Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#346
allegri ha scritto:
puppyclip ha scritto:
jnicola ha scritto:Non si riesce proprio a inserire lo zoccolo da 10? è fatto apposta per i nanerottoli!
Volendo penso di si! però col bancone h90, ho fatto delle prove e andave bene.
Sono nana 1,60 :D
Ma ci vuole una lavastoviglie "speciale" per mettere lo zoccolo da 10 in una cucina con la gola.

Una Miele mi sa.
Miele "scende" fino a 3,5 cm di zoccolo, ma a 10 cm ci arrivano quasi tutti...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#347
allegri ha scritto:
puppyclip ha scritto:
jnicola ha scritto:Non si riesce proprio a inserire lo zoccolo da 10? è fatto apposta per i nanerottoli!
Volendo penso di si! però col bancone h90, ho fatto delle prove e andave bene.
Sono nana 1,60 :D
Ma ci vuole una lavastoviglie "speciale" per mettere lo zoccolo da 10 in una cucina con la gola.

Una Miele mi sa.
tutto dipende da come è fatta la cucina che l'utente si avvia a comperare. Se si tratta di struttura classica da 72 + gola che mangia 1 cm di struttura allora si pone il problema perché le lavastoviglie solitamente ingombrano 81,5/82 cm. Forse come dici l'unica è Miele, sulla scheda tecnica si legge 80,5 di ingombro se effettivamente è così va bene.
Con zoccolo da 10 + cassa 72 + gola 3 + top 2 arriviamo a 87 che per una "nanerottola" :lol: va bene. Aggiungiamo poi 65 cm e arriviamo ad avere il filo sotto di pensili e cappa a 152 da terra. Siccome la colonna è presumibilmente 204+10= 214 possiamo allineare a questo punto pensili e colonna e ottenere altezza sotto pensile di 154. Pur non essendo una misura inavvicinabile capisco che per l'utente di questa cucina potrebbero far comodo più bassi ma per farlo bisogna accettare una differenza di altezza tra cappa e pensili oppure una cappa a vista. oppure una cappa che ti arriva fin dentro le pentole come nei progetti iniziali.... :wink:

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#348
jnicola ha scritto:tutto dipende da come è fatta la cucina che l'utente si avvia a comperare. Se si tratta di struttura classica da 72 + gola che mangia 1 cm di struttura allora si pone il problema perché le lavastoviglie solitamente ingombrano 81,5/82 cm. Forse come dici l'unica è Miele, sulla scheda tecnica si legge 80,5 di ingombro se effettivamente è così va bene. Con zoccolo da 10 + cassa 72 + gola 3 + top 2 arriviamo a 87 che per una "nanerottola" va bene. Aggiungiamo poi 65 cm e arriviamo ad avere il filo sotto di pensili e cappa a 152 da terra. Siccome la colonna è presumibilmente 204+10= 214 possiamo allineare a questo punto pensili e colonna e ottenere altezza sotto pensile di 154. Pur non essendo una misura inavvicinabile capisco che per l'utente di questa cucina potrebbero far comodo più bassi ma per farlo bisogna accettare una differenza di altezza tra cappa e pensili oppure una cappa a vista. oppure una cappa che ti arriva fin dentro le pentole come nei progetti iniziali....
Rifacendo i conti, tenuto conto dello zoccolo da 12 e dell'allineamento pensili da 72 alla colonna,così come da progetto dell'arredatore, mi rimangano 54 con tra fuichi e cappa. Tu mi parli di una distanza di 65 per essere a regola con la cappa. Ma allora perchè l'arredatore non ha tenuto conto di questo "dettagliuccio"?
Forse ha già messo in conto una cappa particolare per questa esigenza? ammettendo che esistano

P.S. il mio bancone sarà h90.Sono nana :lol: ma non nanissima :lol: . Anche nella vecchia cucina avevo questa altezza e mi trovavo bene

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#350
puppyclip ha scritto:
jnicola ha scritto:tutto dipende da come è fatta la cucina che l'utente si avvia a comperare. Se si tratta di struttura classica da 72 + gola che mangia 1 cm di struttura allora si pone il problema perché le lavastoviglie solitamente ingombrano 81,5/82 cm. Forse come dici l'unica è Miele, sulla scheda tecnica si legge 80,5 di ingombro se effettivamente è così va bene. Con zoccolo da 10 + cassa 72 + gola 3 + top 2 arriviamo a 87 che per una "nanerottola" va bene. Aggiungiamo poi 65 cm e arriviamo ad avere il filo sotto di pensili e cappa a 152 da terra. Siccome la colonna è presumibilmente 204+10= 214 possiamo allineare a questo punto pensili e colonna e ottenere altezza sotto pensile di 154. Pur non essendo una misura inavvicinabile capisco che per l'utente di questa cucina potrebbero far comodo più bassi ma per farlo bisogna accettare una differenza di altezza tra cappa e pensili oppure una cappa a vista. oppure una cappa che ti arriva fin dentro le pentole come nei progetti iniziali....
Rifacendo i conti, tenuto conto dello zoccolo da 12 e dell'allineamento pensili da 72 alla colonna,così come da progetto dell'arredatore, mi rimangano 54 con tra fuichi e cappa. Tu mi parli di una distanza di 65 per essere a regola con la cappa. Ma allora perchè l'arredatore non ha tenuto conto di questo "dettagliuccio"?
Forse ha già messo in conto una cappa particolare per questa esigenza? ammettendo che esistano

P.S. il mio bancone sarà h90.Sono nana :lol: ma non nanissima :lol: . Anche nella vecchia cucina avevo questa altezza e mi trovavo bene
altezza: ok, quindi teniamo lo zoccolo da 12.

