Divani artigianali vs industriali

#1
Buongiorno,
sono alle prese con la scelta del divano...un nuovo mondo!!! :D

Sono alla ricerca di un divano che duri nel tempo e quindi pronta a fare un investimento nel medio periodo (che duri 10 anni almeno)...

Per capire un po' questo mondo Io e il mio ragazzo siamo andati sia dai rivenditori di marche medio alte (Flexform, B&B Italia) che dalle grandi catene (Divani&Divani, Dondi Salotti).

Inoltre siamo stati da alcuni artigiani della mia zona e sono rimasta meravigliata dai prezzi.
Mi chiedo come possano fare dei prezzi competitivi, offrendo un prodotto "su misura", sebbene siano dimensionalmente più contenti dei grandi gruppi industriali che beneficiano di prezzi di acquisto sicuramente migliori (per il maggiore potere contrattuale) e di uffici di progettazione dedicati.
Ovviamente l'assenza di costi commerciali (rete di vendita/pubblicità) compensa quanto sopra ma rimango comunque perplessa :? ...dite che per competere sul prezzo il prodotto offerto è realizzato con materiale più scadente? nel caso di specie l'artigiano al posto di poliuretano espanso parlava di "schiumato" (magari sono la stessa cosa... :roll: ).
Per capirci: se un artigiano mi chiede 1.700 per un divano di 3.30 m con penisola la qualità è su livello Poltrone&Sofà e similis?
Spero che qualcuno mi possa illuminare... 8)

Re: Divani artigianali vs industriali

#2
In attesa dell'arrivo dei superesperti come LorenzoCappellini o MCariot, posso dirti che artigianali o industriali c'è sempre una scala di qualità e valore. Dipende comunque da quello che cerchi come modello e rivestimento, dal tuo budget.
L'offerta industriale spazia in un range enorme e nella fascia media/alta consiglierei di affidarsi ad aziende conosciute ma non di design estremo (quasi sempre sono piccole realtà che possono anche sparire negli anni). Frau, Cassina, Baxter, B&B, Molteni, Busnelli e similari possono essere veri investimenti, aziende superaffidabili, prodotti durevoli anche come design. Spenderei una parola in più per Molteni, azienda molto nota nel campo dei sistemi di arredo ma poco conosciuta come produttrice di imbottiti e che invece bisognerebbe valutare nella scelta tra questi marchi.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Divani artigianali vs industriali

#3
Beh Paul superesperto è una parolona, non ho neanche la tuta blu con la S. :D
Premesso che nessuno regala niente.
Anche a livello artigianale bisogna stare attenti perchè ci sono in giro tanti improvvisati e "raiders".
Il costo che paghi per le aziende al top di gamma stà nell'affidabilità dei suoi prodotti, nel termine affidabilità sono inclusi, materiali ottimi, design,prodotti testati, serietà pre e post vendita.Paghi e sei tranquillo o in alternativa ti fai il segno della croce quando acquisti.
Gli artigiani hanno dei costi inferiori , ed è logico,ma non così tanto , visto che i materiali buoni e le finiture costano.Il difficile è trovare quelli giusti, ma penso che un punto di forza sia la personalizzazione e la trasparenza es. vedere il prodotto anche in fase di lavorazione e va beh, noi andiamo oltre perchè siamo malati, personalizzandolo anche in fase di lavorazione, ma non facciamo testo.
Cmq , quello che ripeto da sempre, stà a voi capire se l'interlocutore che avete di fronte è affidabile oppure no.

Ot. Paul hai visto che alla fine del concerto di Paul e Bruce, l'altra sera ad Hide Park, gli hanno staccato la corrente? :( :D :D
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Divani artigianali vs industriali

#4
Mcariot ha scritto: Ot. Paul hai visto che alla fine del concerto di Paul e Bruce, l'altra sera ad Hide Park, gli hanno staccato la corrente? :( :D :D
Che cosa vergognosa...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Divani artigianali vs industriali

#5
dedahiela_84 ha scritto: Mi chiedo come possano fare dei prezzi competitivi, offrendo un prodotto "su misura", sebbene siano dimensionalmente più contenti dei grandi gruppi industriali che beneficiano di prezzi di acquisto sicuramente migliori (per il maggiore potere contrattuale) e di uffici di progettazione dedicati.
)
la maggioranza: non hanno studi interni, non hanno personale, non hanno distribuzione, più o meno scopiazzano un telaio da qualche parte e ci lavorano sopra, la qualità è quella che è ed i materiali pure, il divano successivo è sempre nigliore di quello precedente perché ci fanno esperienza sopra

le mosche bianche: sono mastri artigiani capaci che offrono un prodotto sartoriale, difficilmente però hanno prezzi ultra competitivi, ma chissà c'è pure quello che ha poche spese possiede le mura e quindi pratica prezzi economici...

