umidità, mi date un suggerimento?

#1
Ciao a tutti, avrei bisogno di avere pareri e consigli dagli esperti di umidità.
Ho ristrutturato da poco casa, la zona è molto umida e per risanare ho messo igloo, purtroppo ho notato che sulla parete nord della casa e su una parete adiacente si è creata della muffa appena sopra lo zoccolino, vi posto delle foto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
il piano pavimento rimane parzialmente interrato rispetto all'esterno, di circa 30/40 cm, vi posto anche le immagini dell'esterno.
Immagine
Immagine

i muri in questione sono stati risanati togliendo terra e pietre per quanto possibile e contromurando con delle tavelle. Avete idea di che tipo di umidità si tratta? cosa dovrei fare per eliminare? è possibile non intervenire all'interno ma all'esterno, magari scavando tra autobloccanti e muro di casa lasciando dello spazio in cui circoli aria?
Bò non so, che mi consigliate? Achi mi potrei affidare? Mi son fatto l'idea che in questo campo ci sono molte ditte che spacciano soluzioni che tacconano e nascondono ma non risolvono, non vorrei spendere soldi inutilmente.
Grazie a tutti.

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#3
Il pavimento autobloccante è normalmete allettato su sabbia o su altri materiali porosi che si trovano a contatto della muratura, in assenza di protezione impermeabile. Questa condizione, peraltro frequentissima, apporta continuamente nuova umidità alla parete, ed innesca spesso dei fenomeni di risalita secondaria. La soluzione consiste nell'evitare il contatto dello strato di sabbia d'allettamento e dell'autobloccante con il muro. Dopo l'intervento, i primi risultati saranno visibili dopo non meno di 6 mesi. Se fossero presenti anche dei fenomeni di risalita dalla fondazione, questi dovranno essere poi trattati in meniera adeguata.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#4
grazie medico della casa, ci speravo in una tua risposta!
una domanda ancora, quando dici di evitare il contatto intendi lasciare spazio dove circoli aria oppure basta mettere un isolante? come isolante cosa mi consiglieresti?
Grazie ancora.
Saluti

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#5
Gentile jda81,
l'operazione consiste nel togliere gli autobloccanti per almeno 50 cm rispetto al muro, asportare la sabbia fino alla quota della fondazione, e rendere libera la porzione di muro al di sotto della quota pavimento esterno, che si trovava a contatto della sabbia e degli autobloccanti.
Pulisci megio che puoi, possibilmente con una scopa nera industriale ed aspira la polvere residua.
Se il lavoro vuoi farlo tu, potresti usare un materiale come il Tixophalte della Shell, che è un composto bituminoso monocomponente in pasta che polimerizza in aria, a fortissima adesione sul supporto, permanentemente elastico, molto adatto a condizioni di umidità continua. Non risente di danni da sovraspessore, ma è molto sensibile ai raggi UV. Quindi dovrai applicarlo solo nello strato che poi andrà ricoperto e non sarà più visibile.
L'intonaco al di sopra di questa quota invece, sarebbe meglio rifarlo nuovo, ed una volta asciugato potrai applicare o una finitura silossanica idrorepellente, oppure dopo la tinteggiatura due mani di idrofobizzante silossanico trasparente.
Dopo avere eseguito questi lavori, avrai eliminato (o quasi) gli apporti d'acqua laterali.
Se entro un anno o due non avrai notato dei miglioramenti, ciò significa che l'umidità prevalente è dovuta a risalita capillare.
Considerando però che il pavimento interno è sottoquota rispetto all'esterno, sono portato a ritenere che questa eventualità sia piuttosto remota.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#6
grazie medico della casa, sei stato gentilissimo, proverò ad iniziare come consigliato.

Avrei ancora un paio di domande, siccome non ce la faccio a farle tutte in una volta :roll:

La muffa all'interno che si vede nelle foto come faccio a eliminarla? basta della candeggina? devo trattare il muro in qualche modo?

