Aiuto x miscelatore - agg. preso

#1
Ho scelto questo lavello della Foster di cui sono particolarmente soddisfatta, dato che ha i vantaggi sia del vascone che della doppia vasca, ma ha gli angoli più smussati del mio precedente vascone e quindi è anche più facile da pulire.
Immagine
Detto questo, abbiamo utilizzato il miscelatore dei precedenti proprietari, ma purtroppo non è adatto perchè la canna è troppo corta e non arriva nemmeno a metà vasca, rendendo difficile anche solo riempire una pentola :( .

Ci piacerebbe un modello pratico, robusto ma non troppo di design, da non spenderci un patrimonio; l'ideale sarebbe con doccetta estraibile, ma temo che con il tremendo calcare di Roma non sia l'ideale :?

Che ne pensate? Cosa mi suggerite?
Ultima modifica di kiwina il 13/09/12 12:56, modificato 1 volta in totale.

Re: Aiuto x miscelatore

#5
salabc ha scritto:esiste simile senza doccetta oppure se non hai problemi di altezza (pensili) sempre della serie PAN ne esiste un molto bello che doccetta professionale
secondo te il problema doccetta/calcare non sussiste?
Sopra però ho il pensile, meglio eventualmente basso

Re: Aiuto x miscelatore

#6
Ehm... Purtroppo non ho suggerimenti da dare, ma... posso chiederti se il portasapone con portaspugna/straccetti incorporato si trova facilmente?

Ps Suggerimenti non ne posso dare, ma certo posso esprimere la mia opinione. :)
Per quanto mi riguarda voto senz'altro doccetta estraibile. Ho vascone blanco con angoli arrotondati (comodissimo) e miscelatore gessi fisso. Dopo tre anni mi sento di dire che, pur non avendo riscontrato particolari difficolta' nell'utilizzo della mia cucina, sarebbe stato preferibile montare un modello di miscelatore dotato di doccetta integrata, molto piu' pratico per la pulizia. Infatti con il getto d'acqua non raggiungo gli angoli, smussati sì, ma comunque da pulire. Tutto qui. Spero di esserti stata utile.
Grazia

Re: Aiuto x miscelatore

#7
Eh lo so che è più comodo x pulire gli angoli: il mio dubbio non è sulla praticità di utilizzo, ma sul fatto che a Roma l'acqua è davvero durissima e temo che le incrostazioni di calcare possano rendere inutilizzabile la doccetta nel giro di poco.
A Torino non avrei esitato, ma qui vorrei sentire un esperto perché l'acqua è davvero diversa.

Il portasapone l'ho preso proprio ieri da Coincasa :wink:
È in ceramica e in dotazione c'erano spugnetta e saponetta inox x gli odori. 15€.

Re: Aiuto x miscelatore

#9
kiwina ha scritto:Eh lo so che è più comodo x pulire gli angoli: il mio dubbio non è sulla praticità di utilizzo, ma sul fatto che a Roma l'acqua è davvero durissima e temo che le incrostazioni di calcare possano rendere inutilizzabile la doccetta nel giro di poco.
A Torino non avrei esitato, ma qui vorrei sentire un esperto perché l'acqua è davvero diversa.
Io abito a Piacenza e quanto a durezza dell'acqua non si scherza! Proprio per questa ragione, in fase di ristrutturazione, uno dei lavori fatti da me e' stato quello di dotare l'impianto idraulico di addolcitore. Chi, accanto a casa mia, ha doccetta estraibile non ha riscontrato problemi anche (o forse soprattutto) per questa ragione.

[/quote] Il portasapone l'ho preso proprio ieri da Coincasa :wink:
È in ceramica e in dotazione c'erano spugnetta e saponetta inox x gli odori. 15€.[/quote]

Grazie!!!!!! Sembra molto pratico. Daro' anch'io una sbirciatina da Coin. :)))
Ultima modifica di grazia il 28/08/12 15:53, modificato 1 volta in totale.

Re: Aiuto x miscelatore

#10
Lari!!! :lol:

Bello il tuo. Con la canna così corta ti trovi comunque bene a riempire le pentole? Anche se sono pentoloni alti?
Tu però non mi aiuti con la questione calcare, che è quella che mi preme di più: prima di capire quale miscelatore, dovrei capire se doccetta sì o doccetta no!

Re: Aiuto x miscelatore

#11
Ciao kiwina! :D
Ciao lariosto!

