Una porta laccata e' sempre piu' bella, calda ed elegante.
Polimerico......uhm.... mi sembra di sentire parole come "operatore ecologico", "audioleso" eccetera eccetera


Se poi parliamo di risparmio e' un altro discorso, cosi come della resistenza.
Moderatore: Steve1973
Ciao Myfriend! Al discorso ingiallimento non ho neanche pensato ... ho consultato mio marito (vende vernici) dice che in generale tutte le vernici tendono con gli anni ad ingiallire, soprattutto il bianco. Questo fenomeno viene accentuato se sono a solvente, quelle ad acqua ingialliscono meno. Comunque tutto dipende come al solito dalla qualità della vernice usata,anche se oggi ne esistono di veramente buone, quindi questo problema può essere arginato. Ha detto anche che in 13 anni il tuo problema può essere considerato nella norma. Spero di aver riportato bene ciò che ha detto, in ogni caso qui c'è sicuramente qualche esperto serramentista che può dire la sua! Noi avevamo anche pensato di comprare delle porte grezze e poi verniciarle da soli, ma visto che siamo imbranati, abbiamo paura per il montaggio. Oltre al fatto che la laccatura a spruzzo è più bella e uniforme. E poi non se se è possibile ordinare delle porte grezze senza rivolgersi ad un falegname che ,immagino se le faccia pagare caremyfriend ha scritto:Ciao!
Io ho delle porte bianche laccate classiche (pantografate, ho scoperto che si dice così), come piacerebbero a te, senza patinature o altri effetti decorativi.
Trovate in questa casa, credo di capitolato.
La casa ha circa 13anni e .... alcune sono ingialliteforse perché la mattina ci va un po' di sole. Di una sono ingiallite solo le cornici (non so il termine tecnico) fissate al muro, così il contrasto con la porta è anche più evidente.
La marca è pail, non posso fare foto ma sono molto simili a quelle suggerite da Simone.
Probabilmente considerato il tempo trascorso, la qualità delle porte e le condizioni ambientali è anche naturale avere l'ingiallimento, non so .....
Grazie cara per l'interessamento e per le utili informazioni.puppyclip ha scritto: Ciao Myfriend! Al discorso ingiallimento non ho neanche pensato ... ho consultato mio marito (vende vernici) -- CUT ---
Prego caramyfriend ha scritto:Grazie cara per l'interessamento e per le utili informazioni.
Se uno ha delle belle porte da recuperare (magari le evessi avute!), il discorso cambia. Io, per esempio, riporterò a nuovo le ante di un armadio a muro; ma comprare ( e quindi spendere, investire) le porte grezze, col dubbio di avere un risultato finale non soddisfacente, secondo me è un po' pericoloso. Si potrebbero portare da un carrozziere, ma anche lui mica le fa gratis! Insomma a volte, secondo me, lo "sbattimento" e il risultato, non valgano il risparmio.myfriend ha scritto:
Però lei ha ri-verniciato delle porte esistenti, non le ha acquistate grezze.
forse hai travisato io facevo un confronto tra il laminato ed il polimerico che attenzione non è laminato / laminatino / matrix .... Ma un prodotto nuovo praticamente detta in maniera grezza la porta è rivestita in PVCSimone68 ha scritto:......e anche con una finitura migliore sul bianco.....sono parolone!!!
Una porta laccata e' sempre piu' bella, calda ed elegante.
Polimerico......uhm.... mi sembra di sentire parole come "operatore ecologico", "audioleso" eccetera eccetera![]()
Se poi parliamo di risparmio e' un altro discorso, cosi come della resistenza.
E' un prodotto nuovo, praticamente invece di usare un rivestimento di tranciato o laminato o matrix viene utilizzato un rivestimento di polimerico che volgarmente parlando sarebbe PVC. Di conseguenza come resistenza è sicuramente superiore alla porte laccate ed anche alle laminate.puppyclip ha scritto:Ciao ! Per me l'aspetto resistenza è importante , ho animali domestici... il polimerico fino ad ora non me lo ha proposto nessuno. E' una finitura comune per una porta, oppure la fanno solo poche ditte?civico14 ha scritto:io con un badget così ti proporre un laccata pantografata, se invece vuoi un prodotto meno delicato e molto più resistente andrei sulle rivestite in polimerico. Più resistenti del laminato e anche con una finitura migliore sul bianco.
.Simone68 ha scritto:Ma poi x la resistenza mi chiedo cosa dovete fargli alle porte!!?? Prenderle a testate o a morsi!!????
A casa mia ho porte laccate avorio, una bambina adesso di 9 anni, un cane ed un gatto....di 8 kg...il gatto!!! Oltre ad una moglie col folletto che picchia a piu' non posso nella parte bassa.....delle porte.
myfriend ha scritto:.Simone68 ha scritto:Ma poi x la resistenza mi chiedo cosa dovete fargli alle porte!!?? Prenderle a testate o a morsi!!????
A casa mia ho porte laccate avorio, una bambina adesso di 9 anni, un cane ed un gatto....di 8 kg...il gatto!!! Oltre ad una moglie col folletto che picchia a piu' non posso nella parte bassa.....delle porte.
![]()
![]()
![]()
![]()
Che il mondo delle porte copi direttamente dal mondo dei mobili è verissimo.... che tutto quello che non è legno diventa di bassa qualità mi spiace ma non sono proprio d'accordo. Ci sono porte il legno di bassa qualità come porte in laminati /matrix / polimerico fatte meglio delle porte in legno.Simone68 ha scritto:Non avevo affatto travisato....e ribadisco.
Sempre parecchio piu' bella, calda ed elegante una porta laccata.
Ma poi x la resistenza mi chiedo cosa dovete fargli alle porte!!?? Prenderle a testate o a morsi!!????
A casa mia ho porte laccate avorio, una bambina adesso di 9 anni, un cane ed un gatto....di 8 kg...il gatto!!! Oltre ad una moglie col folletto che picchia a piu' non posso nella parte bassa.....delle porte.
Nonostante questo le porte non sono ne rigate ne scolorite ne rovinate.
Si vede che col laminatino avevano esaurito le idee....il matrix adesso ce l'hanno tutti (io con MPM sono anni che ce l'ho), tiriamo fuori il polimerico......figurati una novita' per ridere......sui mobili di basso costo sono anni che viene usato, come del resto lo fu col laminato.
Chiamatelo come vi pare, serve a rivestire porte di bassa qualita'....serve a risparmiare.
Torna a “Serramenti, Porte e Scale”