò quando mi succederà! Un forum è creato per confrontarsi ed ognuno raccontare le propri oesperienze e i propri pareri.. chiaro che se uno non è soddisfatto è giusto che lo dica!Proprio te hai detto...." VIsto che mi occupo di FInstral nello specifico, so che tipo di affidabilità dà a noi rivenditori.".....prova a parlare se non te la da piu' quella affidabilita'...poi se ne riparla.........di tasca sua..........
Io ho sempre detto che se un errore lo fai te, è giusto che paghi te. Se l'errore lo fa il produttore è giusto che paghi il produttore.Perche' mai dovrei pagare di tasca mia.....il mio rischio e' quello di non riscuotere dopo avere gia' pagato la merce....quella puo' essere una mia colpa.....al limite.
E ci mancherebbe anche che lo pagasse di tasca sua!!! Forse non mi sono spiegato bene, anche se rileggendo non mi sembra. Se FInstral (il produttore) sbaglia qualcosa (anche di molto costoso) ME LO SOSTITUISCE DI TASCA PROPRIA. Se invece ad installare sbaglio io, PAGO IO DI TASCA MIA. C'è qualcosa (anche per gli altri utenti) che non è chiara?La mia concessionaria Mercedes se il pezzo non e' sicuro che viene passato in garanzia col cavolone che lo passa.....di tasca sua......ah ahahahahahaha mii questa e' bella!!!!!
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "
Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.
Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#70Chiarissimo.
Se c'e' qualcosa di sbagliato nel materiale paga il produttore.
Se c'e' qualcosa di sbagliato nella posa in opera paga chi l'ha eseguita.
Appunto.
Diciamo la stessa cosa.
Se c'e' qualcosa di sbagliato nel materiale paga il produttore.
Se c'e' qualcosa di sbagliato nella posa in opera paga chi l'ha eseguita.
Appunto.
Diciamo la stessa cosa.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#71.. e intanto che vi decidete di chi è la colpa, il cliente cosa fa? spazza l'acqua? spera che ormai sia bella stagione?
Quel serramento li è da togliere. PUNTO. In garanzia, perchè non sono scaduti i termini e sfido chiunque a sostenere che l'infiltrazione di acqua dal serramento non sia un 'Grave difetto' ai sensi del CC.
Che sia imbarcato per difetto di costruzione, per difetto di posa, per errata considerazione nelle misure dei vani disponibili, il cliente ha diritto di avere un serramento che funziona.
Quel serramento li è da togliere. PUNTO. In garanzia, perchè non sono scaduti i termini e sfido chiunque a sostenere che l'infiltrazione di acqua dal serramento non sia un 'Grave difetto' ai sensi del CC.
Che sia imbarcato per difetto di costruzione, per difetto di posa, per errata considerazione nelle misure dei vani disponibili, il cliente ha diritto di avere un serramento che funziona.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#72E si!salvo72 ha scritto:.. e intanto che vi decidete di chi è la colpa, il cliente cosa fa? spazza l'acqua? spera che ormai sia bella stagione?
Quel serramento li è da togliere. PUNTO. In garanzia, perchè non sono scaduti i termini e sfido chiunque a sostenere che l'infiltrazione di acqua dal serramento non sia un 'Grave difetto' ai sensi del CC.
Che sia imbarcato per difetto di costruzione, per difetto di posa, per errata considerazione nelle misure dei vani disponibili, il cliente ha diritto di avere un serramento che funziona.
Oppure ci affidiamo per l'ennesima volta al dio silicone

io sto col made in Italy
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#73web_astronauta ha scritto:In seguito all'intervento del tecnico inviato dalla Finstral è emerso che:
1) Problema Infiltrazione acqua su telai fissi
La causa è dovuta ai numerosi "taglietti" trasversali (circa 8 in 1 metro) effettuati sui fermavetri in fase di produzione. Questo sistema snervando il fermavetro, in fase di posa, ne facilita l'inserimento nel telaio causandone tuttavia una minore pressione contro il vetro stesso (risolveranno con dei nuovi fermavetri meno snervati
2) Prolema scricchiolii/cigoli ante
Causato dallo sfregamento dei perni delle cerniere contro il teflon che è presente nella cerniera stessa. Risolto con del semplice spray siliconico.
