Per il resto non so quali differenze cercassi

Forse uno si aspetta che l'artigiano/falegname produca solo cucine in legno massello...non so eh, sparo a caso!
può essere una ragione... in effetti...Solaria ha scritto:E no Lari non è sorprendente le mode e la pubblicità hanno un potere enorme, dirompente al punto che la gente le segue convinta di discostarsene. Non hai sentito la frase io cerco la purezza e la semplicità ?? Non è altro che la cucina bianca progettata in un certo modo che le aziende,per comodo loro si intende, stanno proponendo facendole passare come la quintessenza del gusto e della semplicità. Poi anche chi chiama l'artigiano si rifa a quell'archetipo modaiolo.Mitti non mi riferisco a te sia chiaro è un discorso generale.
la maggiorparte delle aziende industriali può fare la "sartorialità" che ho visto in queste cucine. se mi sbaglio smentiscimi e fammi degli esempi.kiwina ha scritto:la vera differenza dell'artigiano, almeno per me è stato così, sta nella "sartorialità" dei componenti oltre che, naturalmente, nel prezzo.
Per il resto non so quali differenze cercassi![]()
Forse uno si aspetta che l'artigiano/falegname produca solo cucine in legno massello...non so eh, sparo a caso!
Solaria ha scritto:Lari
Per l'industria voler proporre questa " semplicità" è stata un'arma a doppio taglio perchè tutto ciò è facilmente riproducibile da un buon artigiano che paradossalmente , e questo è un non sense a sfavore dall'artigiano,utilizza gli stessi semilavorati. Voglio vedere come ti copiano la cucina cinqueterre o la dama o la campiglia
bradipa66 ha scritto:WOW Mitti, l'è quasi fatta!!!!
Bella, lineare, pulita. Botta di chiulo del tavolo e delle sedie, poi...sembrano fatti apposta!
Attendo con ansia il completamento della colonna che secondo me contribuirà non poco a dare personalità e stile
moltiplica per due, che io la mia l'ambiento nel casolare accanto!mitti ha scritto:
Solaria dammi 100.000 e ti faccio vedere io che cucina.......se me nei dai 500.000 te la ambiento in un bel casolare in Toscana
ecco, ricordavo la storia del multirighe, la facciamo una foto dove si vede ben benino???? all'opera!!!!mitti ha scritto:
per esempio, io ho potuto scegliere il tipo di laminato che più mi piaceva, cosa che le normali marche non fanno, quindi il mio non è semplicemente bianco ma è fatto a righe tipo velluto, non è apprezzabile dalla foto, ma dal vivo è diversa dalla solita cucina bianca
lariosto77 ha scritto:.......... trovo invece non azzeccatissimi tavolo e sedie. ci si poteva giocare su tonalità di colori più... giocose...
Ciao scusate, dò una risposta cumulativaUna cosa mi ha fatto venire in mente Lari che volevo già scrivere:le sedie sono veramente molto belle,di che ditta sono Mitti?
ciao
cla56
bradipa66 ha scritto:moltiplica per due, che io la mia l'ambiento nel casolare accanto!mitti ha scritto:
Solaria dammi 100.000 e ti faccio vedere io che cucina.......se me nei dai 500.000 te la ambiento in un bel casolare in Toscana
![]()
ecco, ricordavo la storia del multirighe, la facciamo una foto dove si vede ben benino???? all'opera!!!!mitti ha scritto:
per esempio, io ho potuto scegliere il tipo di laminato che più mi piaceva, cosa che le normali marche non fanno, quindi il mio non è semplicemente bianco ma è fatto a righe tipo velluto, non è apprezzabile dalla foto, ma dal vivo è diversa dalla solita cucina bianca
ecco, mi risparmierei la selvaggina, ma ci metto il beagle... solo che ho il timore che faccia più english che toscana! non dimenticare che stasera ti aspetto per l'aperitivo a bordo piscina, vista la bella giornata. siamo sull'informale, evita i tuoi abiti da sera firmatissimimitti ha scritto:
magari!!! il mio sogno è sempre stato quello di fare l'ostessa, mentre all'orizzonte vedo tornare gli uomini a cavallo con la selvaggina, appena cacciata nelle mie proprietà sterminate e pronta da cucinare nella mia cucina unica al mondo super lusso (ma in realtà fanè perchè più adatta al casolare, altrimenti fà cafone) , mentre la mia amica bradipa, mi raggiunge con del fragrante pane cotto a legna, nei forni alloggiati nella depandance della sua dimora, dove giovani e aitanti soprattutto panettieri macinano il grano