Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#16
Concordo con gli altri utenti con il fatto che il fotovoltaico se visto in ottica finanziaria, ovvero come investimento, sia del tutto sbagliato. Ho paura che a breve un qualche nuovo governo ci dirà che non manterrà gli impegni del precedente e che i contributi del GSE sono esauriti. I grossi gruppi avranno già scaricato sulle borse (risparmiatori) le perdite, ma i privati dovranno far fronte al mutuo sul fotovoltaico, senza percepire il contributo. Suggerisco invece il risparmio inteso come riduzione del consumo. Se guardiamo per esempio le vetture, 25 anni fa il gasolio costava 500 l/lt (0,25 €) e le auto avevano una percorrenza di 11/12 Km/lt, oggi le auto fanno anche 24 Km/lt, ma il gasolio costa 1,40 €/lt. Verosimilmente fra 25 anni le auto faranno 50 km/lt ed il gasolio costerà 4/5 € al lt. Stessa cosa per le case, man mano che la tecnologia ridurrà i consumi degli edifici, il sistema fiscale diretto ed indiretto farà si che su quel pur piccolo consumo, si paghi abbastanza da mantenere in piedi lo stato. L'unica autodifesa è quella di consumare pochissimo, possibilmente nulla. Quindi suggerirei di andare sul pesante con gli spessori in considerazione di quanto sopra. Gli 8 cm di PU, non corrispondono ai 15 in XPS, sarebbe meglio andare su 20 cm di XPS (pari a 18 cm di PU), che per la tua applicazione vedo come più indicati. Ed un eventuale cappotto perimetrale da almeno 12 cm o superiore, più ricambio d'aria con recuperatore. La proposta di Olabarch è molto interessante, valuta la possibilità di metterla in atto.
Ultima modifica di il medico della casa il 22/03/12 16:46, modificato 1 volta in totale.
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#17
Se ragioni con una certa lungimiranza, come suggerito da Ola, ampliando il piano puoi fare considerazioni economiche e anche tecniche di altro tipo.
Solo ora ho letto che il sottotetto lo usi esclusivamente come soffitta e quindi si potrebbe fare anche un ragionamento di altro tipo: isolare il solaio del sottotetto anzichè il tetto. Però per questo bisognorebbe capire bene la morfologia del tetto, delle gronde ecc perchè rischi di trovarti un bel ponte termico sui muri perimetrali all'altezza del solaio di copertura (questo se decidi di fare anche il cappotto). Ci sarebbe anche la soluzione mix: isolamento sul tetto e anche sul solaio del sottotetto.

Se mi dai una sezione dell'edificio e la tipologia dei materiali utilizzati ti posso fare due conti e dirti con più precisione cosa e come isolare. In linea di principio io opterei per una soluzione del genere:

- isolamento del tetto con pannelli in fibra di legno ad alta densità spess. 15 cm circa, freno al vapore e camera di ventilazione; PRO=ottimo sfasamento termico (d'estate non ti cuoci in casa)
- cappotto esterno in xps per il primo metro fuori terra (se si può andare anche sotto terra meglio), poi dal primo metro eps, spess. 10-15 cm;
- se si può e se serve, fare anche un isolamento del solaio del sottotetto con pannelli portanti in fibra di legno o poliuretano portante;
Architettura e Interior Design

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#18
ok grazie a tutti per i vostri consigli. Vedo di rispondere a tutti, precisamente:

Olabarch: no, non sono orientata a fare ampliamenti della casa. Sono gia' incasinata ora con il discorso isolamento e poi la metratura della mia casa e' piu' che sufficiente

Architeo: ti mando in private la sezione del tetto (se riesco a scannerizzarla)

il problema e' che ogni impresa punta a mettere il suo materiale perhce' probabilmente ha un maggior guadagno adducendo pero' al fatto che loro sanno lavorare solo quel materiale. Da un certo punto di vista anche a me piacerebbe mettere ad es. fibra di legno ma ad es. le imprese a cui mi sono rivolta non lo sanno mettere (cosi' mi hanno detto). Comuqnue ora provero' a spingere i materiali e gli spessori che mi consigliate voi e poi vi terro' aggiornati sugli sviluppi.

Una cosa pero' non mi e' chiara: voi tutti sconsigliate l'uso del fotovoltaico (con scopo di investimento) e suggerite l'uso del solare. Perdonate l'ignoranza in materia ma che l'impianto solare che secondo voi dovrei mettere serve a scaldare l'acqua che poi va ai termosifoni della mia casa o serve a produrre energia elettrica con cui ad es. posso fare andare gli elettrodomestici? lo so che la mia e' una domanda stupida ma sinceramente non ho ben capito....

grazie

tina

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#20
il solare termico fa solo acqua calda, come la farebbe una caldaia. NON è un sistema per produrre energia elettrica, ma se alimenterai con quest'acqua gli elettrodomestici che richiedono acqua calda (tipicamente, la lavastoviglie e la lavatrice) allora otterrai anche un risparmio energetico da un punto di vista del minor consumo elettrico (gli elettrodomestici più recenti sono predisposti per funzionare ad acqua calda proveniente da impianti solari) dovuto al fatto che non si dovrà scaldare l'acqua con la resistenza elettrica interna.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#23
a mio favore ho un fratello con un impianto fotovoltaico da 6 anni, ci guadagni se usi la corrente quando c'è il sole accendi lavatrice lavastoviglie ecc.... se la devi vendere con il conto energia prendi cifre ridicole rispetto quello che la paghi tu all'enel la notte. il problema di usare la corrente di giorno è che lavori !

