Re: coibentazione tetto: che materiale usare?
#16Concordo con gli altri utenti con il fatto che il fotovoltaico se visto in ottica finanziaria, ovvero come investimento, sia del tutto sbagliato. Ho paura che a breve un qualche nuovo governo ci dirà che non manterrà gli impegni del precedente e che i contributi del GSE sono esauriti. I grossi gruppi avranno già scaricato sulle borse (risparmiatori) le perdite, ma i privati dovranno far fronte al mutuo sul fotovoltaico, senza percepire il contributo. Suggerisco invece il risparmio inteso come riduzione del consumo. Se guardiamo per esempio le vetture, 25 anni fa il gasolio costava 500 l/lt (0,25 €) e le auto avevano una percorrenza di 11/12 Km/lt, oggi le auto fanno anche 24 Km/lt, ma il gasolio costa 1,40 €/lt. Verosimilmente fra 25 anni le auto faranno 50 km/lt ed il gasolio costerà 4/5 € al lt. Stessa cosa per le case, man mano che la tecnologia ridurrà i consumi degli edifici, il sistema fiscale diretto ed indiretto farà si che su quel pur piccolo consumo, si paghi abbastanza da mantenere in piedi lo stato. L'unica autodifesa è quella di consumare pochissimo, possibilmente nulla. Quindi suggerirei di andare sul pesante con gli spessori in considerazione di quanto sopra. Gli 8 cm di PU, non corrispondono ai 15 in XPS, sarebbe meglio andare su 20 cm di XPS (pari a 18 cm di PU), che per la tua applicazione vedo come più indicati. Ed un eventuale cappotto perimetrale da almeno 12 cm o superiore, più ricambio d'aria con recuperatore. La proposta di Olabarch è molto interessante, valuta la possibilità di metterla in atto.
Ultima modifica di il medico della casa il 22/03/12 16:46, modificato 1 volta in totale.
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800