annsca ha scritto:si ti sei spiegata e ora ti spiego i miei personalissimi dubbi .
prima della ristrutturazione, in cucina abbiamo avuto per la bellezza di oltre10 anni una penisola ad altezza tavolo (anche allora avevo il problema del tavolo, io

). Ci mangiavamo in due e solo in due , a colazione pranzo e cena (e non eravamo appollaiati sugli sgabelli) : per noi bastava ma era sufficiente avere un ospite che dovevi aprire il tavolo "buono"...all'inizio la cosa non c'era di peso, dopo un pò lo è diventato e quando abbiamo affrontato i lavori di ristrutturazione mi sono detta che, malgrado tutte le mie fisse, volevo un tavolo vero e proprio in cui mangiare decentemente almeno in 4 persone . Racconto tutto questo solo per farti riflettere giusto un secondo di più sull'opportunità di rinunciare al tavolo "aperto e sempre pronto".
In questo momento mi sfugge, ma non hai un altro ambiente per la zona relax ?
premetto che io amo il tavolo tradizionale e nella vecchia casa con cucina separata e soprattutto col divano nel soggiorno aveva il suo perchè ,la sua comodità ,mentre ora che è più di 1 anno che siamo nella nuova casa mi accorgo che con una penisola di buone dimensioni (quella nuova sarà 2m x90cm)il tavolo è un surplus per gli ospiti.
Amo avere ospiti sia per pranzo,ma anche solo per un caffè o per fare quattro chiacchere,quindi stare obbligatoriamente seduti al tavolo perchè non ho altro posto dove farli sedere mi sembra una costrizione.Preferirei avere un angolo conversazione comodo, a discapito del tavolo.
La zona relax è di sopra ma è zona "svacco" soprattutto per noi ,gli ospiti si fermano al piano terra non cè verso di farli salire (non riesco a spiegarmi il motivo

)
Ti ho convinto?
Ah il tavolo non lo elimino lo parcheggio dai suoceri quindi se mi pento me lo riprendo
