Olabarch ha scritto:di primo acchito mi son detto "Ma guarda che strano: rifanno totalmente una casa e diventerà più brutta di quello che è attualmente"!!!
Sai... noi progettisti facciamo presto a commentare i lavori degli altri.......
Poi ho visto che è la parte di testa di una cascina, o meglio, è una casa attaccata ad una cascina e con l'intervento che farete, riprenderete morfologia e quote di quella esistente.
Adesso è più chiaro tutto!
Si nella foto non si vede la casa esistente sul retro, col sottotetto gia recuperato. L'intervento prevede la ripresa di tale quota di colmo, esteticamente non sara' il massimo e concordo ma per esigenze di spazio e di ricavare nuove superfici non c'e' alternativa
però nel progetto p.t, p.1 e sottotetto, manca il camino che è sulla pianta del tetto: immagino che ci sarà un bel caminetto in tutti i piani....Non pensi che sia utile un bagno in zona giorno, ovvero a piano terra? Col giardino e con gli ospiti fa sempre comodo evitare di farli salire di sopra!
Nessun camino, quello che vedi in pianta e' semplicemente un lucernario. Il riscaldamento sara' a pavimento con classico generatore di calore a condensazione.
Discorso bagno: ho tentato in tutti i modi di ricavarne uno a piano terra, ma la scala che realizzero' mi toglie gia una discreta superficie e dovrei sacrificare lo spazio per la zona cucina e giorno.
Non capisco,poi, tutto quel corridoio ai piani superiori: qual è la vera funzione di quella superficie?
Per il resto.... buon lavoro!
Il corridoio e' lo spazio in comune con la proprieta' dell'edificio adiacente. Per ovvi motivi si e' deciso di fare una scala interna di collegamento tra i piani, che porta via spazio ma l'alternativa era utilizzare la scala esistente comune, pero' visto che sara' casa mia e non un ostello non avevo altra scelta. Quindi il corridoio retinato restera' inutilizzato, visto che non lo utilizzano nemmeno i vicini. Ho provato ad acquistarlo ma non abbiamo trovato l'accordo quindi faro' di necessita' virtu'