Una ditta, che ho contattato giorni fa e alla quale ho esposto telefonicamente il problema, mi ha proposto di rifare anche il primo metro di intonaco interno, che però abbiamo rifatto pochi mesi fa utilizzando biocalce ma senza mettere prima il trattamento antisale (di cui non conoscevo l'esistenza, pensavo bastasse usare la biocalce). Cosa ne pensi? Posso evitare o sarebbe necessario?

Grazie ancora per la consulenza!
Saluti

Nicola

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#7
Gentile jda81,
le macchie che descrivi essere delle muffe, mi sembrano piuttosto danni da sali. Considerando le condizioni in cui appare il muro dall'esterno, direi che l'ipotesi è abbastanza centrata. Se hai usato di recente il biocalce, che è un ottimo materiale, la formazione di muffa e di altre attività biologiche è impedita dal pH elevato, naturalmente presente nella calce di recente applicazione. Direi a questo punto che il muro ha problemi abbastanza seri di sali, e che il tuo intonaco sia diventato un intonaco di sacrificio, destinato cioè ad assorbire i sali per essere poi sostituito.
La proposta che ti hanno fatto è perciò corretta.
Potresti anche utilizzare la tecnica degli impacchi, che consiste nell'applicazione di pasta di cellulosa bagnata sulla superficie dell'intonaco, con la funzione di estrattore di sali.
Il sistema "fai da te" consiste nel creare una pasta di cellulosa con del cartone ondulato messo a bagno in acqua, ed applicarla poi sulla parete (prima gratta via la pittura). Oppure sono in commercio dei prodotti opportunamente studiati per questo impiego. Il più efficace è il Westox Cocoon, utilizzabile anche per le opere d'arte:
http://www.mangiasali.it
recentemente anche un'azienda italiana ha iniziato la produzione di un sistema similare.
http://www.nesocell.com
Ma con un pò di pazienza e buona volontà potresti farti la cartapesta di cartone, ed usare quella.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#8
Mi aggancio anche io data l'estrema competenza del medico.
Ora non ho foto e devo provvedere. Nella casa che sto sistemando un po'di umidità c'è. Togliendo la pittura su muri che sono stati risanati ho trovato due macchie di muffa alla base e tutti i battiscopa avevano dietro un bel po'di formazioni di licheni. Come posso capire se è risalita o semplice umidità dell'aria? So che i muri sono stati allargato e isolati internamente ma non so con cosa. L'intervento ha 12 anni e la rasatura a gesso e'ancora in ottimo stato a parte i due punti citati. Oltre a questo ci sono macchie di muffa piccole sopra alla cucina che ho già coperto con idropittura antimuffa.
C'è poi il muro che confina con l'altra metà di casa disabitata da anni e vorrei isolarmi, come procedo? Lana di roccia?

