ricevuta altra chiamata.
la venditrice mi garantisce che è classe 3.ha parlato col rappresentante. le classe due dovrebbero avere il paletto a terra.
in effetti dalla scheda tecnica vedo che è possibile tra le varianti costruttive extra della single 1anche la classe tre.
tra l'altro mi dice che per avere il certificato deve ordinarla, perchè il certificato assieme alla porta deve uscire direttamente da dierre.e gli pagano pure un 25 euro a parte.ovviamente il prezzo per me sarebbe lo stesso.
a me lei sembra onestissima.ma il fatto che la certificazione non la mandino di default la trovo la solita intelligenza tutta italiana!
non c'è un modo per verificare sulla porta la classe di apparenenza?
onestamente mi spiace fargliela ordinare e avrei una certa premura di installare. uff
Re: dierre single porta blindata
#17non c'è un modo per verificare sulla porta la classe di appartenenza?
di solito i costruttori mettono un adesivo sull'anta con l'indicazione della classe anti effrazione.
di solito i costruttori mettono un adesivo sull'anta con l'indicazione della classe anti effrazione.
non sai che fatica faccio ogni volta per venderla, che poi ...la faccio pagare quanto una soglia mobile.È usata in tutt'Europa, solo Italia inciampiamo...
Richiedi gratuitamente l'invio dell'esclusiva guida:
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:
https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:
https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata
Re: dierre single porta blindata
#18di quelle che hanno trovato a terra non hanno trovato niente. per questo mi ha proposto di ordinarmela e fornirmi il certificato.però mi ha anche detto...non so se ce la facciamo prima di natale.
alla fine casa mia non è in una zona pericolosa. se anche mi stesse dando una classe due penso che per me vada più che bene. però per principio volevo farle capire che non cado dal pero.non so ho visto anche le porte di leroy merlin le classe due stanno 500 eur come minimo.e non credo poi che sia meglio di dierre
e a trovare uno che me la installa ci metterei lo stesso un150 euro.mah
alla fine casa mia non è in una zona pericolosa. se anche mi stesse dando una classe due penso che per me vada più che bene. però per principio volevo farle capire che non cado dal pero.non so ho visto anche le porte di leroy merlin le classe due stanno 500 eur come minimo.e non credo poi che sia meglio di dierre
e a trovare uno che me la installa ci metterei lo stesso un150 euro.mah
Re: dierre single porta blindata
#19ragazzi ancora una cosa
mi hanno detto che posso detrarre il 50% della blindata anche se ho semplice manutenzione ordinaria. ma per l'iva come funziona?
la porta andrà a sostituire una non blindata. la venditrice vuol farmi firmare dichiarazione che posso ottenere iva al 10 ai sensi della voce 127 terdecies della tabella A parte III allegata al dpr 26 ottobre 1972 n. 633.e fare tutto al 10%.
ma io credo che non sia corretta tutta iva al 10.. voi cosa mi dite?
mi hanno detto che posso detrarre il 50% della blindata anche se ho semplice manutenzione ordinaria. ma per l'iva come funziona?
la porta andrà a sostituire una non blindata. la venditrice vuol farmi firmare dichiarazione che posso ottenere iva al 10 ai sensi della voce 127 terdecies della tabella A parte III allegata al dpr 26 ottobre 1972 n. 633.e fare tutto al 10%.
ma io credo che non sia corretta tutta iva al 10.. voi cosa mi dite?
Re: dierre single porta blindata
#20Manutenzione ordinaria IVA AL 10% solo sulla mano d'opera e fino a concorrimento sul bene significativo...Il resto é al 21%.carbis ha scritto:ragazzi ancora una cosa
mi hanno detto che posso detrarre il 50% della blindata anche se ho semplice manutenzione ordinaria. ma per l'iva come funziona?
la porta andrà a sostituire una non blindata. la venditrice vuol farmi firmare dichiarazione che posso ottenere iva al 10 ai sensi della voce 127 terdecies della tabella A parte III allegata al dpr 26 ottobre 1972 n. 633.e fare tutto al 10%.
ma io credo che non sia corretta tutta iva al 10.. voi cosa mi dite?
Ognuno poi fa come meglio crede...tra qualche anno riderò!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: dierre single porta blindata
#21in che senso? per cosa? per l'iva o per la porta?g.alberti ha scritto:Manutenzione ordinaria IVA AL 10% solo sulla mano d'opera e fino a concorrimento sul bene significativo...Il resto é al 21%.carbis ha scritto:ragazzi ancora una cosa
mi hanno detto che posso detrarre il 50% della blindata anche se ho semplice manutenzione ordinaria. ma per l'iva come funziona?
la porta andrà a sostituire una non blindata. la venditrice vuol farmi firmare dichiarazione che posso ottenere iva al 10 ai sensi della voce 127 terdecies della tabella A parte III allegata al dpr 26 ottobre 1972 n. 633.e fare tutto al 10%.
ma io credo che non sia corretta tutta iva al 10.. voi cosa mi dite?
Ognuno poi fa come meglio crede...tra qualche anno riderò!
Re: dierre single porta blindata
#22per l'iva.
10% sulla manodopera e sulla porta a concorrenza (meccanismo beni significativi)
manutenzione ordinaria, uguale Dichiarazione sostitutiva atto notorio (vedi comunicazione del direttore agenzia delle entrate del 2.11.11), una sola ditta al lavoro e quindi NO obbligo comunicazione all'ASL
10% sulla manodopera e sulla porta a concorrenza (meccanismo beni significativi)
manutenzione ordinaria, uguale Dichiarazione sostitutiva atto notorio (vedi comunicazione del direttore agenzia delle entrate del 2.11.11), una sola ditta al lavoro e quindi NO obbligo comunicazione all'ASL
Re: dierre single porta blindata
#24Ma con le nuove normative non è sparito l'obbligo di specificare la manodopera? Letto sulla prima pagina della guida alle agevolazioni della AdE.
Se sbaglio corrigetemi
Se sbaglio corrigetemi

