Da quello che so io, c'è sempre il
rischio muffa. Il muro, col cappotto, perde la capacità di "traspirare". Non a caso, negli edifici di classe A, si predispone sempre una ventilazione meccanica per ovviare questo tipo di inconvenienti.
Molto spesso viene caldamente consigliato il cappotto nelle ristrutturazioni. Ovviamente presenta dei vantaggi. Ma altrettanto spesso vengono tralasciati gli svantaggi. Costi, durata, inconvenienti vari etc. Non sempre è così conveniente. I nostri tecnici, dopo averci spiegato pro e contro, dopo averci fatto numerose domande, bollette alla mano ce lo ha sconsigliato nella ristrutturazione. (Quando prima, tutti ci dicevano fosse"follia" non metterlo!)
Se l'edificio è così vecchio e richiede una ristrutturazione completa e invasiva (quindi molto onerosa e impegnativa)
Se non ha nessun valore storico nè affettivo, pondera bene anche la totale demolizione e contestuale ricostruzione. Ti accorgerai che il costo non è così dissimile. Con poco di più avresti tutto nuovo. E senza le sorprese del lavoro sul preesistente. Spazi più funzionali, struttura più efficiente e antisismico (non so dove tu sia). L'attuale casa, per quanti soldi tu riesca a investire nella ristrutturazione, non riuscirai mai a portarla al livello del nuovo.
Noi cacciamo giù e ricostruiamo. Siamo matti, la casa ha "solo" 50 anni e possiede ancora un suo valore. Ma dopo tanto pensare, siccome vogliamo migliorare la nostra qualità di vita e non fare speculazioni di sorta, secondo noi non merita la cifra che ci hanno chiesto per sistemarla. Per tante ragioni...
