aiuto scelta lampadario cucina

#1
Siamo persi nelle ricerche di lampadari per la cucina... chi ha voglia di darci qualche competente suggerimento???

Le esigenze sono fondamentalmente due:
- che faccia una luce sufficiente per tutta la stanza (la cucina è luminosa, ma l'unico altro punto di illuminazione per ora è la cappa)
- che non abbia un prezzo alto (la casa è nuova e da arredare in toto da zero... ci stiamo svenando... si riesce secondo voi a prendere una cosa di qualità a meno di 200 euro???)

ecco la cucina (in varie angolazioni con dettagli per darvi un'idea, se volete vedere altre angolazioni ditemi)
https://picasaweb.google.com/lucia.tagl ... directlink

Grazie grazie grazie per l'aiuto :mrgreen:

Re: aiuto scelta lampadario cucina

#3
Lucia, innazitutto complimenti per la bella cucina (marca, modello?); mi piace per come sei riuscita a comporla, con molta creatività, trovo, con le quinte di laminato (?) grigie, i toni bicolore, le 'aperture' (gas, frigo, cappa), la grande quinta che incornicia la cappa cilindrica, il pavimento in gres, anche per come è stato posato. Infine belle ed originali le sedie Cream, di Calligaris.. :D

Allora, un solo punto luce centrale, per l'illuminazione generale. quindi, occorre qualcosa all'altezza.
Il vano poi, non mi sembra piccolissimo. Carina la plafoniera della Oty suggerita da Bubana, anche se approfitterei personalmente di una bella sospensione, più performante e più adatta, come tipologia, in un ambiente 'di lavoro' particolare, come la cucina. E poi c'è il tavolo sottostante da 'servire' bene.
Esistono due tipologie, per due tipi di illuminazioni diverse, ugualmente funzionali per l'ambiente.
2 sospensioni adottate da diversi utenti del forum, tra l'altro.
Un'apparecchio parecchio funzionale, in accordo con le linee asciutte della cucina, è Quadra di De Majo, che alloggia lampade lineari fluo dimmerabili, valida per ottenere un'illuminazione diretta sul piano sottostante e diffusa in tutta la cucina.
Info e costo orientativo della versione lunga 110cm:
http://www.demajoilluminazione.com/tl_f ... RABILE.pdf
http://www.edenilluminazione.org/DE-MAJO-QUADRA-S110

Della stessa casa veneta, la Memory, disponibile in molte versioni e grandezze, è la classica sospensione 'a vaso' che ricorda quelle della stessa forma, molto diffuse negli anni '50.
Alloggia anch'essa fonti fluo o alogene dimmerabili ed è realizzata in finitura in vetro trasparente o satinata.
Info e costi orientativi dei vari modelli:
http://www.demajoilluminazione.com/it/p ... emory.html
http://www.edenilluminazione.org/DE-MAJ ... AJO-MEMORY
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: aiuto scelta lampadario cucina

#4
Per restare sotto il budget, e se cerchi invece il tocco di colore, una lampada realizzata in materiali plastici trasparenti - molto simile ma appena più performante della Fly di Kartell - che posto comunque per prima, è la Balun di Metalspot.
Entrambi alloggiano la doppia fonte alogena/fluo, dimmerabili. Meglio comunque, per ottenere un'emissione migliore, scegliere delle calotte con colori tenui.
Info, per entrambi i modelli:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=77653
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: aiuto scelta lampadario cucina

#5
Ancora della Kartell, design sempre di Ferruccio Laviani, un pezzo disconosciuto, ingiustamente. Forse per il costo (siamo extra budget). In materiali plastici, la Neutra , per funzionalità ed efficacia d'emissione, adatta anche per vani con soffitti bassi, dedicata appunto al grande architetto razionalista austriaco Richard Neutra autore di impareggiabili edifici nella West Coast.
Info e costo:
http://illuminazione.outletarredamento.it/p-141 ... ione-.html
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 14/10/12 12:12, modificato 1 volta in totale.

