Serratura portoncino blindato COCIF

#1
Ciao a tutti,
nella fantomatica casa nuova (fantomatica perchè il proprietario non mi dà le chiavi prima dell'atto anche se la casa è vuota e quindi è tutto più difficile) all'ingresso c'è un portoncino blindato della Cocif.
Io vorrei sostituire la serratura per ovvie ragioni di sicurezza, ma il tecnico che è venuto a fare il sopralluogo per sostituirci le porte interne ci ha detto che non è possibile sostituire solo il nottolino, ma che bisogna rivolgeresi direttamente a quelli della Cocif e far smontare tutto il pannello porta e vedere cosa c'è sotto...
Allora ho chiamato il geometra dell'impresa (che ha fatto la casa nel 2003) e lui mi ha detto che i portoncini sono Cocif, ma le serrature sono dierre e sono perfettamente sostituibili.
A chi devo credere? E come posso fare per risolvere il problema?
Grazie come sempre dell'aiuto

Re: Serratura portoncino blindato COCIF

#3
coppelia ha scritto:Ciao a tutti,
nella fantomatica casa nuova (fantomatica perchè il proprietario non mi dà le chiavi prima dell'atto anche se la casa è vuota e quindi è tutto più difficile) all'ingresso c'è un portoncino blindato della Cocif.
Io vorrei sostituire la serratura per ovvie ragioni di sicurezza, ma il tecnico che è venuto a fare il sopralluogo per sostituirci le porte interne ci ha detto che non è possibile sostituire solo il nottolino, ma che bisogna rivolgeresi direttamente a quelli della Cocif e far smontare tutto il pannello porta e vedere cosa c'è sotto...
Allora ho chiamato il geometra dell'impresa (che ha fatto la casa nel 2003) e lui mi ha detto che i portoncini sono Cocif, ma le serrature sono dierre e sono perfettamente sostituibili.
A chi devo credere? E come posso fare per risolvere il problema?
Grazie come sempre dell'aiuto
Il geometra ha perfettamente ragione, si può sostituire solo il cilindro, alla porta blindata dal lato della serratura basta togliere il montante, frontalmente ci sono delle viti, svitarle, togliere il montante, sfilare il pannello della porta, il cilindro è tenuto da due viti, di solito a brucola, svitarle e sfilare il cilindro, fare il procedimento inverso per il montaggio.
Un posatore è in grado di procedere alla sostituzione del cilindro.