Re: Che delusione il letto Europeo!

#5
Voglio ringraziare i rivenditori Europeo per aver dato attenzione al mio post e sicuramente contatterò il mobilificio appena riaprirà dalle ferie. Voglio però ribadire la mia delusione nonostante la Vs pluriennale esperienza positiva. Sto ancora pagando le rate della mia camera da letto e il distacco di entrambi i lati del rivestimento mi sembra più di un inconveniente. Se si fosse staccato ad un solo lato avrei imputato il problema ad un errore di fabbricazione, ma a tutte due no! Considerando poi che puliamo il letto sempre con un panno morbido e asciutto.

Re: Che delusione il letto Europeo!

#6
alessandroal ha scritto:Voglio ringraziare i rivenditori Europeo per aver dato attenzione al mio post e sicuramente contatterò il mobilificio appena riaprirà dalle ferie. Voglio però ribadire la mia delusione nonostante la Vs pluriennale esperienza positiva. Sto ancora pagando le rate della mia camera da letto e il distacco di entrambi i lati del rivestimento mi sembra più di un inconveniente. Se si fosse staccato ad un solo lato avrei imputato il problema ad un errore di fabbricazione, ma a tutte due no! Considerando poi che puliamo il letto sempre con un panno morbido e asciutto.

non si vede molto bene ma comunque ho capito cosa è accaduto in quanto "abbastanza" tipico del settore. E' abbastanza chiaro dato che l'hai ripetuto che tu stai ancora pagando il letto ma questa certo non è una colpa Europeo. Garanzia o non garanzia lo stacco del bordo è comunque un problema da risolvere anche oltre i canonici 2 anni perchè non è cosa che deve accadere.
Il problema è corregibile da un buon montatore anche senza sostituzione della testiera in quanto di fatto basta un phon e dei morsetti ma siccome evidentemente il collante usato è troppo sensibile al calore è meglio procedere alla sostituzione totale con la speranza che nel frattempo abbiano preferito colle più cariche per quanto una testata così sagomata per mia conoscenza potrebbe aver bisogno per essere lavorata di collanti un po' più morbidetti e quindi debolucci.
Per essere estremamente chiari e per evitarti problemi in futuro questa classe di colle resiste piuttosto male oltre i 70 gradi o con condizioni di umidità abbastanza gravi. Siccome in camera non si raggiungono mai i 70 gradi tutti i produttori di camere fanno ampio uso di questi collanti termofusibili (più o meno performanti al calore in base alle lavorazioni) al contrario del settore cucina e bagno dove si prediligono collanti "poliuretanici reattivi" nettamente più performanti....ed allora perchè è successo proprio a te? probabilmente e principalmente imho per sfiga ma il colore rovere moro (scuro) della testata potrebbe non aver aiutato: è determinante infatti che la testiera non prenda sole diretto (tende? acquisto di pezzi da expo?) e che non venga irradiata da termoconvettori o riscaldamento a parete e che non subisca grossi sbalzi termici improvvisi. Valuta se ci sono state queste condizioni ed evitale in futuro perchè da produttore ti dico che un bancale di ante rovere moro lasciato 10 minuti al sole estivo bordato con colla termofusibile è un bancale di ante da buttare via.
A questo punto sarebbe stato meglio comprare un mobile IKEA, sono certo che non mi avrebbe dato certe sorprese e con costi molto contenuti.
so che non era intenzione ma da produttore "italiano" (non per europeo) questa frase mi da un po' fastidio perchè in qualche modo fa sembrare il mobile IKEA meglio del ns mobile medio. E' una frase buttata li di getto su un sentimento immagino ma è quanto di più sbagliato si possa sostenere: basta andare in un qualsiasi negozio ikea e provare a vedere se i bordi sono attaccati bene: cosa che l'italiano medio non fa: perchè si accorgerebbe che il 10% dei bordi ikea (quindi è impossibile portare a casa un mobile perfetto) ha qualche difetto che va da spigolature ignobili a carenze di colla o a squadri con tolleranze ampissime.
Pax tibi Marce

Re: Che delusione il letto Europeo!

#7
è determinante infatti che la testiera non prenda sole diretto (tende? acquisto di pezzi da expo?) e che non venga irradiata da termoconvettori o riscaldamento a parete e che non subisca grossi sbalzi termici improvvisi.
Il letto non riceve luce diretta ed è distante da caloriferi e altre fonti di calore.
so che non era intenzione ma da produttore "italiano" (non per europeo) questa frase mi da un po' fastidio perchè in qualche modo fa sembrare il mobile IKEA meglio del ns mobile medio.
Anche a me dà molto fastidio pagare un mobile fabbricato in Italia ad un prezzo medio alto e constatare che dopo meno di due anni è praticamente da buttare. Diversamente i mobili IKEA che ho in casa, pur non pregevolissimi, costano per quello che valgono e a distanza di due anni sono ancora intatti, a differenza del mio italianissimo letto EUROPEO.

Re: Che delusione il letto Europeo!

#9
No, sono serio e il problema da me posto non è certo di classificazione. Le gradazioni: medio, medio-alto, alto sono di scarso rilievo rispetto al problema principale che è quello di un rivestimento che da ambo i lati si sta staccando dopo meno di due anni (sarebbe comunque grave anche dopo 10 anni). Meglio non sconfinare.

