EPS in sottotetto

#1
Buondì,
questa è una sezione "spigasso" del sottotetto della mia abitazione e che vorrei isolare.
http://dl.dropbox.com/u/71382971/Sottotetto.pdf

Metterò dei pannelli n EPS 1200x600 ma mi chiedevo: nei punti n cui questi vanno a toccare il muro perimetrale cosa devo fare?
Tenete presente che sto parlando di una casa in classe "R" :D, può aver senso metter qualcosa o dato che sto mettendo l'isolante al groviera non ha senso metter altro? :)
Vorrei limitare le dispersioni termiche verso l'alto d'inverno ed isolarmi un attimino dal caldo in estate.


grazie per i consigli!
Ciao!
Francesco

Re: EPS in sottotetto

#2
pur essendo italiano e conoscendo bene la lingua italiana, faccio fatica a comprendere cosa sia lo spigasso!
Però mi sembra una normalissima sezione longitudinale, peraltro poco precisa....
E' evidente che i pannelli dovranno essere appoggiati al solaio, altrimenti flettendo, si romperebbero: in ogni caso, contribuirebbero al contenimento delle dispersioni e pertanto sarebbero utili. nei punti di contatto con la muratura perimetrale non puoi fare nulla: taglia il pannello a misura e basta!

Re: EPS in sottotetto

#3
Ehehe hai ragione...
dicesi "spigasso" quel disegno assai poco preciso e fatto pure in modo "casual".
Purtroppo sono di estrazione meccanica e di architettonico riesco a far poco, mi bastava che si intuisse com'è fatto il mio sottotetto.
Quindi lateralmente non uso nulla, bene.
Sul fatto che poi i pannelli flettano beh.. mi sa che purtroppo mi dovrò segnare i travi con della vernice tracciandoli sopra ai pannelli, altro sistema non vedo poiché anche ora quando vado su a far manutenzione all'impianto elettrico cammino stile uomoragno solo spra ai travetti poichè il laterizio ha uno spessore di pochi cm e non so quanto potrebbe reggere i miei dolcissio 80 e psssa kg.

grazie!
Ciao!
Francesco

Re: EPS in sottotetto

#5
Buono a sapersi, perché sembra così fino.. :) (saran siu e no 3/4cm..)

ehm, ultima cosa.. ho letto di teli barriera/vapore... possono aver senso? vanno posati sotto all'eps?
Ciao!
Francesco

Re: EPS in sottotetto

#6
Ciao Bubana,
per me la coibentazione che hai in mente di fare è fattibile a patto che non ti aspetti un grande miglioramento della situazione.
Il problema dell'isolare edifici con altissime dispersioni è che se non vengono chiusi con attenzione tutti i ponti termici (spigoli, attacchi fra solaio e pareti, cornice delle finestre...) nascono dei problemi di temperatura che possono portare a muffe.
Che spessore di isolante hai intenzione di utilizzare?

Altro aspetto, dici che vuoi isolare anche dal caldo estivo, in tal caso il polistirene non ti darà alcun vantaggio, in quanto troppo leggero di massa per sfasare l'onda termica in ingresso. In parole povere il caldo passa lo stesso...
Penso sarebbe meglio utilizzare una lana minerale.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: EPS in sottotetto

#7
Mmmm come mi fate venire millemila dobbi ora!!! :)
Ammetto che (spero) l'anno prossimo dovrei riuscire a cambiare gli infissi, lo spessore che pensavo di utilizzare era 80 o 100mm, vedo un po' quel che trovo ed a che prezzo.
Volevo evitare di utilizzare lane minerali perché non mi son mai piaciute in tutta sincerità tutte quelle polverine che rilasciano... le ho sempre un po' temute.
Attualmente ad esser sinceri c'è un materassino di una lana giallina di un paio di cm di spessore che ricopre il tutto.
Pensare comunque di sigillare tutti i ponti termici mi sa che quì sia è ben difficile, sto cercando di fare la soluzione migliore (spero) senza troppo stravolgere il tutto.
Eventualmente potrei aumentare prendendo EPS con graffite.
Ciao!
Francesco

Re: EPS in sottotetto

#8
Per Ola (se leggi)
al fin di migliorare la rappresentazione architettonica dei miei disegni avresti degli esempi o delle linee guida da suggerirmi?
non pretendo di fare una laure in architettura online, ma seplicemente migliorare l'estetica e l'aprossimazione dei miei elaborati.

grazie!
Ciao!
Francesco

Re: EPS in sottotetto

#9
Sei partito in quinta a testa bassa sull'EPS..ma l'isolamento di un involucro edilizio non si sceglie per simpatia del nome o per sentito dire. C'è uno studio dietro, almeno quando si vuol fare le cose fatte bene. Intanto bisognerebbe conoscere gli spessori utili e anche la zona dell'edificio.
Ti hanno già detto che l'EPS contro il caldo estivo è utile quanto il sale nel caffè!
Se gli spessori lo consentono, invece di usare le fibre minerali che non ti piaciono, puoi optare per la fibra di cellulosa, o la lana di pecora, ecc. Le puoi insufflare con una bella pompa, sopra ci metti un tavolato di legno e ci cammini come vuoi..ottieni un discreto isolamento termico e un'ottimo sfasamento dell'onda termica, che d'estate non guasta.
Architettura e Interior Design

