Salve a tutti, ho letto fra le le spese per cui si può richiedere la detrazione fiscale
"le opere di messa in sicurezza (anti-intrusione, anti-sismiche, bonifica dall’amianto, adeguamento norme)"
l'installazione di una porta blindata può essere annoverata come un'opera anti-intrusione e quindi beneficiare della detrazione?
Re: La porta blindata e decreto "sviluppo"
#2Aspetterei la pubblicazione in GU e almeno 12 circolari esplicative
, ma, detto questo, una porta blindata appena decente rientrava già nel 55

Re: La porta blindata e decreto "sviluppo"
#3La detrazione fiscale per opere che aumentano la sicurezza all'effrazione dell'abitazione era già attiva da prima del decreto sviluppo, si poteva detrarre il 36%. Il decreto porta questa detraibilità al 50%. Aspetterei anch'io di vedere però il testo definitivo approvato. Mal che vada è sempre 36%.
La detraibilità del 55% per il risparmio energetico è legata al fatto che la porta deve separare l'abitazione direttamente dall'esterno o da un locale non riscaldato.
La detraibilità del 55% per il risparmio energetico è legata al fatto che la porta deve separare l'abitazione direttamente dall'esterno o da un locale non riscaldato.
Re: La porta blindata e decreto "sviluppo"
#4@welby: si, la porta blindata che separa la camera da letto dal bagno, non era detraibile al 55%, TUTTE le altre si, visto che i vani scala sono considerati ambienti non riscaldati. (ovviamente rispettando le U per la zona climatica in oggetto)
Re: La porta blindata e decreto "sviluppo"
#5salvo72 ha scritto:@welby: si, la porta blindata che separa la camera da letto dal bagno, non era detraibile al 55%)

Fantastico
io sto col made in Italy
Re: La porta blindata e decreto "sviluppo"
#6@salvo72: mi spiace contraddirti Salvo72, ma esistono anche vani scala riscaldati, rari ma esistono.
In un intervento che ho eseguito in una località montana ne ho trovato uno, ed il cliente non ha potuto detrarre con il 55%.
Capisco che si tratti di casi marginali, ma sono pur sempre previsti dalla legge.
Siccome non conosco la situazione di Mario, mi sono permesso per completezza di accennare a questa eventualità.
In un intervento che ho eseguito in una località montana ne ho trovato uno, ed il cliente non ha potuto detrarre con il 55%.
Capisco che si tratti di casi marginali, ma sono pur sempre previsti dalla legge.
Siccome non conosco la situazione di Mario, mi sono permesso per completezza di accennare a questa eventualità.