lot ha scritto:
Premesso che l'ideale per un ambiente di lavoro sarebbe una cosa del genere, simile alla Talo fluo di Artemide - che tra poco potrebbe essere riconvertita con led - la barra led Pop di Oty Light, particolarmente adatta per il lavoro da scrivania per la qualità della luce emessa:
Bella, molto bella, ma come vi dicevo non posso effettuare spacchi, perciò come farei con il rosone a scomparsa? E il prezzo? L'ho cercata online ma non sono riuscito a capire quanto costa. A questo punto potrei rimanere sulla Talo ma da 54W (da quanto aveva scritto Olabarch mi pareva che 80W fossero davvero troppi).
lot ha scritto:Comunque, a mio avviso, anche una coppia di Unfold, qualunque sorgente tu scelga (meglio fluo), qualunque potenza tu scelga, potrebbe andare per illuminare scrivania e zona circostante, ma per lavorare, la presenza di una buona lampada a braccio da tavolo sarebbe imprescindibile.
Mah, io sinceramente ho sempre lavorato
sotto dei neon. Sinceramente l'idea di lavorare con una lampada a braccio mi suonerebbe un po' strana, anche se esteticamente mi piacerebbe molto (la Kelvin e la Tolomeo Led mi son sempre piaciute, la Una di Danese invece non mi fa impazzire). Ho sempre amato gli ambienti e le scrivanie molto luminose; le lampade a braccio le utilizzo, ma sullo studio di casa, la sera, dove voglio un'atmosfera più soft.
Rispondo ora anche a Olabarch (riporto quanto aveva scritto in italic in quanto non so come quotare un altro thread):
Pensi che sia possibile illuminare il locale con la lampada da tavolo? O magari con due????
No, non intendevo quello. Con una lampada/due vorrei illuminare l'angolo dove c'è la scrivania, mentre con l'altra, posizionata sopra il tavolo circolare, vorrei illuminare la stanza.
La lampada da tavolo ha solo e soltanto quella funzione ed avere 80 W sparati diretti sulla scrivania...... ti assicuro che dopo un po' avresti gli occhi gonfi.
Dunque mi consigli di stare sui 54W; in negozio mi avevano invece suggerito quella da 80W... tieni conto che la scrivania è laccata opaco RAL8500 (bianco)
Hai mai pensato di utilizzare lampade a led? Costicchiano, ma non consumano quasi nulla ed hanno una qualità di luce migliore. Per capire che tipo di lampada ti serva per quel tavolo, bisognerebbe sapere che tipo di lavoro hai intenzione di svolgere.
Mi occupo di grafica, passo le giornate davanti al monitor e tavolta mi capita di dover confrontare colori (per questo solitamente utilizzo sulla scrivania lampade da 5400 o 6500K).
Ma per un tavolo non da riunione ovvero non indispensabile alla funzione specifica ( e quindi sarebbe una zona di conversazione), magari potrebbe essere meglio non accentuare il piano, ma usare un tipo di illuminazione generale che non concentri la luce.
Infatti sul tavolo circolare, dedicato non a una funzione specifica, pensavo di posizionare una Gregg L di Foscarini; magari dimmerabile.
Pensavo in questo modo di illuminare in modo generale l'ambiente, e poi rinforzare il tutto con le lampade (Unfold o Talo) sulla scrivania. Sbaglio?
