lex luthor ha scritto:Sono due cose diverse...
Il vapore integrato nei forni da 60cm non permette la cottura solo a vapore. Permette solo la cottura con immissione di vapore, che e' utile per alcune pietanze (tipo roastbeef, alcuni tipi di pane etc.).
Nel caso dei forni da 60, per cuocere puramente a vapore, serve il kit vapore, con tutti i pro (prezzo, spazio occupato in cucina) e i contro (capacita', efficienza, qualita' del risultato) del caso rispetto ad avere un forno a vapore separato.
Un forno a vapore, sempre nella misura 45, puo' essere solo vapore o puo' essere combinato. Ovviamente, in questo caso, le tipologie di cottura non a vapore sono in minor numero rispetto a quelle ottenibili con il forno classico (ad. es. manca il grill, il girarrosto, la capacita' e' molto minore, etc...)
Ciao!
Max
Max, questa è esattamente la conclusione a cui sono arrivato dopo aver letto i cataloghi di neff, siemes, miele ed aeb e studiato un pò!
A questo punto vi chiedo: considerando che ho un budget sui 2000 euro circa per il forno, voi cosa scegliereste fra:
1) prendere solo un forno con immissione di vapore di alta gamma da 60cm (tipo Miele H5461B o neff B46C74N0 + kit vapore) con lo svantaggio di avere solo un surrogato della cottura a vapore
2) prendere un forno tradizionale da 60 (tipo neff B46E74N1 o siemens HB78GB590) e in aggiunta un forno a vapore semplice (tipo miele DG3460 o neff C47D22N0) con lo svantaggio di non avere la cottura combinata vapore / ventilato
3) prendere un forno a vapore combinato con altre funzioni (tipo il miele DGC5080XL o neff C47C62N0EU) con lo svantaggio di non poter fare cotture a temperature elevate (tipo pizza).
devo decidere in tempi rapidi e sono in crisi

!!! HELP ME