Re: EPS in sottotetto

#10
Ehehe, Architeo, il discorso è questo:
- l'unico accesso al sottotetto è una botola in centro casa
- tutti gli impianti (elettrico/idraulico) corrono nel sottotetto che va da un'altezza di 1.60circa a 20cm abbondanti.
Se ricopro il tutto con un tavolato (cosa che epr altro sarebbe utilissima come farei poi per fare manutenzioneo metter mano?
Qualsiasi materiale deve poi deve passare attraverso la suddetta e stretta botola (circa 80x50... non l'ho mai misurata a dire il vero) e quindi ho pensato all'EPS per una questione di praticità nel portarmi su i piastroni e nel posizionarli.
Sarebbe bello poter rifare il tutto ma ora di soldi non ce n'è manco l'ombra.
E' una casa degli anni 60 col tetto rifatto (mi han detto e non so come) da 5 anni quindi nuovo, esposta su 4 lati, appartamento al primo ed ultimo piano di circa 120mq.
Sto cercando un modo/materiale che mi permetta di fare il lavoro in "solitaria" e possibilmente per gradi in modo da non dover sborsare tanto e subito.
Mi rendo perfettamente conto di chiedere uovo/gallina/botte piena/moglie ubriaca tutti assieme, ma proprio perché non vorrei sprecare tempo/soldi e fatica mi trovo ad avere un filino le idee non proprio precise sulla via da percorrere.
Grazie per la pazienza!
Ciao!
Francesco

Re: EPS in sottotetto

#11
Premesso che non so quanta manutenzione agli impianti tu faccia nell'arco della tua vita, mal che vada schiodi due assi, togli l'isolamento e hai già l'impiantistica sotto mano...Addirittura potresti prevedere delle semplici asole apribili nei punti critici, cioè assito ben fissato ovunque, ma in corrispondenza di nodi impiantistici o non so che altro, botola apribile per l'ispezione.
Se metti l'EPS sopra i travetti (mi sembrano tipo Varese quelli tuoi), sotto ti rimane una camera d'aria spaventosa, si creano moti convettivi che ti mandano a benedire il potere isolante del materiale.
Architettura e Interior Design

Re: EPS in sottotetto

#12
Grazie Architeo, incamero il suggerimento e medito.
Verissimo il discorso della camera d'aria.
A questo punto cerco di trovare una soluzione per il discorso del riempimento vuoto, se mi riesce nel fine settimana vado a prender la misura dell'interasse dei travetti e vedo se in commercio trovo dei materassini che copraro lo spazio.
Vero che non mi piacciono le lane minerali ma a questo punto dato che il lavoro dovrò farmelo un po' alla volta, mi sa che mi conviene "tappare" e tavolare gli interassi.
Vediamo quel che emerge.
magari mi faccio qualche mq alla volta.
So che alla fine la spesa e la fatica potranno essere maggiori che nel fare il tutto in una volta.. ma si fa quel che si può! :)

grazie ancora a tutti!
Ciao!
Francesco

Re: EPS in sottotetto

#14
Si tratta di trovare il giusto compromesso tra quello che si vuole ottenere e la spesa da affrontare. Innanzitutto, partendo dalla premessa che il tetto rifatto pochi anni fa non sia gia esso stesso isolato ( ma dubito visto che parli di isolare sopra soletta), se vuoi andare al risparmio vai di xps (se sopra i panneli ci devi camminare meglio qualcosa di piu resistente e poco piu costoso) ma scordati le prestazioni estive, altrimenti con qualche spicciolo in piu materassino in fibra di legno, posati rigorosamente tra i travetti esistenti. Per limitare spifferi ci aggiungi una sigillatura come si deve e ti crei una soluzione che non sara' ottimale ma come si dice dalle mie parti piuttosto che niente meglio piuttosto
Ciao Matt
http://casadaristrutturare.blogspot.it

Re: EPS in sottotetto

#15
Forse "spigasso" si può tradurre come "schizzo" ovvero un disegno approssimativo ma contenente tutti gli elementi utili per la sua comprensione. In meccanica infatti vale quanto il disegno stesso.
Se devi risolvere sia i problemi di dispersione termica, che gli apporti di calore estivi, potresti prendere in esame il materassino Actis, da stendere sull'isolante, anche se EPS. Io personalmente, per l'impiego descritto preferisco la lana di roccia in materassino. Considera che non c'è evidenza statistica della sua tossicità nè acuta e nè cronica, se non alcuni disturbi di entità modesta sugli applicatori professionali che l'hanno a lungo maneggiata in assenza di protezioni. Nulla a che vedere con l'asbestosi! Risulterà fondamentale per il risultato, qualunque isolante tu voglia utilizzare, la realizzazione di fori di areazione nel sottotetto, atti all'evacuazione dell'aria calda che si andrà ad accumulare in estate al suo interno.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800