Re: aiuto scelta lampadario cucina

#6
Dentro il budget, le forme globulari sospese in vetro satinato bianco, che generano un'emissione diffusa e ben distribuita, forse il non-plus-ultra in cucina.
Miconos (col gancio gradevole la versione soffitto, ma sempr emeglio la sospensione a mio avviso) e Castore modelli molto affidabili utilizzati spesso in cucina, di Artemide, come pure la 'vecchia' Glo ball di Flos.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Forse più gradevole la difformità dal solido perfetto, di Gregg di Foscarini, Mochi di Fabbian e Sassi di Muranodue, questi ultimi 3 pezzi di più recente produzione.
Infine, sempre in vetro satinato bianco, la più recente Blob di Sforzin, ultimo pezzo in basso.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 14/10/12 11:34, modificato 2 volte in totale.

Re: aiuto scelta lampadario cucina

#11
Immagine
Di Moooi, tra le sospensioni di Trubridge, gettonatissima, la Random, ora a led, capace di generare come la seguente Luna di In Es Art design, un'emissione originale e d'atmosfera, anche se non sempre ottimale per ambiti di lavoro. E poi siamo oltre budget.
Immagine

Re: aiuto scelta lampadario cucina

#12
Carissime/i,
non sappiamo davvero come ringraziarvi per le interessanti e calzanti proposte!
Lot... tutto ciò che ci hai suggerito è...
assolutamente favoloso e originale!!!
ora dobbiamo studiarle una ad una perché, viste così, ci piacciono tutte!
Grazie mille :D

Grazie anche per i complimenti sulla cucina,
siamo felici che piaccia in effetti è frutto di lunghe elucubrazioni :roll:
La cucina è della ditta comprex modello profilo
http://www.comprex.it/page.php?pageid=PRDTO00H


Per l'altezza del soffitto è 2,70
problemino in più: avendo il soffitto con i travetti in legno,
forse non si capisce dalle foto ma il foro della luce non è centrale rispetto al tavolo
bensì centrato rispetto alla metratura della cucina che non coincide...
provo a fare una foto che renda meglio la posizione.

Vi tengo al corrente

Re: aiuto scelta lampadario cucina

#13
luluft ha scritto:..Per l'altezza del soffitto è 2,70
problemino in più: avendo il soffitto con i travetti in legno,
forse non si capisce dalle foto ma il foro della luce non è centrale rispetto al tavolo
bensì centrato rispetto alla metratura della cucina che non coincide...
provo a fare una foto che renda meglio la posizione..
Ok, molti modelli proposti prevedono il decentramento, cioè che il cavo elettrico e quello d'acciaio abbiano attacchi e rosoni diversi..
Quindi, se con 270cm o abbassi di molto, quasi sul tavolo, la sospensione (che dovrà avere caratteristiche del tipo o completamente trasparente od un profilo piatto) o la schiacci sul soffitto, ma allora la scelta può andare verso una plafoniera.
Carrellata di modelli simili:
la bella Treis del giovane promettente designer Benjamin Hubert, per Kundalini, il cui originale diffusore alloggia 3 lampade fluo;
a led, Skan di Vibia, ultrapiatta, ultracompatta, progetto di Lievore, Altherr, Molina;
nuovissima, la Mysterio di Diesel (Foscarini);
infine, la Archetype, sempre a led, disegnata dallo Studio Goodmorning Technology per Luceplan.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 14/10/12 21:56, modificato 1 volta in totale.

Re: aiuto scelta lampadario cucina

#15
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Quoto Annsca, anche io la posseggo, la 'tecnica' (se non altro perché è realizzata come una sorta di alveare di lamelle d'alluminio) Titania, della Luceplan, anche per poter ravvivare e/o colorare l'ambiente giocando coi filtri posti all'interno della sospensione e per il fatto che grazie al contrappeso tondo, si può spostare in altezza a seconda del bisogno di luce. Altro punto a favore, infine, la decentrabilità.
Info thread:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=63632