ciao carlo. perdona il disturbo. ma mi è venuto un dubbio. leggendo su internet consigli sul gres lappato in un forum sconsigliavano l'uso del cement remover. se ho ben capito dicono che la lappatura è una lavorazione particlolare in cui alcuni strati della superficie della paistrella vengono grattati e poi riempiti con cera per dare quell'aspetto movimentato. a quanto pare il cement svuota quel residuo rendendo in tal modo il pavimento coi pori aperti e molto più sporcabile. tu che ne pensi? ti lascio il link dellla discussione...
http://it.hobby.fai-da-te.narkive.com/P ... zie-albe-v
ps. per le foto del mio pavimento vai in questa sezione
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 3&t=102982
nella discussione trovi diversi link per le foto, qualcuna dovresti riuscire a vederla
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#77Purtroppo non riesco a vedere nessuna foto del tuo pavimento, comunque la lappatura è una lavorazione in fabbrica che lo rende semilucido. Per ottenere l'effetto lappato non si applica una cera ma essendo il pavimento strutturato viene eseguita una levigatura solo sul livello superficiale senza entrare nella struttura del gres, rendendolo così semilucido. Il rischio di usare un prodotto acido è quello di rovinare la parte lucida opacizzandola. Ci sono due casi da distinguere: alcuni pavimenti lappati resistono agli acidi, altri no. Questa importante informazione si trova nelle specifiche tecniche del pavimento, ma io consiglio sempre di fare una prova su una piastrella non posata per maggiore sicurezza. In base all'esito della prova di cui ti ho già parlato si valuta se lavare il pavimento con il cement remover nel caso in cui la parte lucida resista agli acidi, oppure va usato soltanto un prodotto neutro che può essere il Floor Cleaner.
Non ti preoccupare, nessun disturbo. è meglio togliersi ogni dubbio prima di rischiare di rovinare un pavimento.
Ora ti spiego il fatto che hai letto dei pori del pavimento:
La levigatura, sia che venga fatta su tutta la superficie, sia nel caso in cui si esegua solo sulla parte superficiale della struttura (che diventa una lappatura) apre i pori del pavimento rendendolo macchiabile. Pertanto è opportuno trattarlo con un prodotto antimacchia che riempe i pori e lo protegge. La maggior parte delle industrie questo trattamento lo danno in produzione, applicando una specie di cera che penetra nei pori del materiale. Questo trattamento rischia di essere rimosso da prodotti acidi o alcalini, quindi si consiglia di usare solo prodotti neutri.
Per vedere se sul proprio pavimento c'è questo trattamento (per non rimuoverlo bisogna usare solo prodotti neutri), si versa un po d'acqua e si vede come si comporta sulla superficie: se resta l'"effetto goccia" vuol dire che il pavimento è impenetrabile e c'è il trattamento, mentre se l'acqua si sparge uniformemente il trattamento non c'è.
Il Cement remover quindi ti facilita la prima pulizia ma se la parte lucida si opacizza o se il pavimento ha il trattamento di cui ti ho parlato non lo puoi usare.
Se ti sembra complicato fare le prove di cui ti parlo (secondo me sono molto semplici ma io sono un tecnico) ti consiglio di lavare il pavimento con il prodotto neutro. Se viene abbastanza pulito sei a posto, mentre se resta qualche residuo che non riesci a rimuovere l'importante è che la parte lucida resista agli acidi. Non ti preoccupare per il trattamento perché se serve usare il cement remover per pulirlo bene poi lo puoi trattare nuovamente. Il prodotto che chiude i pori del levigato / lappato si chiama Gres protector.
Non ti preoccupare, nessun disturbo. è meglio togliersi ogni dubbio prima di rischiare di rovinare un pavimento.
Ora ti spiego il fatto che hai letto dei pori del pavimento:
La levigatura, sia che venga fatta su tutta la superficie, sia nel caso in cui si esegua solo sulla parte superficiale della struttura (che diventa una lappatura) apre i pori del pavimento rendendolo macchiabile. Pertanto è opportuno trattarlo con un prodotto antimacchia che riempe i pori e lo protegge. La maggior parte delle industrie questo trattamento lo danno in produzione, applicando una specie di cera che penetra nei pori del materiale. Questo trattamento rischia di essere rimosso da prodotti acidi o alcalini, quindi si consiglia di usare solo prodotti neutri.
Per vedere se sul proprio pavimento c'è questo trattamento (per non rimuoverlo bisogna usare solo prodotti neutri), si versa un po d'acqua e si vede come si comporta sulla superficie: se resta l'"effetto goccia" vuol dire che il pavimento è impenetrabile e c'è il trattamento, mentre se l'acqua si sparge uniformemente il trattamento non c'è.
Il Cement remover quindi ti facilita la prima pulizia ma se la parte lucida si opacizza o se il pavimento ha il trattamento di cui ti ho parlato non lo puoi usare.
Se ti sembra complicato fare le prove di cui ti parlo (secondo me sono molto semplici ma io sono un tecnico) ti consiglio di lavare il pavimento con il prodotto neutro. Se viene abbastanza pulito sei a posto, mentre se resta qualche residuo che non riesci a rimuovere l'importante è che la parte lucida resista agli acidi. Non ti preoccupare per il trattamento perché se serve usare il cement remover per pulirlo bene poi lo puoi trattare nuovamente. Il prodotto che chiude i pori del levigato / lappato si chiama Gres protector.
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#79altra idea che mi viene in mente
tu dici che se questo trattamento c'è non bisogna usare prodotti a base acida ma solo a base neutra
ti chiedo allora visto che anche l'aceto è a base acidula tecnicamente anche l'aceto rimuove questa protezione e quindi andrebbe comunque passato il gres protector?
te lo chiedo perchè a casa del mio boys la prima pulizia l'abbiamo fatta con acqua e aceto molto concentrato. piastrelle lappate come le mie. sarebbe poi opportuno ripassare il gres protector? o l'aceto non intacca il trattamento nel caso ci fosse?
scusa il fastidio
tu dici che se questo trattamento c'è non bisogna usare prodotti a base acida ma solo a base neutra
ti chiedo allora visto che anche l'aceto è a base acidula tecnicamente anche l'aceto rimuove questa protezione e quindi andrebbe comunque passato il gres protector?
te lo chiedo perchè a casa del mio boys la prima pulizia l'abbiamo fatta con acqua e aceto molto concentrato. piastrelle lappate come le mie. sarebbe poi opportuno ripassare il gres protector? o l'aceto non intacca il trattamento nel caso ci fosse?
scusa il fastidio