Discorso cappa: nel negozio dove acquisti la cucina c'è una composizione con la combinazione pensile cappa h72? Se si vai lì con una pentola di media altezza e fai finta di cucinare con quel "coso" davanti; e mentre lo fai pensa ai vapori e agli schizzi che imbratteranno le ante del pensile. Se pensi che ti possa andar bene allora non c'è problema :wink: . La cucina la usi te mica l'arredatore.

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#351
elise ha scritto:per la distanza cappa-piano cottura è importante il tipo di piano: se à ad induzione o a gas.
Ma questa benedetta cucina poi che modello è? (serve per capire le misure effettive).
Ciao elise, avevo risposto prima a questa tua domanda :D . Il piano è whirpool a cas da 75, ma con la nuova disposizione pensavo di cambiarlo con uno da 90 semifilo in cui i fuochi rimangano leggermente più bassi. la cucina è miton

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#352
jnicola ha scritto:Discorso cappa: nel negozio dove acquisti la cucina c'è una composizione con la combinazione pensile cappa h72? Se si vai lì con una pentola di media altezza e fai finta di cucinare con quel "coso" davanti; e mentre lo fai pensa ai vapori e agli schizzi che imbratteranno le ante del pensile. Se pensi che ti possa andar bene allora non c'è problema . La cucina la usi te mica l'arredatore
Ok, quindi tu ne fai un discorso di buon senso, non di normative . In effetti non mi sono mai posta il problema :?

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#353
comunque con il gas i 65 cm (tra i fuochi e le parti elettriche a 220 V della cappa) sono obbligatori per legge... poi c'è chi non ne tiene conto, ma la norma c'è.

Come scrive giustamente Nicola, dovresti "spezzare" i pensili in corrispondenza della cappa, altrimenti uno dei due elmenti (cappa e pensile) si troverà all'altezza funzionalmente sbagliata.
per il piano cottura a semifilo fai attenzione all'ingombro inferiore.
Ultima modifica di elise il 30/06/12 8:33, modificato 2 volte in totale.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#357
Ma potrebbe essere che l'arredatore abbia considerato colonne più alte di 204?
Ad ogni modo, tralasciando un attimo la questione cappa, ecco la versione con i pensili vasistas h72, montati più alti,(giusto per vedere come sta) e con cassetto esterno
Immagine


Uploaded with ImageShack

E giusto per riportare un po' l'attenzione sulla disposizione, riposto anche questa con i pensili rialzati
Immagine


Uploaded with ImageShack

A me piacciono entrambe, e come già scritto precedentemente, sono consapevole che il cestone da 120 sia più scomodo. Però è anche vero che forse il piano cottura da 90 ci sta meglio. So anche che fino ad ora la prima ha avuto più successo qui sul forum. Ma io sono ancora molto indecisa tra le due versioni :? e chiaramente devo decidere tassativamente entro domani

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#358
preferisco l'ultimo rendering perchè mi sembra che la disposizione sia più continua , con le mensole che raccordano verso le colonne, mentre per le basi continuo a preferire la versione 60/90/60/90/etc. per una magggiore simmetria (ma sono di parte , basta vedere la mia cucina :lol: ). dai dai che ormai sei in dirittura d'arrivo :wink:
Immagine

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#359
annsca ha scritto:preferisco l'ultimo rendering perchè mi sembra che la disposizione sia più continua , con le mensole che raccordano verso le colonne, mentre per le basi continuo a preferire la versione 60/90/60/90/etc. per una magggiore simmetria (ma sono di parte , basta vedere la mia cucina :lol: ). dai dai che ormai sei in dirittura d'arrivo :wink:
Ciaooo! Come al solito quando intervieni, cogli sempre nel segno :D . Nella seconda mi piace di più la "pulizia" dei pensili, la prima, forse è un "pelino" più comoda.
Per guadagnare piano lavoro, mi avevi postato una foto del tuo piano estraibile. Avevo subito accantonato la cosa, ma poi come flash mi è riapparsa quell'immagine :D . Nel secondo rendering potrebbe far comodo :wink:

Re: cucina con camino, miton o arrital, agg. da pag 3

#360
Puppy ti dò un ultimo consiglio pratico poi me ne vado.

Non lasciare che gli unici cassetti siano quelli sotto il piano cottura. Il cassetto con le posate è mlto consigliato in una zona non direttamente operativa altrimenti l'aiuto cuoco che vuole apparecchiare la tavola deve rompere costantemente le balle al cuoco/a. E comunque non risparmiare sui cestoni perché poi te ne pentirai. :wink:

poi per tutto il resto: vari consigli utili ti sono stati dati, sta a te ora dimenticarti di quelli giusti. :mrgreen:

Ciao! :wink:

PS: ma perché il venditore lo chiami "arredatore" se poi i disegni te li fai te?...