Re: Opinione: poltrona anni '50 restaurata

#17
Ma guarda tu che coincidenza!!

Ecco le mie:
Immagine
Ho la coppia, erano nella casa in montagna dei nonni, anni 50 originali. Le faró solo pulire, sono in lino grezzo ecrù

Le ho viste peró molto belle anche in velluto verde acido
Immagine
Immagine
Questa è stata salvata dal cassonetto (l'ho tirata fuori dal garage solo per fotografarla, scusate la polvere). Era in eco pelle nera strappata, il tessuto è uno scampolo dell'ikea. L'ha rivestita un mio cliente per 20 euro e andrà nell'ingresso
la mia casa work in progress

Re: Opinione: poltrona anni '50 restaurata

#18
da petra18 » 07/12/2012, 18:52

per neobarocco cosa si intende ? damascato ?
Sì, intendevo damascata. In sostanza vi mostro com'è ora:

Immagine


Immagine


E' già damascata sui toni del beige e, essendo che il damascato mi piace molto, vorrei restaurarla sempre con la stesa fantasia, anche se effettivamente le idee di Lietta non sono affatto male.

Ringrazio anche oltre_mente
da oltre_mente » 07/12/2012, 19:32

complimenti Chiara!
anche questa poltrona mi piace molto, un po' meno le borchiette soprattutto nell'angolo superiore...sembrano in esubero
bellissima questa che dovrai ancora fare...per la scelta della stoffa dipende dal contesto in cui andrà inserita.
In sostanza vorrei inserire la poltrona nel salotto in foto sotto al posto del dondolo:

Immagine


Immagine


Non starebbe male nè beige damascata, nè come consigliava Lietta.
Avevo anche pensata di fare di proposito un unico pezzo diverso dai toni soft del salotto (beige-bianco-panna) del tipo verde pistacchio shocking (come diceva ZEROTRE di averle viste in verde acido), o fucsia (odio il rosso e il giallo mi deprime). Il blu è il mio preferito, ma non si addice anche come colore discostante dal resto.

Che mi dite????

Attendo, grazie.

PS: comunque
ZEROTRE ha scritto:Ma guarda tu che coincidenza!!
: sono davvero tutte uguali!!! :D

Chiara