carteggiare un protettivo trasparente che ha problemi di graffi ha senso. Carteggiare un trasparente che di trasparente non ha più nulla non ha senso (se sopra ci voglio mettere un altro trasparente). Dove c'è la macchia... bisogna togliere lo strato macchiato: se è il trasparente, lo si toglie tutto, eventualmente si ritocca il fondo se è stato abraso durante la rimozione e si rimette un nuovo trasparente protettivo. Se è stato macchiato anche il fondo, si toglie pure quello e si ricomincia.
Sulla diversità delle zone non mi esprimo. Non avendo visto foto ed avendo oramai perso il filo delle opere eseguite potrebbe essere qualsiasi cosa...
Un pavimento in resina, una volta catalizzato, non rilascia più sostanze e resta inerte. Differente se il pavimento restasse appiccicoso o maleodorante, sintomo di incompleta catalisi o di formazione di ristagni acidi/basici tra vecchio e nuovo pavimento.
Se il pavimento è indurito, problemi 'sanitari' non ne avrai...
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#62eccomi di nuovo, per gli ultimi aggiornamenti. Ho ricevuto maggiori info dal venditore, il quale mi ha scritto che per il mio rivestimento è stata usata la Biomalta Arteviva come rasante di fondo, sopra la Biomalta sono state ustae le resine IPM AQUATEC 280 colorato come primer e IPM AQUATEC 680 colorato come finitura. Ora loro passerebbero come protezione finale resistente ai lavaggi acidi IPM RESISYNT 555 trasparente e non dovrebbero esserci più problemi. Mi sembra di aver capito che in precedenza non fosse stata passata nessuna protezione
. Comunque, dopo ennesime discussioni, siamo arrivati al punto che il tutto verrà carteggiato, verrà ripassato il colore e poi questa finitura! Speriamo bene
Spero di poter presto scrivere: TUTTO RISOLTO 



Re: vernice lavabile e idrorepellente
#63purtroppo non ho risolto niente, come temevo
Anche con il nuovo prodotto il colore si sbiadisce e si opacizza se spruzzo viakal. Ora, se possibile, è anche peggio....si sono formate tutte delle bollicine e nel trasparente sono rimasti impigliati capelli, pelucchi e briciole; in alcune zone del box doccia sc sono formazioni più dense giallognole, striature giallognole e camminando scalzi appiccica tutto! Mi chiedo anche se il prodotto era, in realtà, asciugato. A noi hanno detto che potevamo usarlo dopo 24 ore, ne abbiamo attese, comunque, 48, ma ho l'impressione che non fossero, comunque, sufficienti. Fatto sta che ora anche l'imbianchino si è arreso. Ora dobbiamo chiamare un tecnico (non so proprio a chi rivolgermi...sono in Toscana se potete aiutarmi!!) che deve valutare il tipo di problema e la possibile soluzione, anche se sono molto scoraggiata e temo che non vi siano soluzioni, soprattutto non eccessivamente costose...già il tecnico avrà un costo, c he potrò scalare dai soldi che ho trattenuto sul pagamento, ma è una magra consolazione





Re: vernice lavabile e idrorepellente
#64Ciao anche io attualmente sto per far resinare la mensola poggia lavabo in bagno, spero vada tutto bene, alla luce della tua esperienza sono piuttosto preoccupata, ho chiesto per la pulizia mi hanno detto di usare solo detergenti neutri, forse il viakal è troppo aggressivo e intacca la protezione
inoltre penso che non fosse ben asciutto, forse hanno messo una quantità di protettivo tale che era necessario aspettare più tempo
inoltre penso che non fosse ben asciutto, forse hanno messo una quantità di protettivo tale che era necessario aspettare più tempo
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#65no cara mitti, non ti far scoraggiare, so di persone che hanno la resina in bagno e nessun problema. Anche io dietro ai sanitari non ho problemi. Concordo con te che il viakal è troppo forte, io non pretendo di usarlo su tutto il bagno. Solo che mi è stato detto che tale prodotto non dovrebbe creare problemi ed invece io se solo lo spruzzo e lo tolgo subito, il guaio è già fatto. Ho solo fatto una prova perché in realtà la mia resina si decolora anche solo con l'acqua!Il viakal lìho provato per vedere se quelle macchie bianche andavano via! Credo anche io che forse bisognava aspettare più tempo, contrariamente a quanto indicatomi dal posatore, ma purtroppo, non credo che il problema sia questo!
Comunque, posa la tua resina, ma mi raccomando affidati a persone esperte, fatti fare delle prove colore, fatti dare le schede tecniche, insomma fai tutto ciò che io non ho fatto!!
Comunque, posa la tua resina, ma mi raccomando affidati a persone esperte, fatti fare delle prove colore, fatti dare le schede tecniche, insomma fai tutto ciò che io non ho fatto!!
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#66grazie farò tesoro della tua esperienza
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#67Se per bollicine intendi 'capocchie' di spillo inglobate nel trasparente significa che il prodotto non è riuscito a disareare per eccessiva qtà di prodotto. Se intendi bolle più grandi e buchi significa che da sotto proviene dell'aria che ha impedito al film di chiudersi correttamente. Lo sporco significa che durante la fase applicativa non è stato pulito bene l'ambiente e ciò che c'era nell'aria si è depositato prima che catalizzasse il prodotto. Zone e striature giallognole? Ma hanno usato una epox o una poliuretanica??? Se appiccica hanno sbagliato il rapporto di catalisi (o più improbabilmente hanno usato del PMMA in modo errato).Claudia75 ha scritto:si sono formate tutte delle bollicine e nel trasparente sono rimasti impigliati capelli, pelucchi e briciole; in alcune zone del box doccia sc sono formazioni più dense giallognole, striature giallognole e camminando scalzi appiccica tutto!
Sempre più convinto di quello che dico da un po': meglio qualche € in più con applicatori qualificati che risparmiare passando intere notti in bianco...
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#68caro skywings, hai ragione, ma io credevo si trattasse di persona qualificata ed ora non so proprio a chi rivolgermi! Anche perchè non credo neppure che mi facesse risparmiare! Non so , a questo punto, quanto chieda un posatore qualificato. Sai indicarmi qualcuno, anche in MP nella zona di Firenze?
In merito alle bollicine, sono piccole tutte sparse sulla superficie, il prodotto che avrebbero utilizzato sarebbe una resina epossidica (si dice così?) Resynist di IPM. Lo sposrco è rimasto impigliato nella resina sicuramente, ma non a causa mia, visto che per agevolare il lavoro siamo andati fuori casa per il weekend! L'acqua scolorisce tutto, appiccica tutto.Insomma, se possibile, è peggio di prima! Io non volevo risparmiare, credimi, è che mi sono fidata della persona sbagliata!
In merito alle bollicine, sono piccole tutte sparse sulla superficie, il prodotto che avrebbero utilizzato sarebbe una resina epossidica (si dice così?) Resynist di IPM. Lo sposrco è rimasto impigliato nella resina sicuramente, ma non a causa mia, visto che per agevolare il lavoro siamo andati fuori casa per il weekend! L'acqua scolorisce tutto, appiccica tutto.Insomma, se possibile, è peggio di prima! Io non volevo risparmiare, credimi, è che mi sono fidata della persona sbagliata!
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#69eccomi ancora qui!! Dopo la visita del tecnico, posatore, fornitore e nuovo posatore da noi contattato, siamo giunti a questa soluzione: il nuovo posatore (che si ccupa solo di resina) non se la sente di rifare tutto il lavoro, perché non sa cosa c'è sotto, come è il massetto...ecc ecc. Però ha dato la sua disponibilità a coadiuvare e fare da supervisore la posatorek, che ha riconosciuto le sue colpe e si assumerà il costo dell'intervento del nuovo posatore. Il tecnico IPM, da parte sua, supervisionerà la posa e fornrà il prodotto. Il bagno dovrà essere tutto smontato
e carteggiato tutto, fino a togliere il colore e poi fatto di nuovo. Poi incrociamo le dita
Il nuovo posatore, però, mi ha consigliato vivamente di posare del mosaico come piatto doccia, ma noi non siamo molto convinti, perché l'efftto di continuità con il pavimento ci piaceva
Voi cosa mi consigliate? Se riesco vi invio delle foto



Re: vernice lavabile e idrorepellente
#70Ciao Claudia, l'altro giorno parlando con il resinatore mi sono ricordata del tuo brutto caso, e mi ha spiegato tanti possibili errori che già gli utenti esperti hanno illustrato, addirittura anche un massetto eccessivamente umido può dare problemi....insomma effettivamente va tutto segutito molto bene, quindi capisco che l'attuale resinatore si in difficoltà a garantire un lavoro iniziato da altri
addirittura questo mio resinatore mi ha raccontato che lui ha dovuto mettere la resina su un lavoro precedente sbagliato sul piatto doccia (pendenza sbagliata) e che l'impresa aveva fatto gettare un nuovo massetto per correggere la pendenza, ma direttamente sulla vecchia resinatura, fatto che dopo tempo ha causa il distacco del massetto stesso.
E' triste rinunciare al progetto iniziale dopo tante attese e sacrifici
Il mosaico scongiura qualsiasi brutta sorpresa?
Il mosaico potrebbe essere una soluzione carina, hai visto quelli della sicis? ci sono in 1000 colori e tipologie, magari puoi trovare qualcosa tono su tono per non staccare troppo
io l'ho utilizzato nel mio bagno, ho fatto le pareti della doccia a soffitto e per il piatto ho usato dei piastrelloni in gres come il resto del pavimento, ho fatto resinare solo il mensolone lavabo
addirittura questo mio resinatore mi ha raccontato che lui ha dovuto mettere la resina su un lavoro precedente sbagliato sul piatto doccia (pendenza sbagliata) e che l'impresa aveva fatto gettare un nuovo massetto per correggere la pendenza, ma direttamente sulla vecchia resinatura, fatto che dopo tempo ha causa il distacco del massetto stesso.
E' triste rinunciare al progetto iniziale dopo tante attese e sacrifici
Il mosaico scongiura qualsiasi brutta sorpresa?
Il mosaico potrebbe essere una soluzione carina, hai visto quelli della sicis? ci sono in 1000 colori e tipologie, magari puoi trovare qualcosa tono su tono per non staccare troppo
io l'ho utilizzato nel mio bagno, ho fatto le pareti della doccia a soffitto e per il piatto ho usato dei piastrelloni in gres come il resto del pavimento, ho fatto resinare solo il mensolone lavabo
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#71si è vero, il nuovo resinatore si rifiuta di fare ex novo il lavoro proprio per il problema massetto, che non sa come è stato fatto. Ad esempio, nei suoi lavori, lui vuole un massetto da parquet. Ci consigliava il mosaico per evitare infiltrazioni nel box doccia. Noi però non siamo molto convinti, perché la doccia è una nicchia irregolare ricavata in una insenatura nella parete e l'effetto di continuità con il pavimento è bello. Dovremmo forse "mosaicare" (non so come si dice
) tutto il pavimento. Ma in questo caso, però, chi paga il mosaico e il lavoro di applicazione? Il posatore di resina che ha sbagliato e si assume il costo del rifacimento della resina potrebbe rifiutarsi...e io dovrei pagare due lavori, resina e mosaico! Ma la cosa che più mi preoccupa è il mantenimento, le fughe. Nella precdente casa avevo il mosaico in doccia e le fughe si ingiallivano tutte con il calcare...la stabilità, poi è un'altra questione: io vorrei un mosaico vetroso, tipo della sicis, come suggerisci tu, ma a pavimento forse si scivola, considerato il bimbo piccolo!! Insomma non sapiamo cosa fare 


Re: vernice lavabile e idrorepellente
#72effettivamente non saprei aiutarti
forse farei il mosaico solo nella zona doccia piatto compreso cercando di fare un bel disegno di posa che si integri con il resto e tieni conto che comunque devi trovare gente bravissima altrimenti nuovi problemi, per le fughe ci sono materiali particolarmente idonei, gli stessi che usano nelle piscine a mosaico, per la scivolosità credo esistano dei paramentri, o magari rinunci al tipo vetroso, credo che la sicis li faccia di diversi tipi
per i bambini piccoli so che esistono delle soluzioni tipo vaschette da collocare in doccia...certo non sono il massimo della praticità
oppure un piatto di quelli a doghe in legno che rimane abbastanza neutro ed è anche sicuro
http://www.zaninelli.it/ecommerce/piatto-doccia
ma per curiosità l'architetto cosa ne pensa?
forse farei il mosaico solo nella zona doccia piatto compreso cercando di fare un bel disegno di posa che si integri con il resto e tieni conto che comunque devi trovare gente bravissima altrimenti nuovi problemi, per le fughe ci sono materiali particolarmente idonei, gli stessi che usano nelle piscine a mosaico, per la scivolosità credo esistano dei paramentri, o magari rinunci al tipo vetroso, credo che la sicis li faccia di diversi tipi
per i bambini piccoli so che esistono delle soluzioni tipo vaschette da collocare in doccia...certo non sono il massimo della praticità
oppure un piatto di quelli a doghe in legno che rimane abbastanza neutro ed è anche sicuro
http://www.zaninelli.it/ecommerce/piatto-doccia
ma per curiosità l'architetto cosa ne pensa?
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#73E posare una lastra di kerlite? Non so le dimensioni della tua doccia,ma le fanno sia in una lastra unica molto grande o anchein mattoni. Sono molto resistenti e lo spessore è di qualche mm per cui non si noterebbe quasi!
Se poi volessi mettere il mosaico o altre piastrelle io userei come stucco quello epossidico (ad es Gugalite della Kerakoll) che non si sporca, non fa la muffa, non cambia colore: una vera figata insomma!
L'ho usato anche io nelle mie docce perchè non avrei sopportato l'idea di averele fughe nere e ammuffite dopo poco tempo! Veramente consigliato!

Se poi volessi mettere il mosaico o altre piastrelle io userei come stucco quello epossidico (ad es Gugalite della Kerakoll) che non si sporca, non fa la muffa, non cambia colore: una vera figata insomma!

L'ho usato anche io nelle mie docce perchè non avrei sopportato l'idea di averele fughe nere e ammuffite dopo poco tempo! Veramente consigliato!

Re: vernice lavabile e idrorepellente
#74cerco di mettervi le foto, così potete capire il mio disagio. Non c'è piatto doccia, perché la doccia è una nicchia irregolare nel muro, una rientranza a orma irregolare, non squadrata. Mettere il mosaico o altro materiale solo lì mi sembra un colpo in un occhio. La kerlite l'avevo valutata per tutto il pavimento, ma qui si pone il problema costo doppio (resina e kerlite, che paga?).
L'architetto non l'abbiamo consultato....o meglio, sa del problema resina, ma niente di più, il lavoro, del resto, era finito, capito?
L'architetto non l'abbiamo consultato....o meglio, sa del problema resina, ma niente di più, il lavoro, del resto, era finito, capito?
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#75vi aggiorno sui miei lavori. Il pavimento e le pareti sono state interamente carteggiate, poi è stato passato un primer bianco e poi i prodoti ipm....sabato dovremmo rimontare il tutto!!
Speriamo bene! Alla fine non abbiamo messo il mosaicoperché era un caos livellare il pavemnto, ricreare le pendenze...inosmma non era semplice! Speriamo che ora la resina non si scolorisca...anche se il posatore che abbiamo fatto intervenire continua a dirmi che la mia non è resina, la resina è un'altra cosa, questa è una verniciatura a base di resina
ma io avevo chiesto un bagno in resina
Insomma, comunque vada, il lavoro non sarà quello che avevamo in mente,speriamo solo che non dia più problemi. Alla luce della considerazione del posatore mi potete dire, visto che la mia non è resina, quali problemi potrei avere nel tempo? E a voi risulta questa differenza tra resina e verniciatura a base di resina? E' solo una differenza estetica o latro? Ma il nuovo posatore non pteva allora farmi la resina...si è rifiutato dicendo che a lavoro fatto non si prendeva la responsabilità
Non ci capisco più niente!!
Grazie




Grazie