Re: marazzi treverk o treverk home - PANICO!!!

#16
cieloazzurro ha scritto:
bèh, che dire... lo trovo bellissimo, principalmente perchè mi sembra privo di nodi, poi perchè ha tonalità omogenee, ma mi spaventa un po' la superficie materica, un po' troppo forse!

avrei paura per la pulizia, i solchi mi sembrano abbastanza marcati, quindi dopo tre o quattro camminate di qualche ospite che non si è pulito bene le scarpe prima di entrare, hai già riempito i solchi e quindi ti ritrovi aloni velocemente.

comunque resta di fatto che è davvero affine ai miei gusti: luminoso, omogeneo, senza nodi
Privo di nodi. Si.
Tonalità omogenee. No!
Superficie materica. Se materico per te è "con superficie strutturata". No.
Solchi marcati..idem vs. No.

Re: marazzi treverk o treverk home - PANICO!!!

#19
fede_hunk ha scritto:
cieloazzurro ha scritto:
bèh, che dire... lo trovo bellissimo, principalmente perchè mi sembra privo di nodi, poi perchè ha tonalità omogenee, ma mi spaventa un po' la superficie materica, un po' troppo forse!

avrei paura per la pulizia, i solchi mi sembrano abbastanza marcati, quindi dopo tre o quattro camminate di qualche ospite che non si è pulito bene le scarpe prima di entrare, hai già riempito i solchi e quindi ti ritrovi aloni velocemente.

comunque resta di fatto che è davvero affine ai miei gusti: luminoso, omogeneo, senza nodi
Privo di nodi. Si.
Tonalità omogenee. No!
Superficie materica. Se materico per te è "con superficie strutturata". No.
Solchi marcati..idem vs. No.

bèh, una superficie non strutturata non mi sembra proprio...
Immagine
:shock: :shock: :shock:
Ultima modifica di cieloazzurro il 30/11/12 4:01, modificato 1 volta in totale.
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)

* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *

Re: marazzi treverk o treverk home - PANICO!!!

#22
cieloazzurro ha scritto:

bèh, una superficie non strutturata non mi sembra proprio...
Immagine
:shock: :shock: :shock:
L'hai toccato?
Strutturato per me è un bel pò di più di così. ( per me, ma non c'è un'unità di misura univoca).
Per te strutturato è "tutto quello che non ha una superficiè perfettamente liscia" (es Levigato).

Re: marazzi treverk o treverk home - PANICO!!!

#23
fede_hunk ha scritto:
cieloazzurro ha scritto:

bèh, una superficie non strutturata non mi sembra proprio...
Immagine
:shock: :shock: :shock:
L'hai toccato?
Strutturato per me è un bel pò di più di così. ( per me, ma non c'è un'unità di misura univoca).
Per te strutturato è "tutto quello che non ha una superficiè perfettamente liscia" (es Levigato).
non penso proprio si possa dire che una superficie come quella in foto non sia strutturata!

giusto per capire il tuo metro, per te una superficie "strutturata" come dovrebbe essere? l'asfalto?
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)

* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *

Re: marazzi treverk o treverk home - PANICO!!!

#25
Comunque presa da così vicino la maggior parte delle piastrelle possono sembrare strutturate.
La finitura della piastrella non è liscia e piatta. È mossa, ha una struttura non piatta..ha un accenno estetico-grafico e strutturale di cassero.
IO non la chiamo strutturata.. Xchè mi fa un pò troppo ruvidona!

Re: marazzi treverk o treverk home - PANICO!!!

#27
fede_hunk ha scritto: IO non la chiamo strutturata.. Xchè mi fa un pò troppo ruvidona!
parere tuo personale: come consideri questo prodotto? in cosa differisce dai suoi antecedenti?

a vederlo in fotografia a me sembra bellissimo...
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)

* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *

Re: marazzi treverk o treverk home - PANICO!!!

#30
Ciao a tutti,

scusate l'intromissione...
Treverk (la capostipite), Treverkhome e Treverkatelier fanno parte della stessa famiglia ma sono comunque tre collezioni diverse fra loro.
La foto pubblicata da Cieloazzurro non è ne Treverk ne Treverkhome ma Treverkatelier, delle tre collezioni quella con il sapore più vintage . La sua superficie vuole ricreare l'effetto della materia legnosa lavorata artificialmente come avviene proprio nel decapage: smalto applicato su un legno in cui si leggono bene le venature e i nodi e a seguire la lavorazione con la cartavetrata; il risultato una superficie sicuramente più strutturata rispetto alle "sorelle".
Treverkhome, che invece mira ad essere una reinterpretazione del legno naturale, ha una superficie che ricorda l'effetto della piallatura che ammorbidisce quindi la venatura lasciando una finitura morbida e naturale ma che presenta l'ondultura tipica "a schiena d'asino" di questo tipo dilavorazione.
Treverk, sicuramente quella dal sapore più minimal, presenta una superficie morbida al tatto ma che comunque esalta le venature e la grana tipica delle essenze legnose dalle quali trae ispirazione.
Importante sottolineare che il metodo di pulizia per tutte e tre le collezioni è identico ed è il solito che si usa per le superfici in gres, inoltre essendo tutte collezioni da interno la struttura è tale da non comprometterne la pulibilità.
Vi lascio i link alle 3 collezioni, se vi va potete dare una sbirciatina:
http://www.marazzi.it/it/ceramica-e-gre ... erk?pid=50 - Treverk
http://www.marazzi.it/it/ceramica-e-gre ... me?pid=431 - Treverkhome
http://www.marazzi.it/it/ceramica-e-gre ... er?pid=548 - Treverkatelier

A presto e spero di aver sciolto un pochino i vostri dubbi!

Enrico
Marazzi Ceramiche
http://www.marazzi.it