Re: Divani artigianali vs industriali

#6
Alcuni artigiani spesso producono anche per i grandi marchi. Quindi se ne trovi uno che lavora conto terzi per un marchio noto, secondo me e' la cosa migliore.

A me per esempio piace molto il divano arketipo mod. Cicladi ma ha una seduta troppo profonda e Arketipo non fa modifiche su misura. Ho trovato un artigiano che lavora conto terzi per varie aziende famose della Brianza che e' disposto a realizzarmi un divano su misura simile al Cicladi. Dico simile perche' voglio fare io un paio di modifiche rispetto al modello originale. Sto valutando questa opportunita' perche' sono sicura che la ditta lavora bene ed in piu' mi fa il divano come voglio io a un prezzo molto competitivo.

Re: Divani artigianali vs industriali

#7
guest ha scritto:Alcuni artigiani spesso producono anche per i grandi marchi. Quindi se ne trovi uno che lavora conto terzi per un marchio noto, secondo me e' la cosa migliore.

A me per esempio piace molto il divano arketipo mod. Cicladi ma ha una seduta troppo profonda e Arketipo non fa modifiche su misura. Ho trovato un artigiano che lavora conto terzi per varie aziende famose della Brianza che e' disposto a realizzarmi un divano su misura simile al Cicladi. Dico simile perche' voglio fare io un paio di modifiche rispetto al modello originale. Sto valutando questa opportunita' perche' sono sicura che la ditta lavora bene ed in piu' mi fa il divano come voglio io a un prezzo molto competitivo.
Ho sempre diffidato di quelli che dicono di produrre per nomi famosi... quelle aziende,se utilizzano terzisti, si proteggono con penali e clausole paurose...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Divani artigianali vs industriali

#8
Nel mio caso mi posso fidare perche` il nome dell'artigiano me l`ha dato un mio caro amico proprietario di una nota azienda del mobile in Brianza. Gli ho espostoo il problema e mi ha consigliato di rivolgermi all'azienda che produce per lui. Io lavoro per una multinazionale dell'elettronica e ti assicuro che il mondo del mobile e' un altro pianeta, ancora molto artigianale anche nell'ambito dei grandi nomi. Abito in Brianza e conosco veramente molto dell'ambiente.

Re: Divani artigianali vs industriali

#9
Ciao a tutti, è possibile avere qualche nominativo in pvt??
Sono di Varese e vorrei fare un giro in Brianza.... ma andare alla cieca non mi piace affatto.
Tavolo grande, soggiorno e un divano in pelle.

Anni fà avevo fatto fare un divano da un artigiano qui in zona(prezzo onesto e x quello che ne capisco buona qualità) mi chiederete... xè non ci torni?
Lo farei volentieri, anzi l'ho fatto... "mi servirebbe simile a quello con questa modifica e con quest'altra" e dopo aver chiesto il prezzo mi è stato risposto "50% rispetto a c.d'AX" con un sorrisino

Re: Divani artigianali vs industriali

#10
guest ha scritto:Nel mio caso mi posso fidare perche` il nome dell'artigiano me l`ha dato un mio caro amico proprietario di una nota azienda del mobile in Brianza. Gli ho espostoo il problema e mi ha consigliato di rivolgermi all'azienda che produce per lui. Io lavoro per una multinazionale dell'elettronica e ti assicuro che il mondo del mobile e' un altro pianeta, ancora molto artigianale anche nell'ambito dei grandi nomi. Abito in Brianza e conosco veramente molto dell'ambiente.
Beato te che ne sai cosi tanto. Io, nato nel mobile e con origini datate agli anni '20, imparo ancora ogni giorno...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Divani artigianali vs industriali

#11
paul ha scritto:
guest ha scritto:Nel mio caso mi posso fidare perche` il nome dell'artigiano me l`ha dato un mio caro amico proprietario di una nota azienda del mobile in Brianza. Gli ho espostoo il problema e mi ha consigliato di rivolgermi all'azienda che produce per lui. Io lavoro per una multinazionale dell'elettronica e ti assicuro che il mondo del mobile e' un altro pianeta, ancora molto artigianale anche nell'ambito dei grandi nomi. Abito in Brianza e conosco veramente molto dell'ambiente.
Beato te che ne sai cosi tanto. Io, nato nel mobile e con origini datate agli anni '20, imparo ancora ogni giorno...
Io sono nato in Brianza( e ho 50 anni) e sono cresciuto nei trucioli, eppure l'ambiente non lo conosco ancora bene.L'unica cosa che sò, è che si riesce a far credere alle persone di aver capito il meccanismo. :D :D
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Divani artigianali vs industriali

