Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#421
Olabarch ha scritto:L'adozione del riscaldamento a pavimento ha comportato una diminuzione dei costi pari a circa il 15% rispetto a quello previsto con elementi radianti .
Questa frase per me merita un sacco di applausi! :D
Normalmente viene sostenuto il contrario: che il pavimento sia più costoso dei radiatori.
Ma è troppo facile, basta considerare l'isolamento del solaio un'esigenza dei soli pannelli radianti.
Come se avere il pavimento gelido sia lo standard ed averlo caldo un'inevitabile conseguenza della trasformazione in elemento di riscaldamento.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#425
67mq: gli importi relativi alle tracce (esecuzione e chiusura) per elettricisti ed idraulici rientrano nelle assistenze murarie e sono calcolate a percentuale sull'importo dell'artigiano corrispondente.
P.es: assist. murarie all'idraulico = (p.es.) 30% dell'importo dei lavori da idraulico
assist. muraria all'elettricista= (p.es.) 20% dell'importo dei lavori da elettricista
Nel preventivo dell'elettricista (eseguito su progetto esecutivo) rientrano anche le placche, i frutti, le scatole, ecc. ecc.; gli importi differenti fra preventivo e consuntivo sono dovuti ad una modifica nelle scelte (p.es. una placca differente o un punto luce in meno).
Venere7610: non è sempre vero che più soldi si possono mettere in campo e più idee brillanti si possano realizzare. Ovvio che se prendi un armadio dell'Ikea ed uno fatto dal falegname, i prodotti non siano confrontabili nè sul piano del vile denaro nè su quello delle finiture, però se un'idea è buona non è automatico che costi più di una scarsetta........ Insomma: sono le finiture ad incidere parecchio, a parità di progetto. Una parete puoi farla color verde acqua a pittura e ti costa 4 euro/mq; se la fai a stucco ce ne vogliono 50 ma il colore è sempre verde acqua..... Ok, l'effetto è differente, e non di poco, ma se quello è il colore che si armonizza, che mi piace, che mi dà l'idea di entrare in una laguna della Costa Smeralda, cosa me ne importa di spendere un sacco di soldi per una finitura (sì di pregio) ma che non mi permetterebbe di ultimare altri interventi? Preferirei una pittura verde al momento, pur di completare i mobili!
O no????

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#426
Dimenticavo!!!!
Come spesso ho avuto modo di raccontare, nel caso l'edificio abbia più di 25 anni e si intenda ristrutturare, la Provincia contribuisce con una quota a fondo perduto che varia tra il 20 ed il 30%.
In questo caso sono stati assegnati € 19.245!
Ecco il motivo per il quale ogni fienile, ogni casetta, anche nella valle più sperduta, sono ben tenuti: in fin dei conti il patrimonio edilizio che insiste su un territorio contribuisce anch'esso alla bellezza e denota la cura per il paesaggio.
Immagino, soprattutto in questi tempi, il coro di critiche e di lamenti..... E' vero, noi riceviamo da Roma un sacco di soldi, anche se sono stati enormemente ridotti, ma la differenza è che qui vengono spesi in modo oculato e lungimirante. Naturalmente, non intendo sostenere che solo qui si sia capaci di spendere bene, però alcune deviazioni macroscopiche sono sotto gli occhi di tutti.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#435
Salve e complimenti per i lavori,
volevo sapere se il controtelaio per la doppia porta scorrevole è di tipo speciale (nel senso che è studiato per una posa a scomparsa totale come vedo nelle foto) o di tipo standard e se fossimo nel secondo caso come avviene la manutenzione sui binari e/o carrello?
Grazie in anticipo
Per la perfezione occorrono pazienza e passione...
http://www.lvrender.com" onclick="window.open(this.href);return false;