Solaria ha scritto:Mitti non voglio dire che tu devi accostare barocoo e moderno per essere creativa. Continuo a non farmi capire. Quando alcuni decenni fa entravi in un negozio trovavi la cucina verdina, azzurrina, blu avion, blu notte ecc ec verde bottiglia, grigio perla grigio scuro, marrone chiaro, marrone scuro,inserti in faggio, in ciliegio, in ciliegio,in noce, ante lisce, ante con bordino ecc ecc. Oggi ho girato molti negozi ed il 90 % delle cucine moderne era bianco con varianti di top, o qualche inserto in finitura diversa. In piccola percentuale rovere moro e bianco. Quindi non sei tu che devi essere creativa ma è la proposta. A mio avviso scegliere un colore particolare su un campioncino è un rischio, Vedere QUELLA CUCINA NEL VERDE CHE TI PIACE montata in negozio e comprarla non è un rischio.
PS la gola non è una novità c'è da più di 30 anni.
Solaria ma si è già fatto il discorso che non è possibile sempre mettere tutti i colori in esposizione, guarda nel centro di Parigi strada di negozi super schik, una cucina bellissina color blu provenzale stupenda per materiale per composizione originale , costa un macello, pensa che ti avevo pensato e fatto una foto solo che c'è il riflesso del vetro e non si capisce niente!
Poi sono stata da un rivenditore Scavolini lube all'inizio delle mie ricerche, aveva una quindicina di cucine di 15 colori diversi, composizione standard (non me ne piaceva nessuna)
Poi sono stata da valcucine, non ci crederai, ma non aveva neanche una cucina bianca in esposizione ti giuro: aveva il multirighe alluminio, un grigio blu e l'olmo tattile
Non sò perchè nella tua città c'è questa omogeneità di colori, nella mia piccola esperienza non è stato cosi