#12
Lungi da me dire che sono un'esperta di mobile ( nonostante mio padre abbia un'azienda,mio fratello e mia sorella lavorino nel campo e ho parecchi amici titolari di alcune aziende del mobile). Quello che ho detto e':
1. La aziende del mobile, anche parlando di grossi nomi sono spesso aziende a conduzione famigliare, quindi con un approccio ancora un po' artigianale e quindi di contratti legali e modelli di collaborazione avanzate di business se ne vedono poche. Non so Paul che riscontri abbia quando parla di supercontratti....
2. Nel mio caso posso fidarmi dell' artigiano a cui mi sono rivolta grazie alle conoscenze che ho.
Pero' se non avessi avuto conoscenze nell'ambiente mi sarei affidata a un divano di marca.
In genere i prodotti di marca danno garanzie di affidabilita'. Hanno un nome da difendere. Il prodotto artigianale, se ci si rivolge a un artigiano degno delnome, sono preferibili per la garanzia di qualita' e cura dei dettagli, flessibilita' e prodotto su misura, prezzo conveninete (perche' l'artigiano non ha costi di ditribuzione, pubblicita' ....). Ovviamente bisogna trovare l'artigiano giusto.

Re: Divani artigianali vs industriali

#13
Ildora ha scritto:Ciao a tutti, è possibile avere qualche nominativo in pvt??
Sono di Varese e vorrei fare un giro in Brianza.... ma andare alla cieca non mi piace affatto.
Tavolo grande, soggiorno e un divano in pelle.

Anni fà avevo fatto fare un divano da un artigiano qui in zona(prezzo onesto e x quello che ne capisco buona qualità) mi chiederete... xè non ci torni?
Lo farei volentieri, anzi l'ho fatto... "mi servirebbe simile a quello con questa modifica e con quest'altra" e dopo aver chiesto il prezzo mi è stato risposto "50% rispetto a c.d'AX" con un sorrisino
Ildora, se il tuo rierimento e' chateau d'ax, allora lasciami fare un esempio. Se vedi un abito di Dior A 1800euro che ti piace, potresti trovare una sarta esperta che te lo realizza per 500-600 euro. Ma se ti piace un abito della Benetton, azienda rispettabilissima,come Chateau d'Ax del resto, spenderesti molto di piu' se ti rivolgessi alla stessa sarta. Se quindi Ti piace l'abito benetton ma lo vuoi di un altro colore per esempio, devi essere disposta a pagarlo di piu', anche 300-400 euro mentre da Benetton potrebbe costare 120!. Spero che questo esempio ti sia utile, anche nel campo del mobile e' lo stesso. Ti conviene prendere quello di Chatau d'Ax se ti piace e se quello e' il tuo budget. Se no da un bravo artigiano dovrai accettare di spendere di piu'.

Re: Divani artigianali vs industriali

#14
Mcariot ha scritto:
paul ha scritto:
guest ha scritto:Nel mio caso mi posso fidare perche` il nome dell'artigiano me l`ha dato un mio caro amico proprietario di una nota azienda del mobile in Brianza. Gli ho espostoo il problema e mi ha consigliato di rivolgermi all'azienda che produce per lui. Io lavoro per una multinazionale dell'elettronica e ti assicuro che il mondo del mobile e' un altro pianeta, ancora molto artigianale anche nell'ambito dei grandi nomi. Abito in Brianza e conosco veramente molto dell'ambiente.
Beato te che ne sai cosi tanto. Io, nato nel mobile e con origini datate agli anni '20, imparo ancora ogni giorno...
Io sono nato in Brianza( e ho 50 anni) e sono cresciuto nei trucioli, eppure l'ambiente non lo conosco ancora bene.L'unica cosa che sò, è che si riesce a far credere alle persone di aver capito il meccanismo. :D :D
Non si finisce mai di imparare in nessun campo. Anch'io conosco molto dell'ambiente ma non tutto. Il marchio Cariota per esempio e' la prima volta che lo sento. Ho visto il sito. Ecco le aziende che conosco io in brianza sono ....di un altro livello. :D :D

Re: Divani artigianali vs industriali

#15
guest ha scritto: Non si finisce mai di imparare in nessun campo. Anch'io conosco molto dell'ambiente ma non tutto. Il marchio Cariota per esempio e' la prima volta che lo sento. Ho visto il sito. Ecco le aziende che conosco io in brianza sono ....di un altro livello. :D :D
Ci mancherebbe altro, io sono un peones, che ha girato il Mondo sì, ma ho preferito rimanere peones piuttosto che fare il raider.E ti dirò che mi sarebbe stato anche più facile, ma non ci sono portato a fare il cow-boy. Se sei una di mondo , sai cosa intendo.Conosci anche le aziende di un altro livello che hanno piantato botti negli ultimi anni?
Cmq nell'ambiente, qualcuno all'estero ed anche in Italia mi conosce.(logicamente non privati) :wink:
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.