Re: montaggio serramenti pvc: silicone o nastro pneumatico?

#2
natzan ha scritto:i serramenti che andrò a montare mi dicono che possono montarli con silicone dentro e fuori o con nastro pneumatico...


voi cosa pensate?

Nastro pneumatico :shock: :shock: :shock: :shock: ?
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: montaggio serramenti pvc: silicone o nastro pneumatico?

#5
natzan ha scritto:i serramenti che andrò a montare mi dicono che possono montarli con silicone dentro e fuori o con nastro pneumatico...


voi cosa pensate?
Se al posto del silicone usano l'MS polimero è meglio e per quanto riguarda il nastro sarebbe preferibile quello a tutta largezza dell'infisso con la parte interna per la tenuta al vapore, costerà un pò di più la posa ma il risultato sarà nettamente migliore.
Questo per sommi capi.
Una curiosità il montaggio è per caso in luce e di che tipo di serramenti si parla?

Re: montaggio serramenti pvc: silicone o nastro pneumatico?

#6
Perfetto, Vito... meglio partire prima dallo schema di montaggio: a L o a Z?
In ogni caso, non basta solo il silicone o l'MS; nel senso della profondità serve necessariamente un materiale isolante che vada a costipare la fuga.
Personalmente non amo gli espandenti a tutta profondità, preferisco una buona schiuma poliuretanica specifica: pero' i multifunzione, almeno sulla carta, racchiudono in un unico prodotto tutte le funzionalità necessarie.

Re: montaggio serramenti pvc: silicone o nastro pneumatico?

#7
Perfetto Salvo, preciso che è chiaro che non basta solo l'MS, ma ho aggiunto che ci vuole un nastro multifunzione, a tutta larghezza dell'infisso con tenuta alla pioggia battente, alcuni resistono fino a 1050 Pa, verso la parte esterna e tenuta al vapore nella parte interna inoltre ha anche un ottimo isolamento acustico, 58db, ottima resistenza alla temperatura (-30° e +80°) , se tu preferisci un'ottima schiuma rispetto la tua scelta anche se è un montaggio di tipo tradizionale ed ugualmente valido.
Dico anche un'altra cosa che probabilmente mi tirerò le ire dei più, preferisco il montaggio senza controtelaio.

Re: montaggio serramenti pvc: silicone o nastro pneumatico?

#11
In uno schema a L, la soluzione frequentemente preferita è di avere il nastro espandente solo in battuta (lato esterno della L) e schiuma a costipare la fuga venendo verso l'interno.
Il lato esterno del traverso inferiore invece potrà avere un espandente o un butilico (se non vi sono problemi di migrazione di oli nella pietra), protetto all'esterno da un cordolo di silicone (meglio MS).
Almeno in via teorica, se si vogliono proteggere tutti e 4 i lati esterni con silicone, andrebbe impedito o rallentato il flusso di vapore dall'interno, sigillando anche le fughe interne.

Re: montaggio serramenti pvc: silicone o nastro pneumatico?

#12
natzan ha scritto:scusate....

i serramenti sono pvc larghezza 74 mm
vanno montati all'interno di monoblocchi isolati miniblock energy della roverplastik a metà blocco quindi ... dovrebbero essere telaio a L senza coprifili
Se monti sul monoblocco è sufficiente un BG1 in battuta fondogiunto e sigillatura siliconica interna.

All'interno io opterei per l'MS bianco :wink:

Soluzione economica e popolare :D

Occhio alla parte inferiore :wink:
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: montaggio serramenti pvc: silicone o nastro pneumatico?

#14
natzan ha scritto:traduci pro poveri cristi....

BG1 = ?

MS bianco = ?

Ok :P

Il BG1 è un nastro autoespandente permeabile al vapore e adatto all'esterno!

L'MS bianco è un silicone a base di MS POLIMERO di colore bianco...Molto elastico, evita l'annosa questione della lesione dei normali acrilici ed è anche sovraverniciabile!

Va meglio??? 8)
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.