ciao Ola,
anche io ti ringrazio tantissimo per questo tutorial,
l'ho scoperto da poco, ma appena ho cominciato a leggerolo non ho potuto saltare nulla, mi sono letto tutte le 28 pagine!
interessantissimo.
ecco un quesito:
quando si posano i tubi per il riscaldamento a pavimento, si cerca di mantenere sempre una certa omogeneità nelle distanze e nella copertura.
mi è capitato di vedere che per uno scarico del wc un po' più sporgente dal pavimento livellato per la posa dei tubi, non si sia coperta con i tubi del riscaldamento la zona sottostante al wc (ma questo capita ovviamente ache quando i sanitari non sono sospesi ma a pavimento).
mi chiedevo se in quella zona il pavimento sarà gelido o semplicemente tiepido per via magari dell'influenza delle zone vicine.
altra cosa, i muri confinanti con l'esterno in una casa con riscaldamento a pavimento normalmente risultano gelidi all'interno o a temperatura ambiente, stiamo parlando di un muro di una nuova abitazione al secondo piano di una palazzina in classe B così composto:
dall'interno: intonaco-mattone 8cm-camera d'aria con pannello isolante-altro mattone 8cm-intonaco-cappotto 10cm.
te lo chiedo perchè mi domandavo se per circa un'ottantina di cm (esattamente a lato wc) non vi fosse il tubo sottopavimento del riscaldamento a stretto contatto col muro, quella parte di muro risulta gelata?
pensa che questo dubbio mi è venuto leggendo le prime pagine del tuo tutorial dove ti si chiedeva se era necessario far passar i tubi del riscaldamento anche sotto i mobili e tu rispondevi che poi se non c'è il riscaldamento e soprattutto l'assente ventilazione dietro i mobili potrebbe portare a muffe.
ecco cosa intendo:
grazie anticipatamente per la consulenza (ovviamente aperta a chiunque voglia intervenire per portare la propria esperienza!)