hai ragione, ma nell'esempio della colf ivoriana, l'emancipazione rispetto alla preistoria è stata che la donna sta a casa con i figli e cucina o coltiva il piccolo pezzo di terra davanti a casa e l'uomo fa i lavori fisicamente più pesanti come stirare, lavare i pavimenti, lavare i vetri. Secondo me una certa cultura nasce sì da una organizzazione familiare e sociale, ma non capisco come mai una diversa organizzazione familiare e sociale oggi non vogliano produrre, o almeno fanno resistenza, una nuova cultura.oltre_mente ha scritto:dici che il Leone non va a caccia???paprina ha scritto:oltre: se parliamo di natura beh.....in natura i leoni e i pinguini maschi(e tantissime specie animali) si occupano dei figli e le femmine portano la pagnotta a casa eh![]()
se poi l'uomo per secoli ha deciso che la donna dovesse fare il contrario...ma non lo dice la natura
non credo sia stato l'uomo a deciderlo o per lo meno non con l'accezione di sesso maschile. sin dall'antichità l'uomo andava a caccia per la sua forza e la donna restava nel giaciglio con figli e a badare al fuoco.
poi ben venga l'emancipazione ma se abbiamo deciso di fare le wonderwoman non dobbiamo voler ribaltare i ruoli a tutti i costi. Ognuno puo' farlo eh ma secondo me un po' si sta perdendo così facendo.
Certo è che la suddivisione dei ruoli è fondamentale: io non vorrei mai che realexo interferisse nel mio modo di gestire la casa ma non dico che la donna deve fare questo e l'uomo quell'altro. Dico che se io pulisco meglio e più velocemente di lui, pulisco io. Se lui è più bravo di me a fare la spesa o a cucinare, allora fa lui. Oggi abbiamo la fortuna di poter avere stessi diritti e stessi doveri, quindi è anche più facile seguire le proprie attitudini