Re: Che delusione il letto Europeo!

#10
Baaaa
Io a suo tempo ho comprato un'alfa, dopo qualche mese la vernice della portiera si è tutta alonata, l'ho portata al concessionario e me l'hanno riverniciata: vediamo di non fare un dramma per un bordo che si stacca: è un difetto raro, che non dovrebbe succedere ma che purtroppo ogni tanto succede perchè lavorando ci sono degli imprevisti. Prossima settimana riaprono tutti, ti sostituiranno 'sta testiera e morta la.
Quanto al prezzo è evidente che i mobili Europeo non sono i mobili di Presotto, Caccaro o Molteni ma queste cose succedono anche a Presotto, Caccaro e Molteni
Diversamente i mobili IKEA che ho in casa, pur non pregevolissimi,
... non pregevolissimi ? :lol: :lol: dai su: se fai un giro per l'esposizione Ikea ne trovi a bizzeffe di bordi finiti peggio del tuo bordo danneggiato.
Pax tibi Marce

Re: Che delusione il letto Europeo!

#11
dopo qualche mese la vernice della portiera si è tutta alonata, l'ho portata al concessionario e me l'hanno riverniciata
E se fosse capitato simultaneamente a tutte e due le portiere? Penso che anche tu ti saresti posto seri dubbi sulla qualità del prodotto e avresti provato un senso di rabbia e delusione.^___^

Sto scrivendo sulla mia scrivania IKEA che ha i bordi intatti. Ma non voglio adesso aprire una diatriba del tipo IKEA vs altri mobilifici, non era questo il mio scopo. Più semplicemente voglio che la mia esperienza renda gli acquirenti che leggono il mio post più attenti alla qualità.

Re: Che delusione il letto Europeo!

#12
alessandroal ha scritto: Più semplicemente voglio che la mia esperienza renda gli acquirenti che leggono il mio post più attenti alla qualità.
alessandroal ha scritto:A questo punto sarebbe stato meglio comprare un mobile IKEA, sono certo che non mi avrebbe dato certe sorprese e con costi molto contenuti.
Trova la contraddizione... :lol:
Secondo me sarebbe solo meglio che staccassi le dita dalla tastiera e andassi dritto dal tuo mobiliere prima che scada la garanzia
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Che delusione il letto Europeo!

#13
alessandroal ha scritto:
dopo qualche mese la vernice della portiera si è tutta alonata, l'ho portata al concessionario e me l'hanno riverniciata
E se fosse capitato simultaneamente a tutte e due le portiere? Penso che anche tu ti saresti posto seri dubbi sulla qualità del prodotto e avresti provato un senso di rabbia e delusione.^___^

a dire il vero il contrario: ho pensato che la portiera fosse stata in qualche modo ammaccata e che avesse subito una post-verniciatura a parte per rimediare al danno: se fosse successo su tutta l'auto avrei pensato ad una partita di vernice ko.



Sto scrivendo sulla mia scrivania IKEA che ha i bordi intatti. Ma non voglio adesso aprire una diatriba del tipo IKEA vs altri mobilifici, non era questo il mio scopo. Più semplicemente voglio che la mia esperienza renda gli acquirenti che leggono il mio post più attenti alla qualità.
evidentemente non guardi dove guardo io. Non vorrei sembrare presuntuoso ma di come si borda un pezzo credo di intendermene abbastanza e posso dire che almeno il 10% dei pezzi imballati per ikea sarebbe scartato da qualunque altro.
Pax tibi Marce

Re: Che delusione il letto Europeo!

#14
Nessuna contraddizione. Torno a ripetere: i mobili IKEA che ho a casa non mi hanno dato nessun problema diversamente dal mio letto "Europeo".
Secondo me sarebbe solo meglio che staccassi le dita dalla tastiera e andassi dritto dal tuo mobiliere prima che scada la garanzia
Non sottovalutare la tastiera, soprattutto se utilizzata da un acquirente che vuole far valere i suoi diritti.

Re: Che delusione il letto Europeo!

#15
qsecofr ha scritto:
alessandroal ha scritto:
dopo qualche mese la vernice della portiera si è tutta alonata, l'ho portata al concessionario e me l'hanno riverniciata
E se fosse capitato simultaneamente a tutte e due le portiere? Penso che anche tu ti saresti posto seri dubbi sulla qualità del prodotto e avresti provato un senso di rabbia e delusione.^___^

a dire il vero il contrario: ho pensato che la portiera fosse stata in qualche modo ammaccata e che avesse subito una post-verniciatura a parte per rimediare al danno: se fosse successo su tutta l'auto avrei pensato ad una partita di vernice ko.



Sto scrivendo sulla mia scrivania IKEA che ha i bordi intatti. Ma non voglio adesso aprire una diatriba del tipo IKEA vs altri mobilifici, non era questo il mio scopo. Più semplicemente voglio che la mia esperienza renda gli acquirenti che leggono il mio post più attenti alla qualità.
evidentemente non guardi dove guardo io. Non vorrei sembrare presuntuoso ma di come si borda un pezzo credo di intendermene abbastanza e posso dire che almeno il 10% dei pezzi imballati per ikea sarebbe scartato da qualunque altro.
Lo ribadisco, non ho scritto il post per mettere a confronto due case produttrici di mobili, ma per evitare che altri come me subiscano fregature.