Re: dierre single porta blindata
#25Non c'è obbligo di riportarlo in fattura, ma è sempre da suddividere!Rosss ha scritto:Ma con le nuove normative non è sparito l'obbligo di specificare la manodopera? Letto sulla prima pagina della guida alle agevolazioni della AdE.
Se sbaglio corrigetemi
Le cose all'italiana

Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: dierre single porta blindata
#26Del resto siamo specializzati in italia per la complicazione di cose semplici.
Ma se non è obbligatoria specificarla nulla vieta di applicare l'iva agevolata su tutta la fattura?
Io la interpreto cosi
Ma se non è obbligatoria specificarla nulla vieta di applicare l'iva agevolata su tutta la fattura?
Io la interpreto cosi

Re: dierre single porta blindata
#27Si si, fai beneRosss ha scritto:Del resto siamo specializzati in italia per la complicazione di cose semplici.
Ma se non è obbligatoria specificarla nulla vieta di applicare l'iva agevolata su tutta la fattura?
Io la interpreto cosi

Prega Dio che non lo vengano a sapere gli omini in grigio con strisce gialle

Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: dierre single porta blindata
#28Ma quello che non capisco se non è obbligatoria come hai detto te il problema quale sarebbe?
Re: dierre single porta blindata
#29La "guida per le ristrutturazioni edilizie" dell'agenzia delle entrate suddivide i lavori in:
- manutenzione ordinaria o straordinaria (per cui vale il discorso iva al 10% + 21%)
- ristrutturazione, risanamento o restauro (per cui vale l'iva al 10%)
quindi bisogna capire in che caso sei, se sei privato o sono parti comuni di un condominio (e definire le parti comuni...), se è un'unica ditta a fare fornitura e posa, ecc.
A questo aggiungi che non c'è obbligo di indicare la manodopera, e che qualcuno intende per manodopera anche il tempo impiegato in azienda per assemblare il serramento, ecc.
E' il classico caso di burocrazia italiana, è come nelle 12 fatiche di Asterix quando doveva ritirare il lasciapassare A38 nella casa pazza.
- manutenzione ordinaria o straordinaria (per cui vale il discorso iva al 10% + 21%)
- ristrutturazione, risanamento o restauro (per cui vale l'iva al 10%)
quindi bisogna capire in che caso sei, se sei privato o sono parti comuni di un condominio (e definire le parti comuni...), se è un'unica ditta a fare fornitura e posa, ecc.
A questo aggiungi che non c'è obbligo di indicare la manodopera, e che qualcuno intende per manodopera anche il tempo impiegato in azienda per assemblare il serramento, ecc.
E' il classico caso di burocrazia italiana, è come nelle 12 fatiche di Asterix quando doveva ritirare il lasciapassare A38 nella casa pazza.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.
Re: dierre single porta blindata
#30Ahaha allora basta chiedere il laciapassare a39 e risolvo tutto!