Sto valutando la possibilità di mettere nella colonna un forno con apertura laterale (tipo quella del microonde per capirci): l'ho provato ieri in un mobilificio e mi è sembrato più comodo, specialmente tenendo conto della posizione del forno stesso rispetto al piano di lavoro (saranno uno di fronte all'altro, probabilmente ad una distanza di 150 cm).
Voi che ne pensate?
#4
ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro:
quello con apertura laterale e' piu' bello da vedere, la pulizia (se il forno non e' pirolitico) e' piu' facile in quanto ci si avvicina di piu'.
quello con apertura classica (se abbastanza robusta come i siemens/bosch/neff che reggono 10 chili) puo' essere usata per appoggiare la telia e controllare la cottura
quello con apertura laterale e' piu' bello da vedere, la pulizia (se il forno non e' pirolitico) e' piu' facile in quanto ci si avvicina di piu'.
quello con apertura classica (se abbastanza robusta come i siemens/bosch/neff che reggono 10 chili) puo' essere usata per appoggiare la telia e controllare la cottura
#5
Ieri siamo andati a chiedere un preventivo per una cucina Cesar, e al momento della scelta degli eldom ho chiesto se erano disponibili forni con l'apertura laterale. L'unico che mi hanno mostrato è un Rex a 9 funzioni che costa 1.200 euro! Possibile che non esista un "normale" forno 4-5 funzioni (da "normali" 500-600 euro) con apertura laterale




#8
per la mia cucina ho comprato un forno rex con apertura a libro! Non so dirti la comodità perchè non mi hanno ancora montato il tutto, comunque la rex ha due modelli di forno con apertura di questo tipo, quello che ho scelto io ha nove funzioni, è il modello FLQ 0100 e di listino costava 1.062 Euro... poi un 20% di sconto si riesce a strappare... 

#10
Noi abbiamo scelto il modello FLQ 0100 di Rex e l'abbiamo pagato sui 650,00 euro...listino Valcucine...lako ha scritto:per la mia cucina ho comprato un forno rex con apertura a libro! Non so dirti la comodità perchè non mi hanno ancora montato il tutto, comunque la rex ha due modelli di forno con apertura di questo tipo, quello che ho scelto io ha nove funzioni, è il modello FLQ 0100 e di listino costava 1.062 Euro... poi un 20% di sconto si riesce a strappare...
#11
Beh, già il fatto che comunque esistano alcuni modelli che costano meno di quello che ho visto io è almeno un po' incoraggiantecris ha scritto:Noi abbiamo scelto il modello FLQ 0100 di Rex e l'abbiamo pagato sui 650,00 euro...listino Valcucine...lako ha scritto:per la mia cucina ho comprato un forno rex con apertura a libro! Non so dirti la comodità perchè non mi hanno ancora montato il tutto, comunque la rex ha due modelli di forno con apertura di questo tipo, quello che ho scelto io ha nove funzioni, è il modello FLQ 0100 e di listino costava 1.062 Euro... poi un 20% di sconto si riesce a strappare...

Grazie.
#12
Anche io ero indecisa tra due modelli della Siemens, uno con l'apertura a libro e l'altro con l'apertura tradizionale.Ma considerando bene i pro e contro abbiamo optato per quello tradizionale perchè:
1) avevamo paura di scottarci le braccia e mani con quello a libro
2) affianco al forno ci sarebbe stata un'altra colonna che avrebbe impedito l'apertura a 180° della porta del forno
3) con l'apertura tradizionale ci sentiamo più sicuri di sporcare meno il pavimento ed è utili per poggiare le teglie (anche se noi abbiamo scelto le guide telescopiche)

1) avevamo paura di scottarci le braccia e mani con quello a libro
2) affianco al forno ci sarebbe stata un'altra colonna che avrebbe impedito l'apertura a 180° della porta del forno
3) con l'apertura tradizionale ci sentiamo più sicuri di sporcare meno il pavimento ed è utili per poggiare le teglie (anche se noi abbiamo scelto le guide telescopiche)

#13
Giuste osservazioni, delle quali dovrò certamente tenere conto!cicimaro ha scritto:Anche io ero indecisa tra due modelli della Siemens, uno con l'apertura a libro e l'altro con l'apertura tradizionale.Ma considerando bene i pro e contro abbiamo optato per quello tradizionale perchè:
1) avevamo paura di scottarci le braccia e mani con quello a libro
2) affianco al forno ci sarebbe stata un'altra colonna che avrebbe impedito l'apertura a 180° della porta del forno
3) con l'apertura tradizionale ci sentiamo più sicuri di sporcare meno il pavimento ed è utili per poggiare le teglie (anche se noi abbiamo scelto le guide telescopiche)