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#80Non preoccuparti, non mi dai nessun fastidio. La chimica è la mia passione e mi piace parlarne.
L'aceto contiene acido acetico che è un acido debole ma potrebbe comunque rimuovere in parte il trattamento. Comunque se non hai particolari difficoltà di manutenzione io il lappato non lo tratterei. Se fosse stato un pavimento levigato (cioè completamente lucido) allora ti direi che va trattato sempre, perché ha tutti i pori aperti e va protetto. Sul lappato però non vedo l'utilità del trattamento perché non è completamente assorbente in tutti i suoi punti. Chiaramente se lo vuoi trattare puoi farlo
Per effetto goccia intendo che la goccia d'acqua resta completamente sulla superficie e la vedi nella sua forma "rotonda", scivola sul pavimento ma l'acqua non si sparge uniformemente, tende sempre a raccogliersi a "gocce" (non so come spiegarlo meglio, purtroppo non ho foto per fartelo vedere ma spero si capisca il concetto)
L'aceto contiene acido acetico che è un acido debole ma potrebbe comunque rimuovere in parte il trattamento. Comunque se non hai particolari difficoltà di manutenzione io il lappato non lo tratterei. Se fosse stato un pavimento levigato (cioè completamente lucido) allora ti direi che va trattato sempre, perché ha tutti i pori aperti e va protetto. Sul lappato però non vedo l'utilità del trattamento perché non è completamente assorbente in tutti i suoi punti. Chiaramente se lo vuoi trattare puoi farlo
Per effetto goccia intendo che la goccia d'acqua resta completamente sulla superficie e la vedi nella sua forma "rotonda", scivola sul pavimento ma l'acqua non si sparge uniformemente, tende sempre a raccogliersi a "gocce" (non so come spiegarlo meglio, purtroppo non ho foto per fartelo vedere ma spero si capisca il concetto)
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#81Da oggi potete condividere le mie informazioni su Facebook cliccando sul bottone "mi piace" nel mio sito internet http://www.bebservizi.it
Diffondete le informazioni che nessuno sa darvi... è nel vostro interesse...
Diffondete le informazioni che nessuno sa darvi... è nel vostro interesse...
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#82esattamente come da me...cade la goccia e resta lì e quando l'acqua evapora resta l'alone ... sta a vedere che il mio pavimento tra le tante è pure "lappato in incognito "bebservizi ha scritto: Per effetto goccia intendo che la goccia d'acqua resta completamente sulla superficie e la vedi nella sua forma "rotonda", scivola sul pavimento ma l'acqua non si sparge uniformemente, tende sempre a raccogliersi a "gocce" (non so come spiegarlo meglio, purtroppo non ho foto per fartelo vedere ma spero si capisca il concetto)



Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#83Veramente l'effetto goccia non c'entra con la lappatura del pavimento che è un effetto semilucido. Mi riferivo al modo per capire se il pavimento lucido / semilucido ha un trattamento per proteggerlo dalle macchie perché sono pavimenti che assorbono leggermente. Nel tuo caso invece l'effetto goccia è accentuato in presenza di patine che coprono i pavimenti e l'alone dell'acqua che evapora resta sulla patina e non sul gres. Vedrai che dopo i trattamenti, se eseguirai la manutenzione correttamente evitando formazione di nuove patine non avrai più nemmeno questi problemi
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#84Ciao approfitto della tua disponibilà, su suggerimento di Annsca, per chiederti un consiglio. Sto decidendo i pavimenti e rivestimenti per un bagno, e mio marito si è innamorato di questo gres:
Pastorelli pierre royale
http://www.pastorellitiles.com/upload/d ... _bassa.pdf
pensi che questo tipo di pavimento potrebbe darmi problemi? E' proprio quello che vorrei evitare, ho già un marmo per tutta casa che posso lavare solo con acqua e alcool per non ingrassarlo, e che in cucina mi succhia qualsiasi cosa cade per terra e non viene subito pulita, non vorrei avere problemi e limitazioni anche nella pulizia del bagno. Nello specifico mio marito vorrebbe fare il pavimento grigio e il rivestimento bianco....è molto bello ma sono dubbiosa.....
grazie!
Pastorelli pierre royale
http://www.pastorellitiles.com/upload/d ... _bassa.pdf
pensi che questo tipo di pavimento potrebbe darmi problemi? E' proprio quello che vorrei evitare, ho già un marmo per tutta casa che posso lavare solo con acqua e alcool per non ingrassarlo, e che in cucina mi succhia qualsiasi cosa cade per terra e non viene subito pulita, non vorrei avere problemi e limitazioni anche nella pulizia del bagno. Nello specifico mio marito vorrebbe fare il pavimento grigio e il rivestimento bianco....è molto bello ma sono dubbiosa.....
grazie!

la nostra casetta
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=107554" onclick="window.open(this.href);return false;
pass in mp
The Sisterhood of the Calf....37
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#85Carloooooo, please, un aiutino per Yuri




Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#86Ciao Carlo,
innanzitutto complimenti per la tua profonda esperienza. Davvero...
Passiamo alla domanda.
Ho recentemente posato un gres della Toscoker, esattamente questo: http://www.cottotuscania.it/dhoga-toscoker.php
Vorrei ovviamente fare la prima grande pulizia. Posso dirti che il posatore è stato abbastanza pulito...per ora ho passato solo un paio di mani di acqua e spazzolone per togliere principalmente la polvere.
Come mi consigli di agire?
grazie mille
innanzitutto complimenti per la tua profonda esperienza. Davvero...
Passiamo alla domanda.
Ho recentemente posato un gres della Toscoker, esattamente questo: http://www.cottotuscania.it/dhoga-toscoker.php
Vorrei ovviamente fare la prima grande pulizia. Posso dirti che il posatore è stato abbastanza pulito...per ora ho passato solo un paio di mani di acqua e spazzolone per togliere principalmente la polvere.
Come mi consigli di agire?
grazie mille
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#87Scusate tutti sono in Bielorussia fino a fine agosto, appena posso vi rispondero
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#89se la risposta è negativa non me la dare più perché ormai l'ho acquistato 


la nostra casetta
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=107554" onclick="window.open(this.href);return false;
pass in mp
The Sisterhood of the Calf....37
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#90Yuri hai fatto bene ad acquistarlo perché è un bellissimo materiale in gres e non assorbe. L'importante è che nella manutenzione quotidiana risciacqui bene perché quasi tutti i detergenti da supermercato ingrassano.
Per quanto riguarda il marmo invece, essendo un materiale naturale assorbe ma si può trattare e proteggere definitivamente dalle macchie rendendolo inassorbente, inoltre ti sconsiglio di lavarlo con alcool perché la parte rossa dell'alcool denaturato (non credo che usi l'alcool puro, costosissimo), può facilmente macchiarlo. Se era lucido si può rilucidare con una crema. Se organizziamo un sopralluogo posso fare alcune dimostrazioni
Per quanto riguarda il marmo invece, essendo un materiale naturale assorbe ma si può trattare e proteggere definitivamente dalle macchie rendendolo inassorbente, inoltre ti sconsiglio di lavarlo con alcool perché la parte rossa dell'alcool denaturato (non credo che usi l'alcool puro, costosissimo), può facilmente macchiarlo. Se era lucido si può rilucidare con una crema. Se organizziamo un sopralluogo posso fare alcune dimostrazioni
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze