fabcons ha scritto:A parte che questo soggiorno già l'ho visto da qualche parte

, e quindi sono un po' condizionato...il caffè vista mare me lo voglio meritare fino in fondo
Mi hai beccata

una mia idea già c'è, però mi sono resa conto che, se si ha un'idea in testa, è difficile vedere altre soluzioni. Per questo ho pensato di proporvi la "tavola bianca" e vedere se uscivano idee. Inoltre l'altro post non se lo sono filati in molti
La cucina chiusa, così com'è, ha una disposizione quasi naturale, con basi e pensili sulla parete di sinistra e quello spazio accanto alla porta di accesso che sembra quasi fatto apposta per le colonne.
In effetti lo è, nel senso che il vecchio proprietario aveva costruito la parete tra ingresso e cucina in modo da ospitare le colonne, infatti ci sono già gli attacchi per frigo e forno.
Mentre la nicchia 60x60 è un guardaroba "naturale" anche quello, chiuso da una bell'anta unica con gola verticale. Potrebbe essere il caso di allargarla a 120 cm, lasciando 180 cm per 3 colonne all'interno della cucina?
Sarebbe la mia idea, però l'altra nicchia la aprirei negli ultimi 60 cm, quelli più vicini al soggiorno perchè in cucina gli ultimi 60 cm sono coperti dalla porta quando è aperta e mettere lì una colonna sarebbe scomodo credo. Quindi sull'ingresso avrei, partendo dalla porta di 'ingresso: nicchia per i cappotti chiusa, 120 cm di parete, nicchia da 60 cm nella cui parte bassa pensavo di mettere delle scarpe, in alto lasciare lo spazio per chiavi, svuotatasche, corrispondenza, ecc. Credo mi convenga chiudere interamente anche questa nicchia, altrimenti il disordine sarebbe assicurato.
Per la parte soggiorno (che io lascerei separata col muro, visto che sono comunque due belle stanze), ripartirei da quanto proposto qualche giorno fa. La zona relax con divani e tv in basso a destra, con la tv sulla parete di destra e il divano "protetto" alle spalle da un bel mobile retrodivano.
Intendi la TV contro la parete che hai di fronte entrando, giusto? Quel muro è in pietra (come tutti gli altri del resto

) Come lo vedresti con le pietre a vista? La TV su una semplice "panchetta"?
La credenza puoi poggiarla o sulla parete della cucina o tra le finestre in alto, la kartell con la poltroncina e se serve un tavolinetto d'appoggio la usi per costruire l'angolo lettura nell'angolo in alto a destra, con vista mare (giusto?), e per il tavolo ti resta tutto lo spazio che vuoi al centro della stanza, in baso al verso in cui metti la credenza.
eh sì, quell'angolo è il migliore della casa!!
La Kartell necessariamente in sala? All'ingresso non ce la vedresti, sulla parete della cucina?
ce la vedrei eccome !!

nello spazio di 120 cm tra le due nicchie (chiuse). Questo è un bel suggerimento, grazie...oltre al caffè anche il dolcino!!
Il bambino invece a giocare in zona notte, nello studio o in una delle due camere per ora libere (si vede che sto seguendo la tua casa passo dopo passo

). Per esperienza personale, un bambino in zona giorno lascia sempre uno strascico di disordine fisiologico, che non sarebbe legato alla buona cena nel piatto
hai ragione, però noi stiamo assieme poco tempo, se anche quelle poche ore la sera stiamo separati finisce che mi deprimo

dai uno spazietto glielo lasciamo, sono disposta a mettere in ordine più spesso...giuro!!
Se vuoi separare gli ambienti, lo spazio tra la finestra della cucina e quella del soggiorno sarebbe la tipica parete su cui poggiare un piano snack (mentre lascerei la spalletta in basso per nascondere le colonne della cucina), e quindi la credenza andrebbe per forza tra le due finestre del soggiorno. Non so, vedi tu quali sono le tue preferenze tra ambienti aperti o separati.
Anche io pensavo a quella posizione per il piano snack. Più che altro aprendo la cucina potremmo usare il tavolo del soggiorno tutti i giorni. Con la cucina chiusa mi sembra sia più scomodo cenare sul tavolo in soggiorno. Potrei mettere un piano 140 X 60 contro il muro che divide cucina e soggiorno, ma temo sarebbe piccolo per 4 persone e sacrificherei la cucina. Metterò qualche disegno per spiegarmi meglio
ps: ho rivisto adesso la cucina sull'altro topic, cambia poco, se non che rende più difficile l'ultima proposta sul piano snack. E se valutassi di farla come ti ho proposto io, cioè solo una parte lineare da 3 metri (mi pare che siano quelli che già hai) più le colonne, per trovare spazio per un tavolo (vedrai quant'è utile evitare di mangiare in soggiorno con i bambini piccoli!)? Troppo l'intervento sugli impianti, in particolare sull'acqua?
nessun problema per gli impianti, ora il lavello è proprio sulla parete da 3 metri nell'angolo, però l'idea del lavello sotto la finestra mi piaceva

Il nodo centrale è proprio: quale spazio utilizzare per consumare i pasti?
Non vorrei ritrovarmi allo stretto in cucina e con un tavolo da pranzo poco utilizzato (che è poi quello che accade ora nella mia casa attuale

Per ora grazie mille!!