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#10
Gentile uf0999,
se l'umidità è limitata alla sola altezza del battiscopa, è quasi impossibile che si tratti di risalita. Direi piuttosto che è condensa localizzata. Non dimentichiamoci che il piede della muratura è sempre un ponte termico rilevante.
Per gli altri problemi, manda pure le foto, poi ne parliamo.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#11
in parte concordo con le risposte.... ma... se le pareti non sono contro terra, basta fare una barriera chimica, stonacare le vecchie malte perchè ormaisature di sali molto probabilmente sono nitrati, una volta stonacato boiacche antisaline per tenere bloccati i sali, il succhia sali va bene ma non è risolutivo perchè con l'umidita esterna torneranno fuori, quindi boiacche antisaline e poi va benissimo una malta macroporosa con spessore di almeno 2cm, in alternativa dopo la barriera chimica e una volta stonacato puoi utilizzare il "calibro" della Voltego. io eviterei di far lavoroni e forse anche inutili semplicemente perchè l'umidità la tira su dalle fonda, potresti fare il taglio meccanico ma ormai nessuno più lo fa sia perchè va ad intaccare la stabilità della casa stessa e sia perchè e vietata nelle zone sismiche e credoche oggi in italia non siamo sicuri da nessuna parte....
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#12
Gentile renzospedicato,
la barriera chimica è applicabile in un numero ridotto di casi, e solo dopo accurata analisi preventiva.
La natura e composizione dei sali presenti sulla muratura, devono necessariamente essere oggetto di valutazioni strumentali di laboratorio. L'attacco da nitrati, ha inoltre una manifestazione specifica, che si evidenzia in maniera inequivocabile, con la parte bassa della muratura perfettamente asciutta ed integra, una fascia a mezz'altezza caratterizzata dalla presenza di lesioni disgregative profonde, di ampiezza ridotta, ma estese in lunghezza con andamento irregolare frastagliato e spesso sovrapposte, e la parte superiore intatta. Tale attacco, se trascurato, è capace di determinare instabilità statiche, fino al crollo vero e proprio delle murature. Ora, non mi sembra che le foto postate evidenzino una condizione assimilabile a quella descritta.
I sistemi di estrazione dei sali, hanno il vantaggio di estrarre tutti i sali solubili dalle murature, indistintamente, attraverso il ben noto processo dell'osmosi. Le boiacche antisaline invece, costituiscono un apporto di sostanze atte a neutralizzare i sali presenti attraverso reazioni chimiche irreversibili. Come è noto tali sali possono essere: solfati, nitrati, cloruri, ed eccezionalmente fosfati. Gli antisale devono necessariamente essere selettivi, e non possono mai essere adatti indistintamente a tutte le situazioni. Senza una preventiva classificazione dei sali presenti, si rischia di applicare delle sostanze in eccesso, in difetto, o diverse, che non reagiranno mai con i composti da neutralizzare. Come vedi l'argomento è particolarmente vario ed articolato per poterlo liquidare con una semplice soluzione omnicomprensiva.
Sul taglio meccanico inoltre si è detto tanto, ma il più delle volte a sproposito.
Non è assolutamente vero che il taglio indebolisca la struttura, anzi, la colata di malta speciale che si effettua dopo l'inserimento della barriera, è SEMPRE più resistente del materiale originario.
Basta andare ad osservare cosa è avvenuto nelle zone (purtroppo) colpite dal sisma. Anche in presenza di taglio alla base della muratura, il crollo è sempre partito dalla sommità degli edifici, per ovvi principi della fisica. Non è mai avvenuto quello che si teme, ovvero il ribaltamento della muratura per effetto del taglio. Chi fa le leggi, spesso non conosce la materia sulla quale opera, anche in questo ambito.
In ogni caso il taglio meccanico è una tecnologia superata per la maggioranza dei casi da risolvere, anche se talvolta è l'unica applicabile.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#13
non è che il muro all'interno sia asciutto, la fascia alta non è altro che il punto di evaporazione dell'acqua mentre i sali rimangono in superfice e ogni volta che ha uno sbalzo di temperatura o di umidità sia dall'interno che da umidità relativa crescono fino a 400 volte e questo che provoca la disgregazione, altro fatto delle problematiche da lei sopra esposte potrebbe essere un taglia e cuci muro ricostruito con mattoni carichi di sali che con il procedimento detto prima da luogo a questi fenomi, comunque non voglio far polemica con nessuno e solo che c'è molta confusione su questo campo è non è vero che bisogna fare analisi con la barriera chimica saranno ormai 10 anni che le faccio e non ho mai fatto analisi ai muri, mi capita spesso di lavorare insieme alle belle arti su affreschi o lavori molto delicati... la verità e che i muri all'interno non si lavano i sali ma solo un'estrazione di forse2 o 3 cm al massimo e lunica e controllarli con delle boiacche tranne se è una pare a faccia vista.... e comunque non conosco prodotti al di fuori di quello che uso che diano una polizza nomina delle assicurazioni generali... quindi fatti non parole... comunque è unpiacere incontrare e confrontarsi con persone competenti come lei... spero un giorno di poterla incontrare magare in qualche convegno...chi sa....
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

Re: umidità, mi date un suggerimento?

#15
mangiato in che senzo? se la causa sono i sali forse hai un pò di umidità, se così non fosse cosa che dubito, malta normale.... nel caso tu notassi un pò di umidità di risalita, come minimo stonacare ad un'altezza di trenta cm, boiacche anti saline e dopo smalti, se invece vorresti fare una bella cosa barriera chimica boiacche e malte....
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978