3) Problema flessione ante
NON VIENE RICONOSCIUTO dal tecnico della Finstral l'evidente flessione dei serramenti. Sostiene infatti che pur essendo spanciati, ciò non influisce sulla funzionalità degli stessi (tenuta al vento, acqua, calore, rumore, ecc...). Io ho ovviamente incredulo ho contestato e richiesto la sostituzione dei telai di tre portefinestre. Vedremo se un'azienda come la Finstral a fronte di una fornitura di complessivi 35-40 serramenti e dei numerosi problemi oggettivamente avuti e ampiamente documentati, voglia risolvere in modo bonario la questione. Mi domando: ma per un'azienda di questo tipo ed importanza (almeno come fama) è così oneroso sostituire 3 porte finestre? Mah... se qualcuno mi chiederà in futuro: "belle le tue finestre in Pvc Finstral, come ti trovi? sei soddisfatto? hai avuto problemi? L'assistenza è stata buona?" Beh... mi armerò di santa pazienza e comincerò il racconto di questa ormai divenuta paradossale vicenda. E' ovvio che difficilmente la mia opinione sulla Finstral potrà essere positiva. Mi piacerebbe che mi venisse inviato un bel questionario da compilare circa la soddisfazione del cliente finale. Come mai non utilizzano questo sistema di feedback? Forse perchè in fin dei conti una volta che hanno venduto se vengono riscontrati piccoli problemi li risolvono, ma se al contrario, vengono riscontrati grandi problemi, beh a questo punto non resta che fare gli "auguri" al loro cliente sfortunato di turno.
1)Quella dei fermavetri snervati è una stupidaggine, l acqua non deve arrivare nella cava di fissaggio del fermavetro .... il problema sta nei buchi di drenaggio che sono stati tappati
Finstral snerva i fermavetri corti per far modo che essi si pieghino più facilmente durante la fase di montaggio/sostizione del vetro....Altra prova è che questo difetto non te l ha fatto da subito perchè l acqua ha dovuto prima rempire tutta la cava dove sono i buchi di drenaggio per poi traboccare all interno
2) OK
3) Dalle foto si vede perfettamente che il telaio della finestra e troppo spanciato verso l interno ...si nota anche dal coprifilo esterno... sopra e sotto tocca e al centro no..Questo succede perchè il muro è spanciato e l installatore spinge troppo il telaio durante la fase di fissaggio ... succede spesso sulle portefinestre installate a filo muro (come nel tuo caso) Sicuramente il tuo muro al centro fa pancia e il telaio che è "zeta" lo segue
IL difetto di queste finestre è nell istallazione errata ...finstral non centra niente
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#74Basterebbe quindi tirare un filo a piombo per capire se e' cosi
io sto col made in Italy
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
#75Simone68 ha scritto:Rispondendo a G.Alberti non e' sempre cosi vero che tutto lo fa il rivenditore...eh eh eh...che si fa si scarica il barile???!!
Io da rivenditore non la penso proprio allo stesso modo.
Anzi potri proprio dire il contrario....dipende quasi solamente dal produttore.
Se ci sono difetti...se ci sono...il rivenditore deve sostituire il serramento al cliente ma il produttore deve farlo al rivenditore...
Spesso i produttori si dimenticano che i loro clienti sono i rivenditori....
Se un azienda non ritiene che il difetto sia da imputare alla fabbricazione, non rifa il serramento. Cosa dovrebbe fare il rivenditore ?????
La responsabilita' non legale ma oggettiva e' palesemente del produttore e non del rivenditore.
Se poi pur non essendo il difetto rientrante in garanzia ecc ecc il rivenditore...per puro piacere, vuole rifarlo al cliente allora e' un altro discorso...io posso anche regalarli li infissi.
Mi spieghi G.Alberti come potrebbero essere mai responsabilita' del rivenditore i problemi di cui sopra ? Io da rivenditore avrei veramente dei problemi anche volendo a sbananare ante e telai.
Vorrei proprio vedere un concessionario Mercedes a cambiare centraline di tasca sua......beeeeiiii
Simone, il tuo discorso non fa un a piega, però, abbiamo due ruoli diversi...Io non posso dire a un cliente che ha acquistato da me, fidandosi di me, e pagando me, "Mi dispiace ma questo è un problema dell'azienda"...Non sarebbe corretto. Intanto io gli risolvo il problema, poi se il problema è dell'azienda son fatti miei come fare con l'azienda per farmelo "risolvere", ma il cliente deve interfacciarsi con me, e se si tratta di rimetterci qualcosina, come spesso accade, ce la rimetto. Non dimentichiamoci che le aziende sostituiscono i prodotti difettosi, ma il tempo, manodopera e gasolio ce lo rimettiamo noi.
Se un cliente compra da me 45-50 portefinestre e ha un problema su una, tocca a me risolvere il problema...poi all'azienda produttrice, almeno così la penso e così abbiamo sempre fatto.
In passato è successo e io ho fatto in questo modo...Ho risolto il problema al cliente e me la son vista con il mio fornitore, senza dire niente al cliente, ovviamente...
Poi, ognuno lavora come meglio crede, sia chiaro.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.