Re: Elmar o Arrex Arrital? Cercasi informazioni
#16Parecchi cucinieri! Adesso non chiedermi se cpl o hpl ma ne ho sentiti parecchi...anche perche' ho girato anche io per la mia cucina e mi parlavano di laminato arpa o abet!
Moderatore: Steve1973
ahhh ho capito quello che non hai capito... arpa ed abet sono i due maggiori produttori italiani di laminati di grado HPL... usati nei top da cucina.... nelle ante il laminato HPL è molto meno diffuso come ho peraltro detto sopra... e siccome il termine laminato non è un marchio registrato è abusato e mutuato in talune schede prodotto per le ante (quasi nessun marchio esente da questa ambiguità): ma bisogna appunto distinguere perchè molti "laminati" delle ante sono in realtà meri melamminici o appunto ancor peggio polimerici (pvc)danidani79 ha scritto:Parecchi cucinieri! Adesso non chiedermi se cpl o hpl ma ne ho sentiti parecchi...anche perche' ho girato anche io per la mia cucina e mi parlavano di laminato arpa o abet!
ringrazio per i complimenti... però, spero mi scuserà, questa cosa qua sopra non la condivido: si fa il just in time perchè non c'è spazio per fare la gestione a magazzino o si ha timore che un colore non vada...ma questa pratica se da un lato semplifica la vita al cuciniere e permette gamme molto ampie dall'altro appiattisce molte aziende sugli stessi modelli e sugli stessi articoli inoltre incrementa esponenzialmente il costo ed i termini di consegna dell'arredamento. Anche il discorso della messa in tinta non posso condividerla: chi ha da fare una serie di ante bianche da 1000 pezzi ha tutto il tempo di mettersi a trovare il colore giusto come la serie precedente ed anzi può anche accedere a sistemi di laccatura più economici ma non meno qualitativi. Chi invece deve laccare solo 15 ante ha grossi problemi poi nel riaggiustare eventuali casini (potrebbe cadere l'anta a qualcuno e potrebbe essere da rifare...chi lacca sa che purtroppo delle volte basta un po' di umido in più per avere un risultato diverso): in pratica si sta con la corona in mano a dire rosari sperando che tutto vada bene e chiaramente queste preghiere vanno pagate. Ecco perchè molte ditte stanno ritornando molto verso una gestione magazzino quantomeno parziale su alcuni colori che sicuramente girano e dove se vuoi consegni anche il giorno dopo a prezzo sicuramente più competitivo.EnricoMoro_R&D_Elmar ha scritto: ce ne sono molte tipologie, e molti modi di operare: Elmar lacca una cucina per volta, sull'ordine del cliente, per avere una uniformità di colore e finitura; altre aziende lavorano con ante laccate a magazzino (spesso con pochi colori a disposizione), con il rischio (non altissimo per la verità) che alcune ante appartengano a una fornitura e altre ad un'altra (quindi con possibili differenze cromatiche).
Condivido in parte quello che dice in merito alla gestione magazzino, just in time, etc., ma giustamente, come fa notare Lei, non sono argomenti che riguardano da vicino il consumatore; io posso parlare di Elmar, e mi limiterò a questo in merito alle cucine laccate lucide da noi vendute: anta in MDF o MDF light (a seconda del modello), fondo poliestere, 3 mani di verniciatura sul lato frontale e 2 sul posteriore, spazzolatura davanti, dietro e sui bordi. Per le altre aziende (magazzino o just in time che sia) non mi esprimo.ecco... mi si parlerà di gestione snella, toyota e balle varie: tutti discorsi giustissimi ma fatti come li stiamo facendo nel settore del mobile non funzionano: ci ritroviamo in 40 "non produttori" di cucine (ma montatori), tutti che prendono gli stessi top e le stesse ante con le stesse lavorazioni dagli stessi 3 produttori a prezzi cari ...
non volevo offendere... parlavo in generale e per il poco che conosco del mercato delle cucine effettivamente in Elmar ci sono delle scelte particolari "fuori dal gregge" e bisogna darne merito tant'è che non mi sono permesso di commentare il fatto che abbiate una cucina con top in laminato che costa come l'okite rimandando la spiegazione al vs rivenditore: magari è tutto unicolor anche la superficie... che ne so...EnricoMoro_R&D_Elmar ha scritto: Un ultimo appunto sui "40 montatori di cucine": ritengo che la nostra azienda possa chiamarsi fuori da queste tesi; lavoriamo sodo per inventare nuovi prodotti e per brevettarli, collaborando continuamente con i nostri fornitori a ricercare nuove soluzioni tecniche sulla base dei nostri progetti.
Cordiali saluti
ottobrina ha scritto:Ho cercato di segure la discussione anche se in alcuni momenti è diventata un po' tecnica e mi sono persa. Volevo chiedere due cose.
1) qsecofr ad un certo punto dici che l'okite ha qualche piccolo difettuccio, spesso non evidenziato dai venditori: in particolare "è debole con certi liquidi"...in che senso? Non dovrebbe essere poroso o sbaglio?
2) il laccato scelto che abbiamo scelto nei preventivi è lucido. Sempre qsecofr parla dell'importanza del mariale/base per la laccaturaper avere un risultato estetico piacevole e si spera più duraturo. Ecco a questo proposito faccio una domanda da non esperta nel settore quali materiali possono essere ritenuti buoni per una laccatura? Vorrei evitare di trovarmi ad avere in casa un laccato scadente.Ci sono altre informazioni per esempio sul procedimento di laccatura o sulle vernici utilizzate che dovrei chiedere per essere un po' più sicura e confrontare al meglio i due preventivi?
Grazie mille