MATERASSI ARTIGIANALI
#1Vorrei sapere cosa ne pensate dei materassi a molle insacchettate che vengono realizzati dalle piccole fabbriche (spesso artigianali) di materassi, spesso vengono realizzati con la lana e il tessuto portato dal cliente.
Moderatore: Steve1973
powertrade ha scritto:Vorrei sapere cosa ne pensate dei materassi a molle insacchettate che vengono realizzati dalle piccole fabbriche (spesso artigianali) di materassi, spesso vengono realizzati con la lana e il tessuto portato dal cliente.
Non ci credo proprio!!! Mia madre ha i materassi artigianali e si trova molto molto bene. Stavo pensando di farli anche io così!///Manuel ha scritto:credici.... ben che ti vada comprano qualche materasso da produttori industriali e ci mettono l'etichetta... e la tua lana la buttano via....
Olabarch ha scritto:concordo con coccininna!
I miei materassi sono in lana, lavata e cardata e fatti esattamente su misura.
Trovi ancora chi li fa con lana "vera" di pecora e non quella a materassino.
Certo, ogni x anni devi portarli a far cardare la lana, ma non c'è nulla di più igienico che dormire sulla lana. Altrochè "gomme"!!!!!
quindi, se non interpreto male, significa che una normalissima coperta in lana dopo 4 anni non tiene più caldo?la lana, dopo circa 4 anni, comincia a perdere la lanolina... perdendo le sue caratteristiche termoregolatrici
Contesto con fermezza! Che siano pochi, non v'è alcun dubbio, ma che non ce ne siano è fuorviante.di artigiani che ti rifanno il materasso con la tua lana non ce ne sono praticamente più. l'unico modo per aver la certezza che ci mettano dentro la tua lana è star lì davanti intanto che ti confezionano il materasso.
Olabarch ha scritto:quindi, se non interpreto male, significa che una normalissima coperta in lana dopo 4 anni non tiene più caldo? comincia la fase di deperimento... poi certo, una coperta di lana che pesa 10 kg farà caldo anche solo per la consistenza che ha!la lana, dopo circa 4 anni, comincia a perdere la lanolina... perdendo le sue caratteristiche termoregolatricicomunque per il materasso si deve calcolare la resilienza ed elasticità della lana, non il coefficente di calore.
Contesto con fermezza! Che siano pochi, non v'è alcun dubbio, ma che non ce ne siano è fuorviante. io ti parlo qua in emilia romagna... ne conosco uno solo che li rifà... tutti gli altri dicono di rifarli ma li mandano ad un'azienda che della lana del cliente non ce ne mette proprio. E DI QUESTO NE HO LA CERTEZZA CONFERMATA DIRETTAMENTE DA LORO, INTANTO CHE RIDEVANO [dei loro clienti]di artigiani che ti rifanno il materasso con la tua lana non ce ne sono praticamente più. l'unico modo per aver la certezza che ci mettano dentro la tua lana è star lì davanti intanto che ti confezionano il materasso.
E ti assicuro che non c'è alcun bisogno di restare lì davanti per assicurarsi che sia proprio la tua lana ad essere messa nel materasso. ne sei proprio così certo?
Per carità, nella diversità di opinioni è anche utile lo scambio di vedute: concordo che si sia nel 2012 ma secondo te è più sano dormire sulla gomma?
perchè, termini lessicali a parte, che cos'è il lattice? in termini lessicali a parte o inclusi, il lattice E' ESCLUSIVAMENTE UNA GOMMA. come il memory è un poliuretanto e le molle in acciaio... comunque si, secondo me è molto più sano dormire su una gomma.
il buon vecchio lord Baden Powell diceva che per non aver freddo bisogna avere SOTTO lo stesso numero di coperte che si hanno SOPRA. Ok, lui affermava queste cose una settantina d'anni fa ma la lana è la medesima....per il materasso si deve calcolare la resilienza ed elasticità della lana, non il coefficente di calore.