io sono a favore di un involucro della casa fatto bene come chiedono con casaclima, inutile avere una casa in mattoni forati e rimpierla di pannelli fotovoltaici -solare termico (per farla diventare classe A in emilia romagna) , è come mettere un rubinetto più grosso per rimpiere un secchio bucato, non è più conveniente tappare il buco ?
AM venuto per una Domanda .... innamorato del forum *_*

Se avete bisogno ho buone conoscenze di autocad

e mi arrabatto con sketchup ed archicad, ora devo imparare un programma di render !!

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#24
parma45 ha scritto:Mai sentite tante cazzate in una volta sola riguardo il fotovoltaico.

Sentire gente che tra solare termico e fotovoltaico consiglia il solare mi fa cadere le braccia.

Ma informatevi almeno invece di sparare stupidate a manetta
Vorrei ricordare che questo forum è frequentato da persone educate che scambiano liberamente le proprie opinioni, le quali possono anche essere in disaccordo fra loro, ma devono essere sempre improntate su toni adeguati.
Detto questo, l'educazione e la correttezza di linguaggio, sono la base di un dialogo civile, che mi permetto di pretendere dai miei interlocutori, e da chiunque si inserisca nei dialoghi ai quali partecipo.
Inviterei quindi, chi avesse ricevuto in famiglia un'educazione non consona, ad evitare di farsi notare fra le persone civili evidenziando la propria condizione.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#26
Secondo il nostro progettista il tetto ventilato è un sistema che serve ad ingrassare soltanto chi lo fa, in quanto è dimostrato che il tetto si riscalda in quanto viene irradiato dai raggi del sole e la ventilazione non serve ad evitare questo processo, il miglior metodo è quello degli specchi, con lo specchio il calore non viene assorbito ma riflesso e disperso, altro non so...

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#27
...non è ancora ben chiaro il vantaggio della ventilazione nelle coperture. E' invece dimostrata l'efficacia delle barriere radianti-riflettenti sotto il manto di copertura. In linea di massima, una copertura che offre uno sfasameto di circa 16 ore non ha bisogno di ventilazione. Questo vuol dire isolare tanto e conta tanta massa.

Il fotovoltaico? se hai un edificio in classe A - A+ forse ha senso, altrimenti è una perdita di denaro.
Architettura e Interior Design

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#28
architeo ha scritto:Il fotovoltaico? se hai un edificio in classe A - A+ forse ha senso, altrimenti è una perdita di denaro.
Ma come fai a dire una cosa simile quando si vedono impianti installati su case, capannoni, stalle, fienili e persino a terra? :wink:
Il fotovoltaico non riguarda la casa ed i suoi consumi, è un investimento economico fatto per avere un reddito dato dal conto energia.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#29
Mi sa che c'è un po' di confusione creata ad arte dagli ambientalisti......
Architeo ha perfettamente ragione! Di più! io sostengo che il fotovoltaico, all'attualità, sia una bufala gigantesca! E' pur vero che a te costi poco, ma se a quel che tu spendi aggiungi il contributo dello Stato (cioè NOSTRO), ti renderai conto che il costo dell'impianto è stratosferico. Quanti anni potresti vivere facendo il confronto se pagassi le normali bollette?
Probabilmente non ti basterebbe una vita per consumare tutta l'energia che potresti acquistare!
Se il vantaggio è che immetti la corrente nella rete, il problema gigantesco è che non ce l'hai disponibile durante i picchi e quindi tu puoi immetterne a centinaia di Kw, ma se durante i momenti di maggior consumo, energia in più non ce n'è disponibile, mi sai dire come risolvi la questione?
Semplicemente importandone ulteriore dai Paesi che la producono con il nucleare, pagando costi assurdi.
Se non c'è la possibilità di accumularla, e di averla disponibile all'occorrenza, tutto il vantaggio viene a perdersi.
Diverso il discorso sui pannelli solari, quelli che riscaldano, per intenderci.
In questo campo la tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi 20 anni e, se una volta servivano 20 mq di pannelli a persona, adesso ne servono molti, molti meno. E sono perfettamente funzionanti.

Re: coibentazione tetto: che materiale usare?

#30
Olabarch ha scritto:Quanti anni potresti vivere facendo il confronto se pagassi le normali bollette?
Se consideri i prezzi odierni il ragionamento funziona.
Se però si inizia a parlare dei prezzi futuri quando il costo della produzione dell'energia elettrica sarà rincarato a seconda della quantità di CO2 emessa, il budget finirebbe presto.
Olabarch ha scritto:io sostengo che il fotovoltaico, all'attualità, sia una bufala gigantesca!
Comunque, credimi, io sono schierato contro gli incentivi quanto te perché trasformano la realizzazione di impianti in pure manovre finanziarie. Ma che piaccia o meno la regolamentazione in vigore è questa. Quindi che senso ha l'affermazione che il fotovoltaico è sensato solo sulle case ad altissima efficienza?
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/