L'addolcitore non si può mettere, immagino .... :oops:
Comunque bel lavello!
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Aiuto x miscelatore

#12
kiwina ha scritto:Lari!!! :lol:

Bello il tuo. Con la canna così corta ti trovi comunque bene a riempire le pentole? Anche se sono pentoloni alti?
Tu però non mi aiuti con la questione calcare, che è quella che mi preme di più: prima di capire quale miscelatore, dovrei capire se doccetta sì o doccetta no!
le pentole si riempiono senza problemi, anche quelle alte. però la mia vasca unica forse è più grande di una sola delle tue due. dipende anche da questo. cioè... dunque... (insieme alla cucina dovrebbero dare anche un manuale per la perfetta casalinga! :lol: ) l'operazione di riempimento pentola consiste in questo:
prendo una pentola, la metto nel lavello (a me scoccia che si inumidisca il fondo della pentola, ho l'induzione, son un pò maniaco lo so, e quindi tengo la pentola in mano e quindi non l'appoggio su fondo del lavello), apro il miscelatore, quando la pentola è riempita chiudo il miscelatore con il gomito (avendo le mani impegnate).
te come fai invece scusa? :D

per la questione calcare non ti so proprio dire... qua l'acqua è dolce per fortuna... boh... :roll:
però secondo me non c'entra nulla la doccetta con il calcare. ti si "toppa" il miscelatore sia con la doccetta e sia senza con il calcare. invece di pulire il miscelatore pulirai la doccetta. non vedo la differenza.

p.s.
probabilmente la questione non è della canna corta (ste donne... che pensieri) ma che il miscelatore è un pò basso... o il lavello poco profondo...

edit:
ciao myfriend, sei stata in vacanza?
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Aiuto x miscelatore

#13
L'addolcitore sarebbe davvero utile (abbiamo anche doccia e vasca idro...anche se il precedente proprietario è sopravvissuto, ma penso non li usasse mai!), ma a quanto ho capito uno valido non costa meno di 2000€ e purtroppo ora non li abbiamo più (abbiam dovuto dare precedenza ad altre cose) :cry:

Re: Aiuto x miscelatore

#14
kiwina ha scritto:Lari!!! :lol:

Bello il tuo. Con la canna così corta ti trovi comunque bene a riempire le pentole? Anche se sono pentoloni alti?
Uh! Dolore! Pentimento! :shock: Neanche a farlo apposta e' proprio la versione del mio miscelatore... con doccetta. (E accidenti alla mia inesperienza: pensarci prima... :evil: )
Mi intrometto nei vostri ragionamenti e dico di nuovo la mia la mia... :oops: il mio miscelatore e' appunto nella versione 'fissa' ma anche così non ho nessun problema nel riempire pentole alte.
ciao ciao
Grazia

Re: Aiuto x miscelatore

#15
lariosto77 ha scritto: l'operazione di riempimento pentola consiste in questo:
prendo una pentola, la metto nel lavello (a me scoccia che si inumidisca il fondo della pentola, ho l'induzione, son un pò maniaco lo so, e quindi tengo la pentola in mano e quindi non l'appoggio su fondo del lavello), apro il miscelatore, quando la pentola è riempita chiudo il miscelatore con il gomito (avendo le mani impegnate).
Sto immaginando la scena :lol: : sì, sei un po' maniaco! :mrgreen:
Io invece metto la pentola sul fondo del lavello senza remore, apro il mix, nel tempo che la pentola si riempie ho già acceso il fornello e semi-apparecchiato il tavolo :mrgreen:
I cassetti li chiudo con il ginocchio :lol: se sono di malumore li sbatto pure malamente :lol: poveracci!
lariosto77 ha scritto: edit:
ciao myfriend, sei stata in vacanza?
Yes!
kiwina ha scritto:L'addolcitore sarebbe davvero utile (abbiamo anche doccia e vasca idro...anche se il precedente proprietario è sopravvissuto, ma penso non li usasse mai!), ma a quanto ho capito uno valido non costa meno di 2000€ e purtroppo ora non li abbiamo più (abbiam dovuto dare precedenza ad altre cose) :cry:
Accidenti, duemila euro! :shock:
Però se conti di rientrare nel budget in uno-due anni, potresti nel frattempo scegliere il miscelatore con doccetta. A meno che il calcare malefico :evil: sia più rapido a far danni del tempo necessario a ricostituire il budget :oops:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)